BANDO ERASMUS STUDENTI E MODULO CANDIDATURA
Termine iscrizioni: 28 aprile
E’ indetto un incontro in Conservatorio il giorno 4 aprile alle ore 11.30 per illustrare e presentare le caratteristiche del programma di mobilità internazionale e le opportunità formative e di crescita personale che il progetto Erasmus offre
L’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Gaetano Donizetti’ di Bergamo è un’Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale con la forte volontà di continuare a sviluppare – dopo il recente ottenimento dell’Erasmus University Charter nel 2009 – la più qualificata mobilità in ambito europeo di studenti, docenti e personale amministrativo attraverso progetti e reti di cooperazione europea, con lo scopo di promuovere l’internalizzazione e la modernizzazione. L’Istituto bergamasco vanta un’antica fondazione (1806) per volontà del grande musicista tedesco Johann Simon Mayr.
La scelta delle Istituzioni partner con le quali firmare accordi bilaterali avviene in base alla comprensione reciproca, alla compatibilità dei profili accademici e al rapporto di fiducia tra le Istituzioni. Vengono presi in considerazione diversi fattori quali l’offerta didattica (presentata nel Catalogo dei Corsi dell’Istituzione partner; in particolare, i potenziali Istituti partner devono fornire descrizioni adeguate dei corsi offerti: ECTS, metodi di insegnamento, risultati di apprendimento, e garantire un adeguato standard di qualità) e le reali possibilità di condurre programmi di mobilità comuni (onde evitare accordi che non saranno attivi). L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Donizetti” prende in considerazione sia Istituzioni che offrono programmi e percorsi di studio simili ai propri, che quelle che offrono invece un profilo complementare, in modo da migliorare l’offerta formativa. Le scelte strategiche dei partner prendono in considerazione alcune aree di eccellenza dell’Istituto, come i settori di strumenti a fiato, di musica contemporanea e di musica antica; indirizzo futuro dell’Istituto è quello di allargare e consolidare la collaborazione con altri partner europei nell’ambito operistico, cameristico e orchestrale.
L’Istituto Superiore di Studi Musica i “Gaetano Donizetti” cerca i propri partner in tutte le zone UE e non-UE partecipanti al Programma, senza alcun tipo di discriminazione descritta nell’Art. 21 del Charter of Fundamental Rights dell’Unione Europea. Per garantire comunque maggiori vantaggi ai propri studenti e al personale, l’Istituto cerca di presentare un’offerta bilanciata di aree geografiche, cercando partner istituzionali in diversi paesi dell’Unione Europea e al di fuori di essa (finora l’Istituto ha stipulato accordi bilaterali con diverse istituzioni in Germania, Polonia, Lettonia, Svizzera e Repubblica Ceca). In questo modo l’Istituto vuole garantire ai propri partecipanti la possibilità di vivere esperienze di studio e professionali presso diverse aree linguistiche, sociali e e culturali, corrispondenti anche a diversi approcci di studio e di prassi esecutiva di musica. In particolare l’Istituto crede di poter offrire ai propri partecipanti la possibilità di conoscere e di studiare diversi modi di interpretazione musicale, sfruttando diversi centri di eccellenza per diverse tipologie di discipline strumentali e vocali. Infine, la scelta delle Istituzioni partner avviene anche in base alle dimensioni dell’ente, cercando di trovare Istituti di dimensioni simili.
Gli scopi principali delle attività di mobilità internazionale sono quelli previsti dal Programma di modernizzazione dell’istruzione superiore in Europa. In particolare si intende perseguire la modernizzazione e l’internalizzazione dell’Istituto (attraverso la cooperazione con le Istituzioni partner internazionali e la promozione della mobilità degli studenti e del personale), il miglioramento della qualità della propria offerta formativa (grazie anche al contributo del personale docente coinvolto in progetti di mobilità e di cooperazione internazionale), la possibilità offerta ai partecipanti di vivere un’esperienza di studio e/o di lavoro in un paese di lingua e cultura diversi dalla propria, un aiuto concreto ai partecipanti in mobilità di aumentare le proprie capacità e conoscenze teoretiche e artistiche, e di creare la propria reti di contatti necessaria per un lavoro di musicista o di musicologo, consentendo quindi di migliorare le prospettive professionali e occupazionali.
Le attività di mobilità e di cooperazione internazionale sono rivolte sia agli studenti di tutti i livelli accademici (lauree di primo e secondo livello, dottorato) che al personale docente (da anni l’Istituto collabora con docenti stranieri per lo svolgimento di masterclass e corsi di perfezionamento) e amministrativo. La selezione dei partecipanti avviene in pieno rispetto di uguaglianza, trasparenza e coerenza, senza discriminazioni di sesso, razza, colore, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, di lingua, religione o confessione, politica o di opinione, appartenenza ad una minoranza nazionale, proprietà, nascita, disabilità, età o orientamento sessuale, garantendo uguali e giuste opportunità a tutti i potenziali partecipanti (compresi quelli provenienti dai gruppi solitamente sotto rappresentati nei programmi di mobilità).
The Higher Education Institute of Musical Studies “Gaetano Donizetti” in Bergamo is a Higher Artistic and Music Formation (AFAM) Institute with a strong will to develop – after the recent attainment of the Erasmus University Charter in 2009 – high qualified European mobility of students, teaching and administrative staff, through European projects and cooperation networks, with the aim to promote the internalisation and the modernisation. The Bergamo Institute was founded in 1806 by the famous German musician Johann Simon Mayr.
The choice of the Partner Institutions with which to sign bilateral agreements is based on the mutual comprehension, the compatibility of the academic profiles and the confidence relationship between the Institutions. The choice takes into account several factors such as the educational offer (presented in the Course Catalogue of the Partner Institution; in particular, the potential Partner Institutions shall present adequate courses descriptions: ECTS, teaching methods, educational results, and guarantee an adequate quality standard), the actual possibility to conduce mobility Programmes (hence avoiding signing agreements which would not be active). The HEI of Musical Studies “Gaetano Donizetti” takes into consideration both the Institutions which offer programmes and study courses similar to its own, as well as those which offer a complementary profile instead, so as to improve the educational offer. The strategic choices with regard to the Partners take into account some of the excellence areas of the Institute, such as the wind instruments, contemporary music and historical music sectors; the future direction of the Institute is to broaden and consolidate the cooperation with other European Partners in the operatic, chamber music and orchestral fields.
The HEI of Musical Studies “Gaetano Donizetti” chooses its Partners in all the EU and non-EU countries participating in the Programme, with no discrimination described in the Art. 21 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union. With the aim to guarantee greater benefits to its students and staff, the Institute tries to present a balanced offer of the geographical areas, looking for the institutional Partners in different European and non European countries (so far, the Institute has stipulated bilateral agreements with various Institutions in Germany, Poland, Latvia, Switzerland and the Czech Republic). In this way the Institute wishes to guarantee its participants the possibility to live study and work experiences in different language, social and cultural areas, which correspond also to different learning and musical performance praxis approaches. In particular, the Institute beliefs it may offer its own participants the possibility to learn and study diverse ways to perform music, thanks to different excellence centers for various instrumental or vocal disciplines. Finally, the choice of the Partner Institutions is also influenced by the size of the Institution, trying to find an Institute of similar size to its own.
The principal aims of the international mobility activities are those described in the Modernisation Agenda. In particular, the goal is to pursue the modernisation and the internalisation of the Institute (through the cooperation with the international partner Institutions and the promotion of the student and staff mobility), the improvement of the quality of the educational offer (also thanks to the contribution of the teaching staff involved in the mobility and international cooperation projects), the possibility offered to the participants to live a study and/or work experience in a country with language and culture different from their own, a concrete support for the mobility participants to improve their capacities and theoretical and artistic knowledge, and to create their own contact network essential for the work of musician or music scholar, thus allowing to improve the professional and employment perspectives.
The mobility and international cooperation activities are addressed both to the students of all academic levels (first, second and third level degree cycles), as well as to the teaching staff (since many years the Institute has been collaborating with foreign professors for the teaching of master classes and specialization courses) and administrative staff. The selection of the participants takes place with full respect for the equality, transparency and coherence, with no discrimination on the basis of sex, race, colour, ethnic or social origin, genetic features, language, religion or faith, political or of opinion, national minority membership, property, birth, disability, age or sexual orientation, guaranteeing equal and fair opportunities for all the participants (including those coming from the usually underrepresented groups in the Mobility Programmes).
L’ufficio Relazioni Internazionali è gestito dal Coordinatore istituzionale LLP/Erasmus prof. Matteo Messori (info@matteomessori.com), coadiuvato dai membri della segreteria amministrativa dell’Istituto.
Il Coordinatore:
Intrattiene i rapporti con i referenti delle Istituzioni partner europee- cura le relazioni con gli studenti e il personale in entrata e in uscita, anche relativamente a borse di studio, accoglienza, alloggio
Si occupa di predisporre il Learning Agreement, il Transcript of Records e il Diploma Supplement. Lo staff amministrativo comunica le attività, le informazioni e le procedure relative al programma LLP-Erasmus tramite affissione nelle bacheche dell’Istituto e tramite web.
L’Ufficio offre pieno ed equo supporto a tutti i partecipanti in mobilità, favorisce la loro integrazione e reintegrazione nella vita dell’Istituto e promuove i programmi internazionali.
L’Istituto ha adottato il sistema ECTS per garantire la qualità e la trasparenza del riconoscimento degli studi anche a livello internazionale.
Tale sistema si basa sulla quantificazione del carico di lavoro richiesto agli studenti per raggiungere i risultati di apprendimento attesi dal corso di studio. 60 crediti ECTS vengono attribuiti al carico di lavoro previsto per un Anno Accademico (1 credito ECTS per 25-30 ore di lavoro complessivo), attraverso il superamento degli esami o delle verifiche previste nelle singole discipline.
Gli studenti che hanno conseguito crediti presso istituti stranieri al rientro dal loro periodo di mobilità presentano il Transcript of Records rilasciato dall’Istituto partner. Il ToR, corrispondente al Learning Agreement inizialmente concordato tra lo studente e le due Istituzioni oppure aggiornato durante il soggiorno di studi, certifica i corsi seguiti in mobilità e i relativi crediti.
l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Donizetti” si avvale della collaborazione con il Centro linguistico dell’Università degli Studi di Bergamo per preparare gli studenti e lo staff in mobilità in entrata e in uscita.
In particolare, i partecipanti che desiderano studiare a Bergamo o partire per un soggiorno di studi Erasmus all’estero possono seguire corsi di lingua italiana e delle principali lingue europee (tra le quali inglese, francese, spagnolo, tedesco) che permettano loro di raggiungere il livello di padronanza linguistica richiesto per poter seguire i corsi concordati nel Learning Agreement e indicati nel Catalogo dei Corsi dell’Istituzione partner.
Al rientro dei partecipanti in mobilità, L’Istituto riconosce pienamente tutte le attività di studio svolte presso l’Istituzione partner che vengono inserite nella carriera personale dello studente.
Tutti i crediti acquisiti dagli studenti in mobilità in entrata secondo il piano di studio approvato (Learning Agreement) vengono trasferiti e certificati nel Transcript of Records (indicando le denominazioni originali delle unità formative).
I crediti ottenuti durante la mobilità vengono utilizzati per soddisfare specifici requisiti curriculari necessari all’ottenimento del titolo di studio. Successivamente, i crediti ottenuti vengono inclusi nel Diploma Supplement con la specificazione dell’Istituto presso il quale sono stati ottenuti.