Dipartimento: Tastiere e percussioni
Inizia lo studio del pianoforte a 6 anni con la Maestra Graziella Bianchi, proseguendo gli studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con M° Leonardo Leonardi e diplomandosi con il massimo dei voti nello stesso anno in cui consegue il Diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico “Donatelli” di Milano.
In seguito conclude il biennio specialistico di II livello (indirizzo solistico) con il M° Vincenzo Balzani, laureandosi con 110 e lode. Prosegue la sua formazione seguendo i corsi di perfezionamento di Maestri di fama internazionale: Aldo Ciccolini, Franco Scala, Boris Petrushansky, Leonel Morales, Marcella Crudeli, Dsevolod Dvorkin, Natalia Troull, Roberto Plano, Sergio Perticaroli. Si è infine perfezionata presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, nella classe del M° Vovka Ashkenazy e del M° Leonid Margarius.
Consegue i 24 crediti formativi universitari presso il Conservatorio “Verdi” di Milano ed ha conseguito 2 Master universitari di I livello.
Ha concluso il Biennio Accademico di II livello in Musica d’insieme presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe della Prof.ssa Stefania Redaelli ed Emanuela Piemonti con 110 e lode.
Ha iniziato la sua attività concertistica a 8 anni esibendosi in veste di solista e in formazioni da camera, riscuotendo ovunque ampi consensi di pubblico e critica e facendosi apprezzare soprattutto per il suo temperamento, l’ottima tecnica pianistica e la notevole sensibilità espressiva e musicale. Ha svolto concerti in Italia ed Europa: a Milano in prestigiose sedi come l’Università Bocconi, il Circolo Filologico, il Circolo della Stampa, le sale Puccini e Verdi del Conservatorio, il Piccolo Teatro, il Teatro dal Verme, Palazzo Cusani, nella stagione dei “Concerti della Triennale”, teatro Streheler, agli “Amici del Loggione” della Scala; nelle principali città italiane (Varese, Trento, Genova, Monza, Torino…) per importanti associazioni concertistiche (Agimus, Serate Musicali…) e in prestigiose sedi (Auditorium San Barnaba di Brescia, Teatro Farnese di Parma, Teatro Comunale di Portogruaro, Teatro Comunale di Trieste, Teatro Paisiello di Lecce, Teatro Municipale di Piacenza, Auditorium “Verdi” di Parma, Auditorium Rai di Palermo, Teatro Marcello di Roma ecc.); in città europee come Parigi (Salle Cortot), presso il Castello di Praga (Festival giovanissimi 1993-94), Ginevra, Bruxelles, Cracovia, Tel Aviv, Kawai Saal di Krefeld, Dortmund (Teatro dell’Opera), Salisburgo (Mozarteum); ha fatto una tournè in sud-America, suonando a Santiago, Buenos Aires e Cordoba (Teatro del Libertador). Ha recentemente suonato per l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne in formazione di duo pianistico e percussioni (musiche di Bartok, Berio, Solbiati).
Fin da giovanissima (dall’età di sette anni) ha partecipato a Concorsi Nazionali e Internazionali, vincendo più di 40 premi e riconoscimenti ai concorsi “J.S.Bach” di Sestri Levante, “Città di Stresa”, “Piove di Sacco”, “Città di Maccagno”, “Rovere d’oro” di San Bartolomeo, “Concorso Internazionale del bicentenario ChopinSchumann” – sezione pianoforte e orchestra di Acqui Terme, “Città di Caraglio”, “Ettore Pozzoli” di Seregno, “Cantù-sezione concerti classici”, “Camillo Togni” di Gussago-sezione pianoforte e orchestra, “Mendelssohn Cup” di Taurisano, “Palma d’oro” di Finale Ligure, “Città di Albenga”, “Rospigliosi” di Lamporecchio e altri.
Suona stabilmente in duo con il violista Cesare Zanfini, con cui ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale IscArt di Lugano – sezione musica da camera e il premio “Silver Star” al “Music & Stars Awards”.
SUI MEDIA
In seguito alla sua attività artistica sono apparsi numerosi articoli su testate nazionali (“Il Giorno”, “La Libertà”, “BresciaOggi”, “Suonare News”, “La Gazzetta di Parma”, “La Stampa”…) dedicati a sue recensioni e interviste. È stata ospite della trasmissione “Il Pianista”, dedicata ai migliori talenti italiani emergenti, eseguendo in diretta su Radio Classica musiche di Scarlatti e Prokofiev. Alcuni suoi concerti sono andati in onda su Radio 3 e Radio Vaticana, TV 2000, Lombardia TV, Lodi Crema TV, Rai Sicilia. È recentemente stata ospite nella trasmissione radiofonica “Piazza Verdi”, su Radio 3, suonando e presentando in diretta il suo lavoro discografico dedicato a Kalkbrenner che è stato recensito da Classic Voice con 5 stelle. Ha di recente fatto un’intervista nella trasmissione “Story Time” su Radio Canale Italia. Ha inciso vari CD: per l’etichetta discografica MAP Edition: Friedrich Kalkbrenner – complete Piano Music vol.1.; per l’etichetta Piano Recital con musiche di Schumann (Studi Sinfonici) e Prokofiev (Sonata n.6); per l’etichetta Diapason con musiche di Francesco Marino e Liszt (Dante Sonata); per Da Vinci Edition con gli Studi op.10 di Chopin e gli Studi op.143 di Kalkbrenner.
Ha in repertorio le più significative opere pianistiche dal Barocco al Contemporaneo, con particolare attenzione ad autori come Schumann, Liszt e Beethoven, l’integrale degli Studi op.10 di Chopin, gli Studi Trascendentali da Paganini di Liszt (prima versione del 1838), eseguiti presso la sala Verdi del Conservatorio di Milano, e opere di autori poco conosciuti, come Kalkbrenner; si affaccia volentieri anche alla musica contemporanea, eseguendo opere di Francesco Marino, Igor Cognolato, Aloise Vecchiato, Walter Ferrato, Alessandro Solbiati. Ha in repertorio diversi concerti per pianoforte e orchestra: più volte ha eseguito Concerti di Bach, Mozart (KV 595, 466, 414, 415), Beethoven (n°2 e 3), il Concertstuck op.92 e il Concerto op.54 di Schumann, il Concerto op.21 di Chopin, Chaikowsky, il Concerto n°3 di Prokofiev esibendosi con le orchestre Jupiter, I Virtuosi Accademici, Orchestra Filarmonica di Bacau, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Filarmonica Toscanini con direttori quali Sergio Vecerina, Ovidiu Balan, Roberto Misto, Andriy Yurkevich e altri. Ha eseguito il Krakowiak op.14 e le Variazioni op.2 di Chopin per pianoforte e quartetto d’archi.
Ha eseguito significative opere di musica da camera in duo e trio e per duo pianistico (4 mani e 2 pf) con i pianisti Giuseppe Merli e Maria Pia Carola.
Accanto all’attività concertistica, si dedica con impegno e passione all’insegnamento. Attualmente è docente di ruolo per Pianoforte principale presso il Conservatorio “Bonporti” di Trento, precedentemente ha insegnato Pianoforte presso il Conservatorio “Peri” di Reggio Emilia (corsi Preaccademici), presso il Conservatorio “Franci” di Siena e ha avuto la cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia – sez. Rodi Garganico, al Conservatorio “Vittadini” di Pavia e al Conservatorio “Lettimi” di Rimini. Ha insegnato pianoforte presso la scuola I Piccoli musicisti di Milano, presso la scuola CMT-Scuola di musica Sergio Colzani di Cambiago (dal 2011 al 2019) e presso la scuola media ad orientamento musicale “Aldo Moro” di Cernusco sul Naviglio (dal 2016 al 2019). Prepara regolarmente gli allievi agli esami in Conservatorio, a concerti, saggi e concorsi, agli esami ABRSM con eccellenti risultati. Significativi alcuni premi vinti da suoi allievi nei concorsi “Vidusso” di Milano, “Città di Giussano”, “Bach” di Sestri Levante, “Rovere d’oro” di San Bartolomeo, “Val Tidone Competition” di Pianello Val Tidone. Nel 2011 ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dall’American Protegè String and Piano Competition per aver preparato una piccola allieva ad esibirsi presso la Carnegie Hall di New York. Ha ottenuto un Diploma d’onore al Concorso nazionale “Bach” di Sestri Levante per i risultati degli allievi presentati e un riconoscimento da Ottavio Dantone degli “Amici del Loggione” della Scala di Milano per “la generosità e l’impegno nel comunicare l’amore per l’arte”. Ha in attivo diversi spettacoli dedicati ai più piccoli, come “Pierino e il lupo” di Prokofiev e “L’Histoire de Babar” di Poulenc per pianoforte e la voce recitante del rinomato musicattore Luigi Maio.
Ha elaborato un personale metodo di insegnamento per bimbi di 4,5 e 6 anni rivelatosi di grande successo e particolarmente efficace: ha pubblicato un suo “Metodo di introduzione al pianoforte a partire dai 4 anni” per la casa editrice CMT.
Tiene regolarmente corsi estivi e Masterclass in Italia e all’estero. Nel 2012 è stata Direttore artistico dei concorsi internazionali Madesimo Musica (concorso internazionale di musica vocale da camera “Premio Giosuè Carducci”, con la presidenza del M° Guido Salvetti, concorso di esecuzione pianistica “Premio città di Madesimo”, con la presidenza di Roberto Plano). Nel 2015 e 2016 ha tenuto un seminario di metodologia pianistica (diteggiatura, memorizzazione, gestione dell’ansia) presso le Boario Masterclass a Darfo Boario Terme (BS). È recentemente stata Presidente di Giuria del III Concorso pianistico internazionale “Ettore Pozzoli” di Cracovia, dove ha tenuto anche una Masterclass presso l’Accademia pianistica Internazionale.