Dipartimento: Teoria, analisi, composizione e Nuove tecnologie musicali
Massimo Primignani (Bari 1978), si è diplomato in pianoforte nel 2003 presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari (v.o.), con il massimo dei voti e la lode, nella classe della professoressa Cinzia Falco; si è perfezionato seguendo i corsi internazionali d’interpretazione pianistica dei maestri Konstantin Bogino (2002), e Aquiles Delle Vigne (2003). Ha studiato inoltre composizione, presso il medesimo Conservatorio, con i maestri Ottavio De Lillo, Giambattista Luca e Biagio Putignano, conseguendo nel 2005 il compimento medio. Ha studiato altresì direzione d’orchestra, frequentando nel 2007 il corso di I livello del m°Giovanni Pelliccia presso il Conservatorio “E.Duni” di Matera, e, nel 2006, la masterclass tenuta dal m° Ovidiu Balan con l’Orchestra Filarmonica di Bacau.
Ha svolto attività concertistica, in qualità di pianista solista, pianista accompagnatore e direttore d’orchestra, presso il Teatro Comunale “Garibaldi” di Bisceglie (2006), l’Associazione Musicale “D.Sarro” di Trani (2003, 2000), l’auditorium “S.Giuseppe” di Molfetta (2003), l’auditorium “S.Giacomo” di Bari (2002), il Santuario del Beato Giacomo di Bitetto (2002), l’Associazione Musicale “Ars” di Adelfia (2002), il Centro Studi Musicali “A.Zuccaro” di Grumo Appula (2002), il Liceo Classico Statale “Socrate” di Bari (1995, 1996, 1997).
All’attività concertistica ha affiancato studi musicologici, laureandosi nel 2007 in Beni Musicali (laurea magistrale, v.o.), con il massimo dei voti, la lode e la segnalazione per la dignità di pubblicazione della tesi di laurea (sul Fierrabras di Franz Schubert), sotto la guida del professor Giovanni Carli Ballola, presso l’Università del Salento di Lecce. Nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia, Scienze e Tecniche della musica (con una tesi sul Weihnachtsbaum di Franz Liszt), sotto il tutoraggio del professor Agostino Ziino, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma 2 “Tor Vergata”.
Nel 2015 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della musica (ex D.M.249/2010), negli Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado tramite Tirocinio Formativo Attivo (TFA), con votazione 99/100, e una tesi sul rapporto tra musica e cinema in àmbito didattico, presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari (tirocinio effettuato c/o l’I.C.S.”Imbriani-Balilla” di Bari).
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni per diverse case editrici e riviste musicali italiane, fra cui “L’Epos” (Fryderyk Chopin), “Nuova Rivista Musicale Italiana – RAI Libri” (Qu’un vol de papillon sans se poser traverse. Alcune osservazioni sui Canti di Fryderyk Chopin), “Rassegna Musicale Curci” (Suggestioni extra-musicali nel Fierrabras di Franz Schubert; Antonio Caldara e Il giuoco del quadriglio; Il dialetto musicale polacco nelle Mazurke di F.Chopin), “Musicalmente” (Concerti per pianoforte: Beethoven in sintesi), “Musicaaa!” (L’Adelchi di Manzoni e il Fierrabras di Schubert, ossia le affinità elettive; L’idea del destino nel Fierrabras di Franz Schubert; Notizia intorno a un Concerto. Del Concerto Italiano di J.S.Bach), “Music-on-tnt” (recensioni discografiche). Dal 2009 al 2013 ha collaborato con la rivista “Archi Magazine” in qualità di redattore e recensore (intervista al Quartetto d’archi della Scala, intervista al Quartetto di Cremona, recensioni disco-videografiche e live, etc.). Nel 2012 ha curato le bozze del volume Schubert. Musica e lirica, di Thrasybulos Georgiades (Astrolabio-Ubaldini). Nel 2006 ha ricevuto una segnalazione di merito alla XII edizione del Torneo Internazionale di Musica – categoria “Critica musicale” (per la recensione: Concerti per pianoforte di Ludwig van Beethoven).
Ha composto musiche di scena per la stagione 1998-1999 del “Teatro popolare di Bari” (diretto da Rocco Servodio), e, nel 2001, ha composto la colonna sonora per il film La quiete di Giuseppe Sansonna e Domenico de Orsi, vincitore nel 2003 del premio “Dams” di Bologna. Nel 2013 ha composto l’inno scolastico dell’I.C.S.”Don Lorenzo Milani” di Bari.
È stato membro di giuria in tre edizioni successive (2004, 2005, 2006) del Concorso Musicale Nazionale “Giovanissimi talenti” di Trani. Nel 2007 è stato invitato dall’Associazione Culturale “Il Leggìo” di Bari a tenere una conferenza sul Fierrabras di Schubert.
Nel gennaio 2010 è stato nominato direttore responsabile dell’archivio musicale della Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari (carica ricoperta fino al 31 dicembre 2012).
Ha svolto attività didattica musicale in diversi Istituti scolastici, sia Statali che Pareggiati (S.M.S.“Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri” di Andria, 2016; II Circolo didattico “A.Moro” di Modugno, 2014; I.C.S.”Don Milani” di Bari, 2013; S.M.S. “T.Fiore” di Altamura, 2010; “Regina Margherita” di Bari, 2004-2005, etc.). Dal 2004 al 2008 ha collaborato inoltre con l’Associazione Musicale “D.Sarro” di Trani in qualità di docente di pianoforte.
Dal 2016 al 2023 è stato docente di Storia e Storiografia della Musica, Estetica Musicale, Storia del Jazz, Metodologia della ricerca storico-musicale, Forme di poesia per musica, Guida all’ascolto, presso il Conservatorio (ex-ISSM) “V.Bellini” di Caltanissetta.