Gli Allievi possono utilizzare questo form per richiedere un pianista accompagnatore.
La richiesta sarà valutata dai docenti del corso accademico di Pianoforte a indirizzo Maestro di sala, che comunicheranno l’esito della richiesta.
08/09/2023
05/09/2023
– giovedì 26/10/2023, in orario da concordare, lettura musicale solo banda, con direttore d’orchestra maestro C. Rovaris, presso Dipartimento Musica del Politecnico delle Arti di Bergamo
– martedì 31/10/2023, 14.00-17.00. 18.00-21.00: regia
– martedì 07/11/2023, 14.00-17.00. 18.00-21.00: regia
– giovedì 09/11/2023, 15.00-18.00 (solo II sessione di prova): italiana
– sabato 11/11/2023, 18.30-22.30: antepiano (in costume, trucco e parrucco: vestizione dalle ore 15.30 circa)
– lunedì 13/11/2023, 15.00-18.00, 19.00-22.00: assiemi
– mercoledì 15/11/2023, 15.00-18.00, 19.00-22.00: assiemi
– giovedì 16/11/2023, 17.00: anteprima (in costume, trucco e parrucco: vestizione dalle ore 14.00 circa)
– domenica 19/11/2023, 15.30: I recita (vestizione dalle ore 12.30 circa)
– venerdì 24/11/2023, 20.00: II recita (vestizione dalle ore 17.00 circa)
Si rammenta che i musicisti che costituiranno la banda, si esibiranno in scena/palcoscenico, con costume, trucco e parrucco.
31/07/2023
Ricordiamo che gli allievi iscritti a un corso accademico (Triennio e Biennio) intenzionati a sostenere la prova finale per il conseguimento del Diploma Accademico nella prossima sessione autunnale (15 settembre 2023 – 15 ottobre 2023), devono iscriversi tramite apposti Modulo Google.
Il Modulo Google è pubblicato nella sezione “Moduli” dell’Area Studenti del sito, ed è accessibile al seguente link:
https://forms.gle/xDVP6mj3NchjaqLx6
Per poter formalizzare l’iscrizione è necessario allegare la fotocopia della carta d’identità, autodichiarazione del titolo di studio (diploma di maturità o di laurea) e fotocopia del libretto dello studente (TUTTE le pagine – non importa se mancano alcune firme dei Docenti).
È necessario, inoltre, prenotarsi sulla Piattaforma Nettuno, seguendo il procedimento seguente: Login – Menu – Studente – Servizi – Richieste tesi – Aggiungi richiesta.
Il temine ultimo per l’iscrizione è: giovedì 10 agosto 2023
20/07/2023
Il Politecnico delle Arti di Bergamo ha instaurato una collaborazione con la Fondazione Gruppo Ospedaliero San Donato, per una serie di concerti che si terranno c/o il Policlinico San Marco (Zingonia) e il Policlinico San Pietro (Ponte San Pietro).
Gli Studenti che prenderanno parte ad almeno 3 appuntamenti musicali, avranno diritto al riconoscimento di 1 credito formativo accademico. (delibera del Consiglio Accademico del 20/06/23).
Di seguito alcune informazioni in merito alle esibizioni:
Le prenotazioni si possono effettuare tramite modulo Google al seguente link:
https://forms.gle/wJizQZATZMwcjAPy5
Di contro, la Fondazione prevederà, tramite apposita convenzione, a garantire tariffe agevolate a tutti gli studenti del Politecnico e relativi Nuclei Familiari, per i servizi di prevenzione, check-up, percorsi benessere e fisioterapia erogati dalle Strutture Sanitarie del Gruppo San Donato
20/07/2023
Le Certificazioni internazionali accettate per la lingua inglese a.a. 2023-2024, sono quelle riconosciute dal Centro Competenze Lingue dell’Università degli studi di Bergamo, che sono indicate nel file allegato.
27/09/2023
Nell’ambito del Festival Opera Donizetti è prevista una coproduzione tra la Fondazione Teatro Donizetti e il Politecnico delle Arti di Bergamo: Il Piccolo Compositore di Musica di J.S. Mayr, una farsa giocosa per musica con la regia di Francesco Micheli e la direzione di Alberto Zanardi, che verrà messa in scena sabato 2 dicembre 2023 presso il Teatro Donizetti di Bergamo.
Si indice una selezione per coristi, che saranno impegnati con il Maestro preparatore del Coro Prof. Cristian Gentilini per un totale di 12 ore di lezione, secondo il seguente calendario:
Inoltre, è previsto il seguente calendario prove presso il Teatro Donizetti (in attesa di conferma da parte della produzione):
Possono concorrere alla selezione tutti gli allievi iscritti ai corsi accademici di I e II livello (Triennio e Biennio) del nostro Istituto. E’ possibile ammettere anche ex studenti, previa valutazione del Docente.
Le domande per la selezione dovranno pervenire entro il 10 settembre compilando il seguente form online: https://forms.gle/9BBZtbFacj3nMAQX7
La produzione in oggetto, oltre ad avere particolare valore in termini di formazione ed esperienza artistica, rappresenta una grande occasione di arricchimento professionale.
Inoltre, è previsto il riconoscimento di 3 crediti formativi.
06/07/2023
28/06/2023
L’esame di Teorie e tecniche dell’armonia II prevede una prova scritta e una prova orale.
PROVA SCRITTA: dalle h. 8:30 alle 10:30
La commissione necessiterà di tempo per correggere le prove scritte.
PROVA ORALE: dalle h. 15:30 circa in poi.
23/06/2023
21/06/2023
19/06/2023
10/05/2023
Gentili Allievi,
Il Direttore, dopo aver verificato numero cosi dove non viene comunicata l’attività esterna al Conservatorio, ricorda che, per poter partecipare a qualsiasi iniziativa, esibizione o manifestazione musicale esterna non programmata dall’Istituto, inclusi i concorsi, l’allievo deve ottenere l’autorizzazione da parte del proprio docente e comunicarlo in anticipo, per iscritto, alla direzione che si riserva di accordare o meno il nullaosta, tenuto conto dell’andamento scolastico dell’allievo e della tipologia di manifestazione alla quale lo stesso intenda partecipare.
Al seguente link è possibile consultare il regolamento:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSch0Ka0jQ3EpbuGswTQE0HhOhMP3ww5XYWBTw9TMLoVOWDEIQ/viewform
Cordiali saluti
08/02/2023
A seguito della statizzazione, per quanto riguarda la contribuzione studentesca, trovano applicazione le norme di esonero dal contributo onnicomprensivo di cui all’art. 1, commi 252-267, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e di cui all’art. 1, comma 518, della legge 30 dicembre 2020, n.178 (legge di bilancio 2021).
Pertanto, per la seconda retta, solo per i Bienni e per i Trienni, sono esonerati dal versamento della II rata, coloro che abbiano tutti e tre i seguenti requisiti (Nel caso di iscrizione al primo anno accademico, l’unico requisito da soddisfare è quello di cui alla lettera a):
a) appartengono a un nucleo familiare il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), calcolato secondo le modalità previste dall’articolo 8 del presente regolamento di cui al DPCM del 5 dicembre 2013, n. 159, nonché dall’articolo 2-sexies del DL 29 marzo 2016, n. 42, convertito, con modificazioni, dalla Legge 26 maggio 2016, n. 89 e dal successivo D.M. n. 295 del 14/07/2020 art. 1 let. a) è inferiore o eguale a € 22’000;
b) sono iscritti al Conservatorio di musica o all’Accademia di belle arti da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno, ovvero iscritti al II anno fuori corso;
c) nel caso di iscrizione al secondo anno accademico abbiano conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi accademici (CFA); nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo abbiano conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi accademici (CFA).
Sono, inoltre, esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale:
a) gli studenti beneficiari delle borse di studio D.S.U.
b) gli studenti in situazione di handicap con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, o con handicap intellettivo-fisico, ovvero riconosciuti ciechi assoluti (Legge 382/70) o sordomuti (Legge 381/70) indipendentemente dalle percentuali di invalidità.
Qualora non venissero rispettati i requisiti sopra riportati, le rette saranno quelle calcolate ad inizio anno accademico.
Per l’ISEE si deve fare riferimento a quello presentato entro il 31 ottobre 2022.
I pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA accedendo al link:
https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html
Ricerca Ente : Politecnico delle Arti di Bergamo
Scegli tipo di Pagamento: ALTRO e poi compilare il form in ogni sua parte.
17/01/2023
Si rende noto che la Regione Lombardia ha messo a concorso 5 borse di studio per gli studenti iscritti ai corsi accademici (Triennio e Biennio) presso il Politecnico delle Arti di Bergamo.
Scadenza presentazione domande: ore 12.00 del 2 febbraio 2023.
PER INFO: corrado.boschiroli@consbg.it
20/12/2022
La prof.ssa Raffaella Valsecchi, rende noti i calendari delle lezioni dei propri corsi:
Organizzazione dello Spettacolo (Triennio) 20 ore – 3 crediti
Progettazione di eventi e/o prodotti culturali e di spettacolo dal vivo (Triennio) 25 ore – 5 crediti
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Esami
Test scritto: 10 domande a risposta chiusa – 1 domanda a scelta su 3 a risposta aperta
Tecniche e pianificazione della comunicazione (Triennio) 12 ore – 2 crediti
Marzo 2023
10/11/2022
STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA (triennio)
BIBLIOTECONOMIA E DOCUMENTAZIONE MUSICALE (biennio)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO-MUSICALE (biennio)
(15-18 ore, CFA: 2-3)
Prof. Fabrizio Capitanio
Calendario delle lezioni 2023 (aula 204):
10/11/2022
Gentili Allievi,
Il Direttore, dopo aver verificato numero cosi dove non viene comunicata l’attività esterna al Conservatorio, ricorda che, per poter partecipare a qualsiasi iniziativa, esibizione o manifestazione musicale esterna non programmata dall’Istituto, inclusi i concorsi, l’allievo deve ottenere l’autorizzazione da parte del proprio docente e comunicarlo in anticipo, per iscritto, alla direzione che si riserva di accordare o meno il nullaosta, tenuto conto dell’andamento scolastico dell’allievo e della tipologia di manifestazione alla quale lo stesso intenda partecipare.
Al seguente link è possibile consultare il regolamento:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSch0Ka0jQ3EpbuGswTQE0HhOhMP3ww5XYWBTw9TMLoVOWDEIQ/viewform
Cordiali saluti
02/11/2022
Il Lions Club Valle Brembana mette a disposizione Borse di studio per studenti residenti in Valle Brembana e Imagna.
Termine ultimo per l’iscrizione: 28 febbraio 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando allegato.
31/10/2022
Il prof. Roberto Frattini comunica il calendario delle lezioni dei corsi di Musica per l’Immagine / Composizione per la musica applicata alle immagini, che si terranno in aula 309:
27/10/2022
Il prof. Alessandro Taverna, comunica che le lezioni si terranno secondo il seguente calendario e orario:
21/03/2023
12/05/2022
In riferimento alla L.12/11/2011, n. 183, si rimanda al testo dell’art. 15: “Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445”.
Alla luce di queste considerazioni, i certificati possono essere presentati unicamente ad enti privati in quanto gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi non possono né chiedere né ritirare certificati. A tal proposito si specifica che, sui certificati emessi da codesto Conservatorio, sarà riportata la seguente dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi”.
La P.A. e i gestori di pubblici servizi sono infatti tenuti ad accettare i dati inerenti la carriera accademica nel formato dell’autocertificazione. Inoltre il controllo di quanto dichiarato in autocertificazione non avverrà richiedendo al cittadino il certificato originale, ma sarà lo stesso ente che ha raccolto l’autocertificazione a procedere attraverso verifiche d’ufficio.
Si segnala infine che i certificati validi ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati sono rilasciati in carta resa legale dietro il pagamento di 2 marche da bollo da € 16.00, una per la richiesta di certificato e una da apporre sulla certificazione prodotta (Circolare del 01.06.2005 n. 29 Agenzia delle Entrate – D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642); fanno eccezione i certificati di iscrizione e frequenza ad uso permesso di soggiorno, per i quali si richiede un’unica imposta di bollo da € 16.00, da apporre sulla richiesta di certificato.
I Certificati verranno trasmessi telematicamente entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.
Gli studenti del Conservatorio di Bergamo regolarmente iscritti, che necessitano di certificare la frequenza ad uno dei corsi attivi presso questa Istituzione, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi da parte delle istituzioni scolastiche che frequentano, potranno utilizzare i modelli di autocertificazione allegati al presente avviso, con i quali dichiarano, sotto la propria personale responsabilità: stati, fatti e qualità documentabili e certificabili dalla pubblica amministrazione. L’Autocertificazione sostituisce in tutto e per tutto i certificati.
02/12/2019
Gli Allievi possono utilizzare questo form per richiedere un pianista accompagnatore.
La richiesta sarà valutata dai docenti del corso accademico di Pianoforte a indirizzo Maestro di sala, che comunicheranno l’esito della richiesta.
19/09/2019
19/09/2018
Modello per la richiesta di riconoscimento di crediti per attività esterna ed equipollenze. Da trasmettere via mail al Coordinatore del proprio Dipartimento e alla Segreteria nel periodo compreso tra l’1 e il 15 ottobre.
ATTENZIONE: La richiesta può essere avanzata solo dagli allievi iscritti ai corsi Accademici (Triennio e Biennio).
07/09/2017
?Gli studenti che intendono sostenere la Prova Finale di un corso accademico (Triennio o Biennio) devono compilare l’apposito form online cliccando qui.
05/04/2017
Per poter partecipare a qualsiasi iniziativa, esibizione o manifestazione musicale esterna non programmata dall’Istituto, inclusi i concorsi, l’allievo deve ottenere l’autorizzazione da parte del proprio docente e comunicarlo in anticipo, per iscritto, alla direzione che si riserva di accordare o meno il nullaosta, tenuto conto dell’andamento scolastico dell’allievo e della tipologia di manifestazione alla quale lo stesso intenda partecipare.
Per poterlo fare, occorre compilare il modulo al seguente link.
18/01/2022
In questa sezione è disponibile il calendario degli esami dei corsi Accademici (Triennio e Biennio).
L’allievo di un corso ACCADEMICO (Triennio/Biennio) che intende iscriversi a un appello d’esame, deve farlo tramite apposito form Google, con almeno 5 giorni lavorativi di anticipo.
Per potersi iscrivere, è necessario aver frequentato almeno i due terzi (66%) del totale delle ore di lezione previste dal corso.
CLICCA QUI PER ACCEDERE AL FORM
Le iscrizioni devono essere effettuate sia attraverso la compilazione del form google, sia attraverso l’area personale del sistema Nettuno.
Se nel calendario degli esami dovesse mancare l’appello di qualche materia, si prega di inviare una mail al docente titolare del corso mettendo in copia conoscenza la Segreteria.
Il calendario degli appelli d’esame potrebbe subire variazioni. Si prega di tenerlo costantemente monitorato.
Il prof. Massimo Capelli comunica che il corso inizierà venerdì 2 dicembre, dalle ore 10 alle ore 11.30.
28/11/2022
Il prof. Sem Cerritelli, comunica l’inizio delle lezioni del corso:
Per STRUMENTISTI: MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE dalle 14 alle 15.30.
Per CANTANTI: MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE dalle 10.00 alle 11.00.
Il programma di studio della lezione è già stato comunicato.
Chi non l’avesse ricevuto è pregato di contattare preventivamente il docente.
17/11/2022
Si comunica che gli avvisi di pagamento relativi alla retta di frequenza del Conservatorio sono disponibili in Portineria (prima porta a destra, appena entrati).
Per ritirare il proprio, è sufficiente comunicare il nominativo al personale presente (non è possibile riceverli tramite posta elettronica).
Sulla prima pagina dell’avviso viene riportato l’importo della prima rata della retta di frequenza e il codice IBAN per il bonifico. Non sarà necessario portare la copia della ricevuta del pagamento in Segreteria.
Il termine ultimo per il versamento della prima rata è mercoledì 30 novembre 2022.
L’avviso di pagamento è da conservare con cura, in quanto sul retro è riportato l’importo della seconda rata della retta, che sarà da versare invece nel mese di febbraio (periodo compreso tra il 15/02/2023 e il 28/02/2023).
Insieme all’avviso di pagamento, ciascun allievo riceverà il certificato che attesta l’iscrizione ai corsi del Conservatorio.
Ricordiamo infine che è possibile verificare in qualsiasi momento gli importi delle tariffe di frequenza sul nostro sito, scaricando il documento approvato nella seduta del Consiglio d’Amministrazione del 22/07/2022 (cliccando qui)
16/11/2022
?Il prof. Cristian Gentilini comunica inizio dei seguenti corsi:
11/11/2022
?Il prof. Livio Aragona comunica che i corsi di Storia del teatro musicale inizieranno martedì 22 novembre (aula 206) e si terranno tutti i martedì al seguente orario:
11/11/2022
?Il prof. Giovanni Pietro Fanchini comunica il calendario delle lezioni dei corsi di Musica da camera per il Novembre 2022:
10/11/2022
Si comunica che è possibile ritirare in Portineria il certificato d’iscrizione per l’anno accademico 2022/2023
07/11/2022
Il prof. Fanchini terrà le lezioni di Musica da camera il mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 18.30. Gli interessati a seguire il corso con prof. Fanchini sono convocati a presentarsi presso il conservatorio il 9 novembre 2022 alle ore 10.30
07/11/2022
Il prof. Zamarra ha fissato le prime due lezioni di Musica da camera – biennio e triennio per la formazione dei gruppi. Gli allievi interessati a frequentare il corso sono convocati a presentarsi il 17/11 o il 21/11/2022 presso il conservatorio alle ore 12.00
02/11/2022
La prof.ssa Alessandra Milano, comunica che le lezioni del corso di “Gestualità e movimento scenico” (Biennio Canto pop-rock) si terranno il lunedì, a partire dal 14 novembre, al seguente orario: 9,30 – 11,30
31/10/2022
Ill prof. Giorgio Tramacere comunica che il corso di Diritto e legislazione dello spettacolo verrà svolto con il seguente orario di insegnamento: 9.30/12.00
Calendario lezioni:
26/10/2022
Il prof. Alberto Cara, comunica che le lezioni si terranno il mercoledì, a partire dal 2 novembre, al seguente orario:
24/10/2022
Il prof. Francesco Chigioni rende noto che il corso di Ritmica della musica contemporanea (Strumenti Pop-Rok) per gli allievi di Biennio, si terrà martedì dalle ore 13 alle 15 (prima lezione 8 novembre).
ATTENZIONE: A partire da martedì 15 novembre il corso di Ritmica della musica contemporanea (Biennio – Strumenti Pop-Rok) si terrà nella seguente fascia oraria: ore 11-13
25/03/2022
I corsi di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) sono mutuati dall’Università di Bergamo.
Ogni corso ha un link dove è possibile reperire le date degli esami, il programma e tutte le informazioni utili, oltre che prenotarsi per gli esami, inserendo il proprio nominativo nella casella corrispondente.
La frequenza delle lezioni di lingua straniera NON è obbligatoria.
Il Centro Competenze Lingua ha predisposto un vademecum per aiutare i nostro allievi ad orientarsi nelle attività di esercitazione linguistica presso l’Ateneo di Bergamo:
https://docs.google.com/document/d/19uueoTPfRzgDtZP9N3FwtZyLhjVa62X_9MuRoHFIkPk/edit#
Per esigenze organizzative, l’iscrizione deve essere effettuata 7 giorni prima della data del test.
Per informazioni contattare Ombretta Tadolti, ccl@unibg.it – 035 2052 582
L’elenco delle certificazioni di lingua straniera riconosciute dall’Università di Bergamo è disponibile al seguente link:
Riconoscimento certificazioni linguistiche | Università degli studi di Bergamo (unibg.it)
L’esame CCLENG B1 (Inglese – TRIENNIO) è costituito solo dal test informatizzato.
L’esame CCLENG B2 (Inglese – BIENNIO) è costituito da due parti: una parte informatizzata e una orale. Si accede all’orale solo dopo aver superato il test informatizzato, anche se fossero entrambi nello stesso giorno.
Il test informatizzato, una volta superato, ha una validità di 18 mesi, periodo entro il quale è necessario completare l’esame con la parte orale.
Ecco le date dei prossimi esami:
30/08/2021