9:30-12:30 – Aula 310
Riservato a studenti interni + massimo di 5 allievi esterni *
14:30-17:30 – Aula S01
Aperto a uditori esterni*
* Iscrizione obbligatoria scrivendo all’indirizzo mariafrancesca.latella@consbg.it entro il 13 maggio 2025.
Si diploma in clarinetto presso il Conservatorio di Brescia: Sezione di Darfo Boario Terme classe del M° Silvio Maggioni nell’anno 1992.
BORSE DI STUDIO
– Borsa di studio per gli allievi del conservatorio di Brescia
– Borsa di studio che gli permette di partecipare al Corso di Alto Perfezionamento Musicale nella Scuola di Saluzzo (CN), sotto la guida del Maestro Walter Boeykens.
CONCORSI A PREMI
– Nel 1992, “Secondo Concorso Nazionale A. Ponchielli”, di Cremona, si aggiudica il secondo premio della categoria Giovani Solisti (primo premio non assegnato). Nel 1996 entra a far parte del quartetto di fiati “E. Bozza” con il quale vince la “Sesta Rassegna Nazionale Giovani Musicisti” Valconca ’97 (Rimini).
– Nel 1997 primo premio al Concorso Nazionale Città di Manerbio.
IDONEITA’ ORCHESTRE
– 1993 idoneo nell’orchestra Giovanile Italiana e nell’orchestra dei Giovani del Mediterraneo.
– 1995 idoneo nell’orchestra degli “Amici della Musica” di Vicenza.
– 2001 idoneo al teatro Carlo Felice di Genova in qualità di clarinetto basso.
– 2004 idoneo come clarinetto basso nell’Orchestra Nazionale RAI di Torino.
– 2000 e 2006 risulta idoneo nell’ Orchestra G.Verdi di Milano.
– 2008 idoneo al concorso indetto dal Teatro “G.Verdi” di Trieste per ruolo di clarinetto secondo con obbligo del clarinetto basso.
– 2008 segnalazione di merito al concorso indetto dall’orchestra Nazionale della Rai per il ruolo di clarinetto basso.
– 2010 primo idoneo all’audizione per clarinetto basso indetta dal Teatro alla Scala di Milano.
– Giugno 2012 secondo idoneo all’audizione per clarinetto basso indetta da Teatro alla Scala di Milano.
– Novembre 2013 terzo idoneo al concorso indetto dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
COLLABORAZIONI ORCHESTRE
– Orchestra Accademia di Darfo Boario Terme. Orchestra Stabile di Bergamo. I pomeriggi Musicali di Milano. Orchestra “Haydn” di Bolzano. Fondazione A. Toscanini di Parma. Orchestra Filarmonica Italiana.
– Orchestra sinfonica G.Verdi di Milano, con i direttori: R. Chailly, Claus Peter Flor,Giampaolo Bisanti.
– Fondazione Teatro la Fenice di Venezia (maggio 2008, dicembre 2013).
– Orchestra Nazionale della RAI di Torino, con i direttori: Pascal Rophè, R.F.de Burgos, Gilbert Varga, John Storgards, Gianandrea Noseda, Dmitrij Kitaenko, Gert Albrecht, Jeffry Tate, Beat Furrer, Marc Albrecht, Arturo Tamayo, Wayne Marshall, Vladimir Jurowski, James Conlon, Pavel Berman, Juraj Vachua.
– Orchestra del Festival Internazionale di Stresa (agosto 2008, agosto 2010).
– Orchestra Filarmonica e del Teatro alla Scala con i direttori: Susanna Mälkki, Roberto Abbado, R.F.de Burgos, David Robertson, Daniel Harding, Riccardo Chailly.
– Den Norske Opera & Ballet, Oslo (maggio 2011).
– Royal Concertgebouw Orkest, Amsterdam (novembre 2011, agosto 2015), Daniel Harding.
– Ammesso ai Trials presso BBC Somphony Orchester, London, Maggio 2015.
– Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (aprile, maggio 2017) Riccardo Chailly, Ion Marin, Paavo Jarvi.
– Concerto di Capodanno 2020 presso Teatro la Fenice di Venezia direttore Myung-Whun Chung.