Gli Allievi possono utilizzare questo form per richiedere un pianista accompagnatore.
La richiesta sarà valutata dai docenti del corso accademico di Pianoforte a indirizzo Maestro di sala, che comunicheranno l’esito della richiesta.
24/04/2025
Il Prof. Tracanna comunica il calendario del corso in oggetto.
17/04/2025
Il Prof. Bornaghi comunica il calendario delle lezioni del corso in oggetto:
Sabato dalle h.16:00 alle h.18:00
Sabato dalle h. 15:00 alle h. 18:00
11/04/2025
In seguito alle audizioni dell’11 aprile 2025, i candidati vincitori della selezione sono i seguenti:
DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA: Luca Bertulezzi
DIPARTIMENTO STRUMENTI A FIATO: Teresa Fumagalli e Alessio Novaria*
*Studente individuato tenendo conto della durata massima complessiva del concerto, dal momento che i candidati afferenti al dipartimento di strumenti ad arco e a pizzico non sono stati valutati idonei.
03/04/2025
In allegato riportiamo gli orari di convocazione aggiornati per le audizioni per la Borsa di studio LIONS.
In seguito alle audizioni del 2 aprile 2025, i candidati vincitori delle borse di studio generosamente offerte dal LIONS Club sono i seguenti:
1° POSTO EX EQUO: Greta Caserta e Valentina Fassi
2° POSTO EX EQUO: Francesco Marinotti e Giorgia Muscarà
3° POSTO EX EQUO: Mattia Persico e Francesco Turco
I vincitori si esibiranno e verranno premiati martedì 15 aprile 2025 c/o il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia e mercoledì 16 aprile 2025 c/o la Sala “Alfredo Piatti”.
02/04/2025
Il Prof. Primignani comunica che la lezione di domani (03/04/2025) del corso in oggetto sarà dalle h. 10:30 alle h. 12:30.
01/04/2025
L’Associazione di Amici delle Arti “Il Cavaliere Giallo” mette a disposizione un premio intitolato al M° Marco Giovanetti.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando allegato.
Ogni Studente di Triennio o Biennio di pianoforte interessato potrà iscriversi compilando in ogni sua parte il modulo che segue entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 24 marzo 2025: https://forms.gle/H6xEw1oKzQeyrdv88
In seguito alle audizioni del 1° aprile 2025, i candidati vincitori delle borse di studio dedicate al M° Marco Giovanetti sono i seguenti:
Come previsto dal bando, gli studenti vincitori dovranno esibirsi martedì 15 aprile alle h. 19:30 c/o la Sala Piatti durante la cerimonia di consegna dei premi.
27/03/2025
Si comunica la seguente MODIFICA degli orari delle lezioni di Prof. Aragona
Inizio lezioni – 31 marzo.
Date e orari:
Giorno lezione: Lunedì – aula 309
Orari:
09.30-11.30 storia del teatro musicale
11.30 -13.30 storia della popular music
Date: 31 marzo, 7 – 14 – 28 aprile, 5 – 12 – 19 – 26 maggio, 9 giugno, 21 e 28 luglio, 1 e 8 settembre, 20 e 27 ottobre.
27/03/2025
In allegato riportiamo gli orari di convocazione aggiornati per le audizioni per la Borsa di studio LIONS.
26/03/2025
Per tutti gli studenti stranieri iscritti ad un corso di Triennio e/o Biennio presso il Politecnico delle arti di Bergamo:
Visto l’Art. 9 comma 14 del Regolamento didattico in vigore https://www.consbg.it/wp-content/uploads/2020/01/REGOLAMENTO-DIDATTICO_2024.pdf
si avvisano tutti gli studenti che non sono già in possesso di una certificazione di lingua italiana B2,
che è attiva una convenzione con l’Università di Bergamo che prevede la possibilità di:
– frequentare gratuitamente dei corsi di lingua italiana previa verifica del livello di competenze linguistiche in entrata;
– sostenere direttamente una verifica di lingua italiana al termine della quale, se superata con esito positivo, verrà rilasciato un attestato valido per poter conseguire il Diploma Accademico di I / II livello presso il nostro Conservatorio. Non è previsto il rilascio di un certificato ufficiale di lingua italiana B2.
25/03/2025
La lezione del 29/03/2025 del corso in oggetto è stata annullata.
Il nuovo calendario del corso verrà pubblicato prossimamente in quanto il corso di Campionamento, sintesi ed elaborazione digitale dei suoni si terrà separatamente dal corso di Sistemi e linguaggi di programmazione per l’audio e le applicazioni musicali.
25/03/2025
In allegato riportiamo gli orari di convocazione aggiornati per le audizioni per la Borsa di studio LIONS.
24/03/2025
Si comunica la seguente MODIFICA degli orari delle lezioni del Prof. Aragona
Inizio lezioni: 31 marzo
Date e orari:
Giorno lezione: Lunedì – aula 309
Orari:
11-13 Storia della popular music
14-16 Storia del teatro musicale
Date: 31 marzo, 7 – 14 – 28 aprile, 5 – 12 – 19 – 26 maggio, 9 giugno, 21 e 28 luglio, 1 e 8 settembre, 20 e 27 ottobre.
24/03/2025
Si comunica la seguente MODIFICA degli orari delle lezioni del Prof. Aragona.
Inizio lezioni: 31 marzo
Date e orari:
Giorno lezione: Lunedì – aula 309
Orari:
11-13 storia del teatro musicale
14-16 storia della popular music
16-18 storia della musica propedeutico (pop rock)
Date: 31 marzo, 7 – 14 – 28 aprile, 5 – 12 – 19 – 26 maggio, 9 giugno, 21 e 28 luglio, 1 e 8 settembre, 20 e 27 ottobre.
*Attenzione: per il corso di Storia della musica propedeutico (pop-rock) saranno aggiunte successivamente le ulteriori lezioni. Il giorno della lezione potrebbe essere variato per il sabato.
24/03/2025
La prima lezione del corso in oggetto è posticipata a venerdì 4 aprile 2025.
21/03/2025
In allegato riportiamo gli orari delle lezioni la prossima settimana: Lunedi 24 marzo – Giovedì 27 marzo.
21/03/2025
La prof.ssa Recanati inizierà le lezioni in data 28/03/2025
Giorno di lezione: venerdì – orario 14.30 / 17.30
Le lezioni si terranno nell’aula 205
21/03/2025
Si comunica che il Prof. Aragona inizierà le sue lezioni il giorno 31 marzo.
Date e orari:
Giorno lezione: Lunedì – aula 309
Orari:
11-13 storia del teatro musicale
14-16 storia della musica propedeutico (pop-rock)
16-18 storia della popular music
Date: 31 marzo, 7 – 14 – 28 aprile, 5 – 12 – 19 – 26 maggio, 9 giugno, 21 e 28 luglio, 1 e 8 settembre, 20 e 27 ottobre.
*Attenzione: per il corso di Storia della musica propedeutico (pop-rock) saranno aggiunte successivamente le ulteriori lezioni. Il giorno della lezione potrebbe essere variato per il sabato.
17/03/2025
In allegato riportiamo gli orari di convocazione per le audizioni per la Borsa di studio LIONS.
17/03/2025
Il Prof. Rota comunica che le lezioni di lettura della partitura pop rock di martedi 18 marzo dalle ore 13 alle ore 20 non avranno luogo.
Le lezioni saranno recuperate martedi 8 aprile con lo stesso orario.
17/03/2025
La Prof. ssa Milano comunica l’assenza per il giorno 17/03/2025.
13/03/2025
Il Prof. Primignani comunica che la prossima settimana farà lezione regolarmente, come da calendario, martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 marzo.
12/03/2025
Il Prof. Bornaghi comunica l’inizio delle lezioni del corso in oggetto: sabato 29/03/2025 dalle h.14:00 alle h.16:00.
Calendario:
29 marzo 2025
5 e 12 aprile 2025
3, 10, 17, 24 maggio 2025
7 e 14 giugno 2025
10/03/2025
Il Prof. Casazza comunica le date delle prossime lezioni del corso in oggetto: lunedì 17 marzo 2025 e giovedì 20 marzo 2025.
La divisione in gruppi e la scansione oraria è stata inviata via mail dal docente.
Nel caso in cui non abbiate ricevuto la mail sopracitata vi invitiamo a prendere contatti con il Professore (enrico.casazza@consbg.it)
06/03/2025
Il Prof. Mininni comunica il calendario del corso in oggetto:
06/03/2025
Il Prof. Marino comunica il calendario del corso in oggetto:
06/03/2025
Il Prof. Fantozzi comunica il calendario del corso in oggetto:
Giorni di lezione:
Orari di lezione:
06/03/2025
Il Prof. Rubino comunica l’inizio delle lezioni del corso in oggetto: giovedì 20 marzo 2025 dalle h. 9:00 alle 11:00.
La prima lezione si terrà in modalità online.
Il Professore invierà a tutti gli studenti interessati il link di Google Meet utilizzando la mail istituzionale del conservatorio.
04/03/2025
Il prof. Primignani segnala il rinvio di tutte le sue lezioni, fissate per mercoledì 5 e giovedì 6 marzo 2025
03/03/2025
Il Prof. Casazza comunica le date delle lezioni della settimana corrente del corso in oggetto: lunedì 3 marzo 2025 e venerdì 7 marzo 2025.
La divisione in gruppi e la scansione oraria è stata inviata via mail dal docente.
Nel caso in cui non abbiate ricevuto la mail sopracitata vi invitiamo a prendere contatti con il Professore (enrico.casazza@consbg.it)
27/02/2025
La Prof. ssa D’Andrea comunica il calendario delle lezioni dei corsi in oggetto:
– 20 marzo 2025 dalle h. 16:00 alle 19:30
– 21 marzo 2025 dalle h. 9:00 alle 12:30
– 27 marzo 2025 dalle h. 16:00 alle 19:00
– 28 marzo 2025 dalle h. 10 alle 12:30 e dalle h. 14:30 alle 17:00
26/02/2025
La Prof.ssa Rovida comunica la sua assenza per la giornata di domani, giovedì 27 febbraio 2025.
24/02/2025
Il Prof. Cara comunica che, per sopravvenuti impegni istituzionali, le seguenti lezioni subiscono una variazione:
24/02/2025
Il Prof. Casazza comunica l’inizio delle lezioni del corso in oggetto: giovedì 27 febbraio 2025 e venerdì 28 febbraio 2025.
La divisione in gruppi e la scansione oraria è stata inviata via mail dal docente.
Nel caso in cui non abbiate ricevuto la mail sopracitata vi invitiamo a prendere contatti con il Professore (enrico.casazza@consbg.it)
21/02/2025
Il Prof. Casazza comunica la sua assenza per i giorni 21 e 22 febbraio 2025.
I prossimi incontri verranno comunicati a stretto giro.
20/02/2025
Il Prof. Primignani comunica la data per l’appello della sessione invernale: LUNEDI’ 3 MARZO 2025, h. 9:00
Alle h. 9:00 sono convocati tutti i candidati, sia di biennio che di triennio, per l’appello. Sarà consentito un margine di 15 minuti massimo di ritardo, dopodichè il candidato, salvo gravi e comprovati impedimenti, sarà considerato assente.
A seguito dell’appello e della verifica del numero effettivo dei presenti, sarà fatta l’articolazione degli esami, tenendo conto delle esigenze degli studenti (altri esami, lezioni, lavoro, etc.).
Gli studenti di Biennio/Storia delle forme e dei repertori musicali e Estetica musicale, iscritti all’esame le cui lezioni non sono ancora terminate, non potranno sostenere il predetto esame.
19/02/2025
Il Prof. Primignani comunica la sua assenza fino a venerdì 21 febbraio 2025 compreso.
17/02/2025
Il Prof. Casazza comunica l’inizio delle lezioni del corso in oggetto: Venerdì 21 febbraio 2025 e Sabato 22 febbraio 2025.
La divisione in gruppi e la scansione oraria è stata inviata via mail dal docente.
Nel caso in cui non abbiate ricevuto la mail sopracitata vi invitiamo a prendere contatti con il Professore (enrico.casazza@consbg.it)
12/02/2025
Il Prof. Rocchi convoca tutti gli studenti per un incontro conoscitivo venerdì 14 febbraio 2025 dalle h. 15:00 alle 16:00.
11/02/2025
Si informa la S.V. che l’Assemblea degli Studenti è convocata in sessione ordinaria per deliberare sugli oggetti di cui al seguente ordine del giorno.
La seduta avrà luogo venerdì 14 febbraio 2025 p.v. alle ore 10.00 in aula S01 in Conservatorio con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni della Consulta
2. Delucidazioni relative al regolamento
3. Problemi riferiti dagli studenti
4. Varie ed eventuali
31/01/2025
Il Prof. Sessantini comunica l’inizio delle lezioni in oggetto:
28/01/2025
Di seguito si riporta il link al sito del Politecnico delle arti di Bergamo, sezione Bandi e graduatorie: https://www.poliartibg.it/politecnico/bandi-e-graduatorie/ dove è stata pubblicata la graduatoria definitiva per le Borse di Studio Universitario.
Per informazioni, scrivere alla mail: borsedistudio@poliartibg.it
28/01/2025
La Prof.ssa Milano comunica che il Laboratorio di Arte Scenica si svolgerà il lunedì, a partire dal 03/02, dalle 14:30 alle 17:30 e seguirà il seguente calendario:
03/02
10/02
17/02
24/02
03/03
10/03
17/03
24/03
31/03
07/04
28/01/2025
Il Prof. Carlomè comunica l’inizio delle lezioni e il calendario dei corsi in oggetto: venerdì dalle h. 16:30 alle 19:30.
7 febbraio 2025
7 e 21 marzo 2025
4, 11 aprile 2025
2, 9, 23 maggio 2025
6 e 13 giugno 2025
27/01/2025
Informiamo tutti gli Studenti coinvolti, che il Concerto d’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 20.30 c/o il Teatro Donizetti.
Le prove si terranno il 4 e 5 febbraio presso il Liceo Musicale Secco Suardo dalle ore 15.00 alle ore 21.30.
La prova generale si terrà il giorno del concerto, a partire dalle ore 16.45, direttamente in Teatro.
23/01/2025
Agli studenti dei corsi pop rock a cui si sovrappone la lezione in oggetto con il corso di Diritto e legislazione dello spettacolo dal vivo il giorno 25/01/25,
si comunica che la lezione verrà recuperata il giorno 22/02/2025.
La lezione del 25/01/2025 verrà considerata come assenza giustificata.
21/01/2025
Il Prof. Fei comunica gli aggiornamenti per l’esame in oggetto:
20/01/2025
Agli allievi interessati comunichiamo che, a causa di un imprevisto, il Prof. Rota non potrà svolgere la lezione odierna (20/01/2025) di Linguaggio musicale e armonia pop rock II dalle h.16:00 alle 18:00.
La lezione di recupero si terrà mercoledì 22 gennaio dalle h.17:00 alle 19:00.
17/01/2025
Agli studenti interessati per i corsi in oggetto:
Gli studenti sono pregati di compilare i seguenti moduli entro e non oltre lunedì 20 gennaio 2025 alle h. 12:00.
Si evidenzia di dare riscontro tempestivamente al fine di poter organizzare al meglio le classi e l’inizio delle lezioni dei corsi in oggetto.
Prassi esecutive e repertori – Clavicembalo (per pianisti e organisti): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdFlAkiqBfn2jZNNj_Z7p9_BvG3XLDKEZPGLXynh_LTx8cwQQ/viewform?usp=header
Per Pratica pianistica I e II (Triennio e Biennio) / Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte (per Biennio di Musica da camera): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScw8DxxKEZkxrlVBLdVNg5hkmk8QSzRkjcmj3qqr1xQ2Poe0Q/viewform?usp=header
15/01/2025
Il Prof. Emanuele Braca, incontra online, il giorno 25 gennaio 2025 dalle ore 14 alle ore 15 gli allievi interessati ai corsi in oggetto.
Il link verrà inviato dal professore a mezzo mail.
Chi non potrà partecipare all’incontro online è tenuto a comunicare, sempre a mezzo mail al Prof. Braca (emanuele.braca@consbg.it), è tenuto a comunicare,
Si specifica che chi non comunicasse la propria assenza verrà cancellato dagli elenchi di lezione e non potrà svolgere il corso nell’anno accademico 2024/2025.
Attenzione le lezioni successive si terranno in presenza, con la seguente struttura oraria:
VENERDI’
h. 11-13 Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce (corso da 22 ore)
h. 14-16 Psicoacustica musicale
h. 16-19 Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce (corso da 30 ore)
SABATO
9-11 Psicoacustica musicale
11-13 Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce (corso da 22 ore)
14-17 Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce (corso da 30 ore)
Calendario:
7 e 8 febbraio 2025
7 e 8 marzo 2025
11 e 12 aprile 2025
23 e 24 maggio 2025
6 e 7 giugno 2025
15/01/2025
Il Prof. Ravelli comunica la data della prima lezione del corso in oggetto: 24 gennaio 2025 alle ore 11.00.
E’ importante la presenza di tutti gli studenti per poter organizzare al meglio le lezioni.
Chi fosse impossibilitato a partecipare alla lezione sopracitata è tenuto a comunicare per mezzo mail al Docente (dario.ravelli@consbg.it) eventuali assenze.
14/01/2025
Il Prof. Ravelli comunica il calendario del corso in oggetto:
Date del corso:
14-02-2025
21-02-2025
28-02-2025
07-03-2025
14-03-2025
21-03-2025
28-03-2025
04-04-2025
* Per la prima lezione gli studenti possono scegliere a quale gruppo partecipare. Successivamente i gruppi verranno stabiliti in accordo con il docente.
14/01/2025
In vista dell’inizio della sessione invernale A.A. 2024/2025 (15/02/2025-15/03/2025), ricordiamo che l’iscrizione ad un appello d’esame, deve essere fatta tramite Piattaforma Nettuno, con almeno 5 giorni di anticipo a partire dal 16/01/2025, seguendo la procedura qui sotto riportata:
Per potersi iscrivere all’esame, è necessario aver frequentato almeno l’80% del totale delle ore di lezione previste dal corso.
Attenzione: Se nell’elenco degli appelli presente sul registro Nettuno personale dovesse mancare l’appello di qualche materia, si prega di inviare tempestivamente una mail alla Segreteria.
13/01/2025
Il Prof. Emanuele Braca, incontra online, il giorno 25 gennaio 2025 dalle ore 14 alle ore 15 gli allievi interessati ai corsi in oggetto.
Il link verrà inviato dal professore a mezzo mail.
Chi non potrà partecipare all’incontro online è tenuto a comunicare, sempre a mezzo mail al Prof. Braca (emanuele.braca@consbg.it), è tenuto a comunicare,
Si specifica che chi non comunicasse la propria assenza verrà cancellato dagli elenchi di lezione e non potrà svolgere il corso nell’anno accademico 2024/2025.
Attenzione le lezioni successive si terranno in presenza, con la seguente struttura oraria:
VENERDI’
h. 11-13 Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce (corso da 22 ore)
h. 14-16 Psicoacustica musicale
h. 16-19 Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce (corso da 30 ore)
SABATO
9-11 Psicoacustica musicale
11-13 Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce (corso da 22 ore)
14-17 Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce (corso da 30 ore)
Calendario:
7 e 8 febbraio 2025
21 e 22 febbraio 2025
7 e 8 marzo 2025
28 e 29 marzo 2025
4 e 5 aprile 2025
11 e 12 aprile 2025
9 e 10 maggio 2025
13/01/2025
Si informa che il prof. Marco Ambrosini ha fissato la prima prova della sezione fiati per il Concerto d’inaugurazione anno accademico 2024/2025, per mercoledì 15 gennaio alle ore 14.00
La prova sarà in S01, inizierà con Mozart e dopo la pausa (alle ore 16.00 circa) proseguirà con Schubert, per concludersi alle ore 18.00
Le parti sono disponibili nella cartella di Google Drive, chi non le avesse ricevute potrà richiederle in Portineria.
10/01/2025
Il Prof. Palazzo comunica l’inizio delle lezioni dei corsi in oggetto.
Siete pregati di prendere visione del file in allegato.
10/01/2025
Il Prof. Leotta comunica il calendario del corso in oggetto:
16/01/2025
Vi informiamo che le audizioni SOROPTIMIST si terranno mercoledì 15 gennaio 2025 a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Fellegara (Aula 210) del Conservatorio, seguendo l’ordine di iscrizione:
La Commissione è così composta: Proff. Milano – Capelli – Ranieri
La Commissione ha selezionato la seguente studentessa: Fumagalli Teresa (Clarinetto)
09/01/2025
La Prof.ssa Rovida convoca tutti i suoi allievi per la prima lezione giovedì 16/01/2025 nei seguenti orari:
Il corso avrà cadenza settimanale fino alla fine dell’anno accademico.
La Professoressa, per la prima lezione, lascia che ognuno di voi partecipi nell’orario che più gli è comodo; una volta formati i gruppi, ci si dovrà attenere all’orario stabilito.
Vi invitiamo a consultare la mail istituzionale e il Registro elettronico in quanto dovreste aver ricevuto il repertorio e gli esercizi, da stampare per la prima prova nonchè altre informazioni utili.
08/01/2025
Di seguito si riporta il link al sito del Politecnico delle arti di Bergamo, sezione Bandi e graduatorie: https://www.poliartibg.it/politecnico/bandi-e-graduatorie/ dove è stata pubblicata la graduatoria provvisoria per le Borse di Studio Universitario.
Per informazioni, scrivere alla mail: borsedistudio@poliartibg.it
07/01/2025
La Prof.ssa Milano comunica il calendario del corso in oggetto: mercoledì dalle h. 9.00 alle 11.30 in aula 309.
Mercoledì 08/01
Mercoledì 15/01
Mercoledì 22/01
Mercoledì 29/01
Mercoledì 05/02
Mercoledì 12/02
Mercoledì 19/02
Mercoledì 26/02
Mercoledì 05/03
Mercoledì 12/03
Mercoledì 19/03 è prevista la verifica di fine corso per avere, a seconda del piano di studio, l’idoneità o il voto dell’esame.
18/12/2024
Il Prof. Capitanio comunica il calendario delle sue lezioni:
– martedì 21 gennaio, ore 14:30-17:30
– martedì 28 gennaio, ore 14:30-17:30
– martedì 04 febbraio, ore 14:30-17:30
– martedì 11 febbraio, ore 14:30-17:30
– martedì 18 febbraio, ore 14:30-17:30 (in Biblioteca Donizetti)
– martedì 25 febbraio, 14:30-17:30
17/12/2024
La Prof.ssa Valsecchi comunica il calendario dei corsi in oggetto.
Principi generali della comunicazione: sabato dalle h. 9.15 alle h. 11.15
21 dicembre 2024
11, 18, 25 gennaio 2025
1, 15, 22 febbraio
1, 8 marzo
Tecniche e pianificazione della comunicazione: sabato dalle h. 11.30 alle h. 13:30
21 dicembre 2024
11, 18, 25 gennaio 2025
1, 15 febbraio 2025
22 febbraio 2025 (solo per gli studenti che devono frequentare 18/20 ore)
1, 8 marzo 2025 (solo per gli studenti che devono frequentare 18/20 ore)
16/12/2024
Il Prof. Scoz comunica il calendario delle lezioni dei corsi in oggetto.
Si prega di prendere visione del file in allegato.
16/12/2024
Ricordiamo agli studenti che sono stati ammessi al Triennio Accademico con un debito formativo (da sanare tassativamente entro il primo anno di frequenza) di tener monitorata anche l’Area studente del corso Propedeutico, in quanto i debiti accademici appartengono a tale percorso formativo.
16/12/2024
Il Prof. De Curtis comunica le date e gli orari delle lezioni.
Si prega di prendere visione del file in allegato.
12/12/2024
Chiediamo gentilmente a tutti gli studenti di compilare il modulo sottostante entro e non oltre lunedì 16 dicembre 2024:
12/12/2024
La Prof.ssa Valsecchi convoca gli studenti dei corsi in oggetto sabato 14 dicembre 2024 in modalità online (Google Meet) secondo i seguenti orari:
Il link verrà inviato via mail dalla professoressa.
09/12/2024
Il Prof. Bornaghi comunica l’inzio dei corsi in oggetto e condivide il calendario in allegato:
PRIMO SEMESTRE
SECONDO SEMESTRE
03/12/2024
Si ricorda che le attività didattiche saranno sospese da domenica 22 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 (compresi).
02/12/2024
Il Prof. Rota comunica una leggera variazione degli orari di lezione del lunedì:
02/12/2024
Il Prof. Rota comunica agli studenti dei corsi in oggetto che il giorno 16/12/2024 non ci sarà lezione.
La lezione verrà recuperata in data da destinarsi.
02/12/2024
Gli studenti che sono stati ammessi al Triennio Accademico con un debito formativo (da sanare tassativamente entro il primo anno di frequenza) nella materia in oggetto, sono tenuti a seguire il corso secondo i giorni e gli orari sotto riportati:
28/11/2024
Il Prof. Capelli comunica che il prossimo giovedì (05/12/2024) non ci sarà lezione.
21/11/2024
La Prof.ssa Canino convoca gli allievi di Musica da camera il 27 novembre 2024 in Aula 210 dalle ore 15 alle ore 17 per un incontro conoscitivo.
Gli studenti interessati potranno portare il proprio strumento e nel caso far ascoltare alla docente brevi momenti musicali.
E’ gradita la proposta da parte degli allievi di eventuali formazioni.
Informiamo gli studenti iscritti al 1° anno di Triennio e Biennio, che sono disponibile in Portineria i badge personali, che possono essere utilizzati presso le strutture che prevedono sconti riservati agli studenti universitari (Musei, Fondazioni, Associazioni Culturali, ecc…).
Chi non l’avesse ricevuto, è pregato di caricare la propria fototessera sul proprio registro elettronico Nettuno, e scrivere una mail a alessandro.cortinovis@consbg.it
19/11/2024
Gli studenti che sono stati ammessi al Triennio Accademico con un debito formativo (da sanare tassativamente entro il primo anno di frequenza) nelle materie in oggetto, sono tenuti a seguire il corso secondo i giorni e gli orari sotto riportati:
18/11/2024
Per venire incontro alle richieste degli studenti, il Prof. Damiano Rota comunica che per i corsi di Teorie e tecniche dell’armonia I e II sono previste due fasce orarie di lezione:
I corsi di Tecniche contrappuntistiche e Metodologie dell’analisi si svolgeranno il giovedì nelle seguenti fasce orarie:
15/11/2024
Sono stati attivati gli account di posta elettronica istituzionali (nome.cognome@consbg.it) per tutti gli studenti AFAM (Propedeutico, Triennio e Biennio).
Chi non avesse ricevuto le credenziali d’accesso, è pregato di scrivere una mail con il proprio account personale all’indirizzo “alessandro.cortinovis@consbg.it” chiedendo di poterle ricevere di nuovo.
Si ricorda che il canale di comunicazione principale resterà comunque il sito istituzionale, in particolare l’Area Studenti, che si prega di tenere costantemente monitorata.
14/11/2024
Il Prof. Rota comunica l’inizio delle lezioni dei corsi in oggetto:
Lunedì 18 novembre 2024
Mercoledì 20 novembre 2024
12/11/2024
Il Prof. Benassi convoca gli studenti di Sound Design il giorno 14 novembre 2024 dalle h. 14:00 alle h.18:00 in Aula S01.
12/11/2024
Il Prof. Primignani comunica i nuovi calendari delle lezioni che includono alcune piccole variazioni rispetto alla versione precedente.
08/11/2024
Il Prof. Tomasello convoca tutti gli allievi che hanno nel piano di studi la disciplina Lettura della partitura il giorno 14/11/2024 in aula 307 dalle h.14 alle h.18.
Attenzione: l’aula potrebbe variare. Siete pregati di prendere visione del tabellone all’ingresso.
08/11/2024
Di seguito si riporta il link al sito del Politecnico delle arti di Bergamo, sezione Bandi e graduatorie: https://www.poliartibg.it/politecnico/bandi-e-graduatorie/
06/11/2024
Con la presente si comunica che la lezione di domani (07/11/2024) del corso di Sound Design tenuto dal Prof. Riccardo Benassi, si svolgerà esclusivamente per gli studenti dell’Accademia G. Carrara.
Gli studenti del Conservatorio G. Donizetti che hanno inserito questa disciplina nel piano di studi, sono invitati a tener monitorata l’Area Studente del sito istituzionale per ulteriori comunicazioni.
05/11/2024
A tutti gli studenti di Triennio e Biennio,
Come da precedenti comunicazioni, avete la possibilità di richiedere il riconoscimento crediti di studi pregressi (presso altro conservatorio o università) o di attività artistica tramite la piattaforma Nettuno, dal 5 novembre al 10 novembre 2024.
In allegato le procedure da seguire.
30/10/2024
Il Prof. Daniel Gruber convoca tutti gli studenti che hanno nel piano di studi il corso di Lingua straniera comunitaria (Inglese B1 e B2) per un incontro conoscitivo mercoledì 6 novembre 2024 dalle h. 11:30 alle 13:00, Aula 210.
07/08/2024
Si rende noto il calendario delle prove per il concerto d’inaugurazione del “Donizetti Festival Fiati”, che si terrà venerdì 6 settembre 2024 alle ore 20.30 presso il Ridotto del Teatro Donizetti:
08/07/2024
Si comunica che, il risultato delle elezioni suppletive della Consulta degli Studenti del 19-20/06/2024 è divenuto definitivo, in quanto non sono stati presentati ricorsi alla relative Commissione elettorale.
Risulta quindi eletta la studentessa Sara Quadri.
19/03/2024
Il Prof. Valeriano Chiaravalle comunica il primo giorno di lezione:
venerdì 22 marzo 2024 aula 309
dalle ore 9 alle ore 11 armonia pop/rock (triennio)
Dalle ore 11 alle ore 13 metodologie dell’analisi pop/rock (triennio)
Dalle ore 14 alle ore 16 tecniche compositive pop/rock (biennio)
29/02/2024
Si comunica che le lezioni del prof. Aragona fissate per oggi, giovedì 29 febbraio, sono annullate e verranno recuperate in coda a quelle già fissate.
Le lezioni riprenderanno regolarmente giovedì prossimo.
09/02/2024
Si informa che la Consulta degli Studenti convoca l’Assemblea degli Studenti in sessione ordinaria per deliberare sugli oggetti indicati all’ordine del giorno allegato.
La seduta avrà luogo martedì 13 febbraio 2024 p.v. alle ore 13.00 in modalità mista nell’auditorium (aula 210) del Conservatorio “G. Donizetti” e su piattaforma Zoom.
Il link Zoom verrà trasmesso a mezzo mail a tutti gli studenti regolarmente iscritti.
08/02/2023
A seguito della statizzazione, per quanto riguarda la contribuzione studentesca, trovano applicazione le norme di esonero dal contributo onnicomprensivo di cui all’art. 1, commi 252-267, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e di cui all’art. 1, comma 518, della legge 30 dicembre 2020, n.178 (legge di bilancio 2021).
Pertanto, per la seconda retta, solo per i Bienni e per i Trienni, sono esonerati dal versamento della II rata, coloro che abbiano tutti e tre i seguenti requisiti (Nel caso di iscrizione al primo anno accademico, l’unico requisito da soddisfare è quello di cui alla lettera a):
a) appartengono a un nucleo familiare il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), calcolato secondo le modalità previste dall’articolo 8 del presente regolamento di cui al DPCM del 5 dicembre 2013, n. 159, nonché dall’articolo 2-sexies del DL 29 marzo 2016, n. 42, convertito, con modificazioni, dalla Legge 26 maggio 2016, n. 89 e dal successivo D.M. n. 295 del 14/07/2020 art. 1 let. a) è inferiore o eguale a € 22’000;
b) sono iscritti al Conservatorio di musica o all’Accademia di belle arti da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno, ovvero iscritti al II anno fuori corso;
c) nel caso di iscrizione al secondo anno accademico abbiano conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi accademici (CFA); nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo abbiano conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi accademici (CFA).
Sono, inoltre, esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale:
a) gli studenti beneficiari delle borse di studio D.S.U.
b) gli studenti in situazione di handicap con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, o con handicap intellettivo-fisico, ovvero riconosciuti ciechi assoluti (Legge 382/70) o sordomuti (Legge 381/70) indipendentemente dalle percentuali di invalidità.
Qualora non venissero rispettati i requisiti sopra riportati, le rette saranno quelle calcolate ad inizio anno accademico.
Per l’ISEE si deve fare riferimento a quello presentato entro il 31 ottobre 2022.
I pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA accedendo al link:
https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html
Ricerca Ente : Politecnico delle Arti di Bergamo
Scegli tipo di Pagamento: ALTRO e poi compilare il form in ogni sua parte.
23/10/20236
Solo a livello conoscitivo si prega di indicare nel modello Google moduli la preferenza per i giorni di lezione.
Si evidenzia che sarà comunque compito della Segreteria la formazione delle classi in base al numero di posti disponibili nelle classi.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScQEJvQs1NwoxMjLvpc6Lo8APr6kvxYHawKFQcJilk1xJnNhg/viewform?usp=sf_link
23/10/2023
Solo a livello conoscitivo si prega di indicare nel modello Google moduli la propria preferenza per i giorni di lezione.
Si evidenzia che sarà comunque compito della Segreteria la formazione delle classi in base al numero di posti disponibili per ogni corso.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScQEJvQs1NwoxMjLvpc6Lo8APr6kvxYHawKFQcJilk1xJnNhg/viewform?usp=sf_link
20/12/2022
La prof.ssa Raffaella Valsecchi, rende noti i calendari delle lezioni dei propri corsi:
Organizzazione dello Spettacolo (Triennio) 20 ore – 3 crediti
Progettazione di eventi e/o prodotti culturali e di spettacolo dal vivo (Triennio) 25 ore – 5 crediti
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Esami
Test scritto: 10 domande a risposta chiusa – 1 domanda a scelta su 3 a risposta aperta
Tecniche e pianificazione della comunicazione (Triennio) 12 ore – 2 crediti
Marzo 2023
10/11/2022
STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA (triennio)
BIBLIOTECONOMIA E DOCUMENTAZIONE MUSICALE (biennio)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO-MUSICALE (biennio)
(15-18 ore, CFA: 2-3)
Prof. Fabrizio Capitanio
Calendario delle lezioni 2023 (aula 204):
10/11/2022
Gentili Allievi,
Il Direttore, dopo aver verificato numero cosi dove non viene comunicata l’attività esterna al Conservatorio, ricorda che, per poter partecipare a qualsiasi iniziativa, esibizione o manifestazione musicale esterna non programmata dall’Istituto, inclusi i concorsi, l’allievo deve ottenere l’autorizzazione da parte del proprio docente e comunicarlo in anticipo, per iscritto, alla direzione che si riserva di accordare o meno il nullaosta, tenuto conto dell’andamento scolastico dell’allievo e della tipologia di manifestazione alla quale lo stesso intenda partecipare.
Al seguente link è possibile consultare il regolamento:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSch0Ka0jQ3EpbuGswTQE0HhOhMP3ww5XYWBTw9TMLoVOWDEIQ/viewform
Cordiali saluti
02/11/2022
Il Lions Club Valle Brembana mette a disposizione Borse di studio per studenti residenti in Valle Brembana e Imagna.
Termine ultimo per l’iscrizione: 28 febbraio 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando allegato.
31/10/2022
Il prof. Roberto Frattini comunica il calendario delle lezioni dei corsi di Musica per l’Immagine / Composizione per la musica applicata alle immagini, che si terranno in aula 309:
27/10/2022
Il prof. Alessandro Taverna, comunica che le lezioni si terranno secondo il seguente calendario e orario:
03/02/2025
01/08/2024
Trasferimenti in entrata
Gli studenti che intendano trasferirsi da un altro Istituto di Alta Formazione al Politecnico delle Arti “G. Donizetti – G. Carrara” di Bergamo devono presentare domanda di trasferimento di norma entro il 31 luglio utilizzando l’apposito modulo, allegando alla domanda il nulla osta dell’Istituto di provenienza e un’autocertificazione della carriera accademica pregressa.
Lo studente richiedente il trasferimento al Politecnico delle Arti “G. Donizetti – G. Carrara” di Bergamo è tenuto a sostenere l’esame di ammissione e la domanda potrà essere accolta in base alla disponibilità di posti. Qualora la domanda venga accettata, lo studente dovrà presentare la domanda di iscrizione nei tempi previsti e la ricevuta del pagamento della tassa governativa e della tassa Regionale per il diritto allo Studio Universitario, nonché un’eventuale domanda di riconoscimento crediti ed esami sostenuti. Per tutti i trasferimenti in entrata è dovuto un contributo per l’esame di ammissione di € 50,00 a titolo di oneri amministrativi.
Trasferimenti in uscita
Gli studenti iscritti al Politecnico delle arti “G. Donizetti – G. Carrara” di Bergamo che intendono trasferirsi ad un altro Conservatorio devono presentare la domanda di trasferimento entro il 31 luglio, compilando l’apposito modulo allegato, contestualmente al rinnovo dell’iscrizione al Politecnico delle arti “G. Donizetti – G. Carrara” di Bergamo.
Gli studenti che presentano la domanda di trasferimento posticipano il pagamento delle quote di rinnovo dell’iscrizione successivamente all’esito della procedura di trasferimento. Qualora lo studente si sia già iscritto al Politecnico delle Arti “G. Donizetti – G. Carrara” di Bergamo, abbia versato l’intero contributo e maturi la volontà di trasferirsi successivamente a tale rinnovo, in caso di effettivo trasferimento entro il 31 ottobre potrà chiedere il rimborso del pagamento degli oneri versati a questo Politecnico, con esclusione della tassa governativa e della tassa Regionale per il diritto allo Studio Universitario.
Non si procederà ad alcun rimborso per i trasferimenti effettuati successivamente.
8/11/2023
Modello per la richiesta di riconoscimento di crediti per attività esterna ed equipollenze. Da trasmettere via mail al Coordinatore del proprio Dipartimento e alla Segreteria nel periodo compreso tra l’1 e il 15 ottobre. Per quest’anno la possibilità di presentare la domanda è prorogata fino al 15 novembre 2023.
ATTENZIONE: La richiesta può essere avanzata solo dagli allievi iscritti ai corsi Accademici (Triennio e Biennio).
12/05/2022
In riferimento alla L.12/11/2011, n. 183, si rimanda al testo dell’art. 15: “Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445”.
Alla luce di queste considerazioni, i certificati possono essere presentati unicamente ad enti privati in quanto gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi non possono né chiedere né ritirare certificati. A tal proposito si specifica che, sui certificati emessi da codesto Conservatorio, sarà riportata la seguente dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi”.
La P.A. e i gestori di pubblici servizi sono infatti tenuti ad accettare i dati inerenti la carriera accademica nel formato dell’autocertificazione. Inoltre il controllo di quanto dichiarato in autocertificazione non avverrà richiedendo al cittadino il certificato originale, ma sarà lo stesso ente che ha raccolto l’autocertificazione a procedere attraverso verifiche d’ufficio.
Si segnala infine che i certificati validi ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati sono rilasciati in carta resa legale dietro il pagamento di 2 marche da bollo da € 16.00, una per la richiesta di certificato e una da apporre sulla certificazione prodotta (Circolare del 01.06.2005 n. 29 Agenzia delle Entrate – D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642); fanno eccezione i certificati di iscrizione e frequenza ad uso permesso di soggiorno, per i quali si richiede un’unica imposta di bollo da € 16.00, da apporre sulla richiesta di certificato.
I Certificati verranno trasmessi telematicamente entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.
Gli studenti del Conservatorio di Bergamo regolarmente iscritti, che necessitano di certificare la frequenza ad uno dei corsi attivi presso questa Istituzione, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi da parte delle istituzioni scolastiche che frequentano, potranno utilizzare i modelli di autocertificazione allegati al presente avviso, con i quali dichiarano, sotto la propria personale responsabilità: stati, fatti e qualità documentabili e certificabili dalla pubblica amministrazione. L’Autocertificazione sostituisce in tutto e per tutto i certificati.
02/12/2019
Gli Allievi possono utilizzare questo form per richiedere un pianista accompagnatore.
La richiesta sarà valutata dai docenti del corso accademico di Pianoforte a indirizzo Maestro di sala, che comunicheranno l’esito della richiesta.
19/09/2019
07/09/2017
?Gli studenti che intendono sostenere la Prova Finale di un corso accademico (Triennio o Biennio) devono compilare l’apposito form online cliccando qui.
05/04/2017
Per poter partecipare a qualsiasi iniziativa, esibizione o manifestazione musicale esterna non programmata dall’Istituto, inclusi i concorsi, l’allievo deve ottenere l’autorizzazione da parte del proprio docente e comunicarlo in anticipo, per iscritto, alla direzione che si riserva di accordare o meno il nullaosta, tenuto conto dell’andamento scolastico dell’allievo e della tipologia di manifestazione alla quale lo stesso intenda partecipare.
Per poterlo fare, occorre compilare il modulo al seguente link.
14/02/2025
03/02/2025
In vista dell’inizio della sessione invernale A.A. 2023/2024 (15/02/2025-15/03/2025), ricordiamo che l’iscrizione ad un appello d’esame, deve essere fatta tramite Piattaforma Nettuno, con almeno 5 giorni di anticipo a partire dal 16/01/2025, seguendo la procedura qui sotto riportata:
Per potersi iscrivere all’esame, è necessario aver frequentato almeno l’80% del totale delle ore di lezione previste dal corso.
Attenzione: Se nell’elenco degli appelli presente sul registro Nettuno personale dovesse mancare l’appello di qualche materia, si prega di inviare tempestivamente una mail alla Segreteria.
Il prof. Massimo Capelli comunica che il corso inizierà venerdì 2 dicembre, dalle ore 10 alle ore 11.30.
28/11/2022
Il prof. Sem Cerritelli, comunica l’inizio delle lezioni del corso:
Per STRUMENTISTI: MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE dalle 14 alle 15.30.
Per CANTANTI: MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE dalle 10.00 alle 11.00.
Il programma di studio della lezione è già stato comunicato.
Chi non l’avesse ricevuto è pregato di contattare preventivamente il docente.
17/11/2022
Si comunica che gli avvisi di pagamento relativi alla retta di frequenza del Conservatorio sono disponibili in Portineria (prima porta a destra, appena entrati).
Per ritirare il proprio, è sufficiente comunicare il nominativo al personale presente (non è possibile riceverli tramite posta elettronica).
Sulla prima pagina dell’avviso viene riportato l’importo della prima rata della retta di frequenza e il codice IBAN per il bonifico. Non sarà necessario portare la copia della ricevuta del pagamento in Segreteria.
Il termine ultimo per il versamento della prima rata è mercoledì 30 novembre 2022.
L’avviso di pagamento è da conservare con cura, in quanto sul retro è riportato l’importo della seconda rata della retta, che sarà da versare invece nel mese di febbraio (periodo compreso tra il 15/02/2023 e il 28/02/2023).
Insieme all’avviso di pagamento, ciascun allievo riceverà il certificato che attesta l’iscrizione ai corsi del Conservatorio.
Ricordiamo infine che è possibile verificare in qualsiasi momento gli importi delle tariffe di frequenza sul nostro sito, scaricando il documento approvato nella seduta del Consiglio d’Amministrazione del 22/07/2022 (cliccando qui)
16/11/2022
?Il prof. Cristian Gentilini comunica inizio dei seguenti corsi:
11/11/2022
?Il prof. Livio Aragona comunica che i corsi di Storia del teatro musicale inizieranno martedì 22 novembre (aula 206) e si terranno tutti i martedì al seguente orario:
11/11/2022
?Il prof. Giovanni Pietro Fanchini comunica il calendario delle lezioni dei corsi di Musica da camera per il Novembre 2022:
10/11/2022
Si comunica che è possibile ritirare in Portineria il certificato d’iscrizione per l’anno accademico 2022/2023
07/11/2022
Il prof. Fanchini terrà le lezioni di Musica da camera il mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 18.30. Gli interessati a seguire il corso con prof. Fanchini sono convocati a presentarsi presso il conservatorio il 9 novembre 2022 alle ore 10.30
07/11/2022
Il prof. Zamarra ha fissato le prime due lezioni di Musica da camera – biennio e triennio per la formazione dei gruppi. Gli allievi interessati a frequentare il corso sono convocati a presentarsi il 17/11 o il 21/11/2022 presso il conservatorio alle ore 12.00
02/11/2022
La prof.ssa Alessandra Milano, comunica che le lezioni del corso di “Gestualità e movimento scenico” (Biennio Canto pop-rock) si terranno il lunedì, a partire dal 14 novembre, al seguente orario: 9,30 – 11,30
31/10/2022
Ill prof. Giorgio Tramacere comunica che il corso di Diritto e legislazione dello spettacolo verrà svolto con il seguente orario di insegnamento: 9.30/12.00
Calendario lezioni:
26/10/2022
Il prof. Alberto Cara, comunica che le lezioni si terranno il mercoledì, a partire dal 2 novembre, al seguente orario:
24/10/2022
Il prof. Francesco Chigioni rende noto che il corso di Ritmica della musica contemporanea (Strumenti Pop-Rok) per gli allievi di Biennio, si terrà martedì dalle ore 13 alle 15 (prima lezione 8 novembre).
ATTENZIONE: A partire da martedì 15 novembre il corso di Ritmica della musica contemporanea (Biennio – Strumenti Pop-Rok) si terrà nella seguente fascia oraria: ore 11-13
25/03/2022
I corsi di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) sono mutuati dall’Università di Bergamo.
Ogni corso ha un link dove è possibile reperire le date degli esami, il programma e tutte le informazioni utili, oltre che prenotarsi per gli esami, inserendo il proprio nominativo nella casella corrispondente.
La frequenza delle lezioni di lingua straniera NON è obbligatoria.
Il Centro Competenze Lingua ha predisposto un vademecum per aiutare i nostro allievi ad orientarsi nelle attività di esercitazione linguistica presso l’Ateneo di Bergamo:
https://docs.google.com/document/d/19uueoTPfRzgDtZP9N3FwtZyLhjVa62X_9MuRoHFIkPk/edit#
Per esigenze organizzative, l’iscrizione deve essere effettuata 7 giorni prima della data del test.
Per informazioni contattare Ombretta Tadolti, ccl@unibg.it – 035 2052 582
L’elenco delle certificazioni di lingua straniera riconosciute dall’Università di Bergamo è disponibile al seguente link:
Riconoscimento certificazioni linguistiche | Università degli studi di Bergamo (unibg.it)
L’esame CCLENG B1 (Inglese – TRIENNIO) è costituito solo dal test informatizzato.
L’esame CCLENG B2 (Inglese – BIENNIO) è costituito da due parti: una parte informatizzata e una orale. Si accede all’orale solo dopo aver superato il test informatizzato, anche se fossero entrambi nello stesso giorno.
Il test informatizzato, una volta superato, ha una validità di 18 mesi, periodo entro il quale è necessario completare l’esame con la parte orale.
Ecco le date dei prossimi esami:
30/08/2021