Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Referente: Prof.ssa Sabrina Dente dsa.conservatorio@poliartibg.it
Ricordiamo agli studenti interessati che è possibile comunicare gli esami che si intendano sostenere durante la prossima sessione invernale (15 feb ’25 / 15 mar ’25) e i relativi docenti, in modo da concordare e programmare eventuali misure dispensative e compensative previste dalla normativa vigente.
Chi fosse interessato potrà scrivere a dsa.conservatorio@poliartibg.it oppure a francesco.spadini@consbg.it
Le Istituzioni nell’ambito della loro autonomia provvedono alla predisposizione e all’attuazione dei programmi, anche congiunti, finalizzati al conseguimento degli obiettivi per le finalità di cui all’art. 60, comma 1, del D.L. 73/2021, che prevedano azioni quali:
a) orientamento in ingresso al sistema della formazione superiore in favore degli studenti delle scuole secondarie superiori, prevedendo ove necessario il coinvolgimento delle famiglie, e attività di consulenza specifica, per l’autovalutazione e lo sviluppo delle competenze dello studente, al fine di favorire una scelta consapevole del percorso di studi basata sulle proprie attitudini personali e sulle successive possibilità occupazionali;
b) potenziamento di ciascuna delle fasi dell’orientamento in ingresso, durante e in uscita dal ciclo di studi mediante azioni di consulenza specifica anche psicologica per lo sviluppo delle risorse personali e per favorire l’accesso al mondo del lavoro, prevedendo laddove possibile il coinvolgimento della rete territoriale delle università e del sistema di partenariato pubblico privato, a beneficio degli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento, al fine di evitare la dispersione o l’abbandono del corso di studi;
c) supporto agli iscritti ai corsi finalizzato alla definizione del proprio piano di studio, ivi inclusi eventuali periodi di mobilità o di tirocinio curricolare, e al rispetto dei tempi previsti per il conseguimento del titolo;
d) attività di formazione e informazione rivolte al corpo docente delle scuole secondarie superiori in materia di orientamento e sulle competenze necessarie per il completamento degli studi, con particolare attenzione ai percorsi e ai processi di inclusione degli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento;
e) promozione di attività didattiche e laboratoriali sperimentali in favore degli studenti e dei docenti della scuola secondaria superiore, finalizzate all’avvicinamento al metodo scientifico e alla didattica universitaria;
f) attivazione o potenziamento delle attività di counseling psicologico di supporto agli studenti;
g) attivazione o potenziamento delle attività svolte in presenza di orientamento e tutorato per gli studenti;
h) interventi infrastrutturali e di ammodernamento delle dotazioni per la didattica finalizzati all’eliminazione di eventuali barriere che limitino la mobilità, l’accessibilità alle strutture universitarie e la partecipazione alle attività formative, siano queste motorie, sensoriali o causate da disturbi specifici dell’apprendimento;
i) acquisizione di materiale didattico e di ausili per la didattica finalizzati all’orientamento e alla partecipazione alle attività formative, con particolare attenzione agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento; misure, anche di carattere economico, riservate agli studenti che versano in particolari condizioni di svantaggio socio economico, con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento;
k) modalità di organizzazione della didattica che consentano la frequenza delle attività formative e il recupero dei ritardi degli studenti per gli studenti che versano in particolari condizioni di svantaggio socio economico, ivi compresi gli studenti-lavoratori, o con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento;
l) potenziamento dei servizi di mobilità da e per le strutture universitarie per favorire l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità, nelle zone che presentano carenza dei servizi di logistica e trasporto locale;
m) supporto e formazione agli studenti e acquisizione di materiale didattico e laboratoriale per potenziare il tutorato;
n) formazione e informazione per il corpo docente e amministrativo delle Università con specifico riferimento ai temi dell’inclusione delle persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.
o) interventi volti a favorire l’equilibrio di genere nell’accesso alle diverse aree disciplinari dei corsi di studio