Il Politecnico delle Arti di Bergamo offre la formazione in dottorati di ricerca con finalità e ambiti di applicazione, linee guida e normativa definiti, anche sul piano dell’internazionalizzazione, dal Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2024, n. 470.
Ai sensi dell’art. 8, comma 2, del DM 470/2024, le borse di studio di dottorato, finanziabili anche con il concorso di più fonti, hanno durata complessiva di almeno tre anni e sono rinnovate
annualmente, previa verifica positiva del completamento del programma di attività previsto per ciascun anno e del mantenimento dei requisiti per la fruizione delle stesse e subordinatamente
all’ammissione dei dottorandi all’anno successivo da parte del Collegio di dottorato.
Per INFO: dottorato.conservatorio@
Clicca qui per scaricare il Regolamento Dottorati
Clicca qui per scaricare il Bando
Clicca qui per scaricare la Scheda di presentazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
(a cura del Coordinatore del Collegio dottorale)
Per un musicista, un pittore, uno scultore, un giurista o un economista, il dottorato rappresenta un momento importante nell’ideale continuo percorso di crescita verso traguardi di eccellenza. Essere un PhD studentsignifica avere finalmente la possibilità di immergersi in una esperienza di ricerca entusiasmante che condurrà oltre il confine tracciato dal pregresso percorso di studi.
Il dottorato in “Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello spettacolo e delle istituzioni AFAM” si pone l’obiettivo di valorizzare appieno le potenzialità di ciascun dottorando per contribuire ad aprire nuove prospettive sul sistema dell’industria culturale.
Creatività e logica, intuizione e knowhow, ricerca e applicazione, sono gli elementi distintivi del percorso di crescita che abbiamo immaginato.
Proponiamo, dunque, un percorso di formazione alla ricerca multi ed interdisciplinare che, attraverso l’approfondimento dei profili giuridici ed economici connessi al mondo dell’arte e dello spettacolo, risulti capace di generare opportunità nell’ambito di un settore affascinante e connotato da una continua evoluzione.
CICLO | XL |
DENOMINAZIONE | PRODUZIONE, GESTIONE E MANAGEMENT DELLE ARTI, DELLO SPETTACOLO E DELLE ISTITUZIONI AFAM |
COORDINATORE | PROF. GIUSEPPE LEOTTA |
ISTITUZIONE PROMOTRICE E SEDE AMMINISTRATIVA | CONSERVATORIO DI MUSICA “SANTA CECILIA” DI ROMA |
ISTITUZIONI CONVENZIONATE | POLITECNICO DELLE ARTI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO |
PARTNERS | FONDAZIONE TEATRO DONIZETTI FONDAZIONE PINO DANIELE |
N. POSTI CON BORSA | 3 (di cui due finanziate ex D.M. n. 630/2024 dal Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e dal Politecnico della Arti di Bergamo e una finanziata con fondi propri dall’Università degli Studi di Bergamo) |
DESCRIZIONE | Nelle sue svariate forme (arti, musica, cinema ecc.) l’industria culturale e dello spettacolo ha assunto un’enorme importanza, in continua espansione e fortemente condizionata dal progresso tecnologico. Pertanto, lo sviluppo in questo ambito di conoscenze progettuali (con alla base le connesse competenze artistiche), gestionali e manageriali, ivi comprese quelle relative alla comunicazione, risulta particolarmente coerente con l’odierno scenario delle economie a industrializzazione matura interessate da profondi cambiamenti (sociodemografici, culturali, di consumo, organizzativi, ecc.) e da sfide, opportunità e rischi legati all’avvento delle nuove tecnologie digitali. Il Corso di dottorato intende offrire una formazione interdisciplinare che, prendendo le mosse dalle specificità del mondo dell’arte e dello spettacolo, crei connessioni fra le prospettive della programmazione artistica, della gestione e del management, da un lato, e le istituzioni e l’industria culturale, dall’altro lato, al fine di conseguire una competenza specifica in uno dei seguenti ambiti di ricerca: a) amministrazione e gestione delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale; b) gestione e management delle istituzioni e delle industrie culturali; c) direzione artistica delle istituzioni e delle industrie culturali; d) gestione e management delle risorse umane in ambito artistico e spettacolistico; e) gestione e management del diritto d’autore e diritti connessi in ambito artistico e spettacolistico. |
SBOCCHI OCCUPAZIONALI | Secondo una linea di coerenza con gli obiettivi formativi del corso, le possibilità di inserimento professionale e accademico dei dottori di ricerca possono essere così sintetizzate: – accesso alla carriera gestionale di industrie ed istituzioni dell’arte e dello spettacolo; – accesso alla carriera di direzione artistica di industrie ed istituzioni dell’arte e dello spettacolo; – accesso ai ruoli delle istituzioni delle amministrazioni pubbliche locali, nazionali e sovranazionali ed in particolare di quelle titolari di competenze in ambito artistico e spettacolistico (ad esempio: Ministero della Cultura, Ministero dell’Università e della Ricerca, Istituzioni del sistema dell’alta formazione artistica e musicale, Enti locali); – accesso ai ruoli accademici della docenza nei settori artistico-disciplinari e scientifico-disciplinari coinvolti nelle attività formative del Corso ed in particolare nei settori del diritto del lavoro, del diritto d’autore, del diritto dello spettacolo, dell’economia e della gestione delle industrie dell’arte e dello spettacolo; – inserimento, in qualità di consulenti legali ed economico-gestionali, nell’industria culturale; – svolgimento delle libere professioni legali ed economico-commerciali in ambito artistico e spettacolistico; – accesso in qualità di esperto ad enti di ricerca e think-tank nazionali e internazionali. |
REQUISITO D’ACCESSO | 1) Titolo accademico di secondo ciclo rilasciato da Istituzioni AFAM; 2) Diploma di laurea vecchio ordinamento (L) (ante D.M. n. 509/99) incluso nell’elenco che segue; 3) Diploma di laurea specialistica (LS)/ magistrale (LM) (laurea di secondo livello ex D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04) incluso nell’elenco che segue. 13/S (specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo)22/S (specialistiche in giurisprudenza)59/S (specialistiche in pubblicità e comunicazione d’impresa) 64/S (specialistiche in scienze dell’economia) 67/S (specialistiche in scienze della comunicazione sociale e istituzionale) 70/S (specialistiche in scienze della politica) 71/S (specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni) 73/S (specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale) 84/S (specialistiche in scienze economico-aziendali) 02/S (specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica) LMG/01 (GIURISPRUDENZA) |
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DOMANDA | 01/09/2024 |