Gli Allievi possono utilizzare questo form per richiedere un pianista accompagnatore.
La richiesta sarà valutata dai docenti del corso accademico di Pianoforte a indirizzo Maestro di sala, che comunicheranno l’esito della richiesta.
Per consultare gli orari di convocazione all’esame di Storia della musica: Certificazione corso propedeutico/ Test attitudinale Ammissione al Triennio a.a. 23-24/ del 9 giugno 2023 cliccare il link:
Orari convocazione Storia della musica
08/09/2023
20/07/2023
Il Politecnico delle Arti di Bergamo ha instaurato una collaborazione con la Fondazione Gruppo Ospedaliero San Donato, per una serie di concerti che si terranno c/o il Policlinico San Marco (Zingonia) e il Policlinico San Pietro (Ponte San Pietro).
Gli Studenti che prenderanno parte ad almeno 3 appuntamenti musicali, avranno diritto al riconoscimento di 1 credito formativo accademico. (delibera del Consiglio Accademico del 20/06/23).
Di seguito alcune informazioni in merito alle esibizioni:
Le prenotazioni si possono effettuare tramite modulo Google al seguente link:
https://forms.gle/wJizQZATZMwcjAPy5
Di contro, la Fondazione prevederà, tramite apposita convenzione, a garantire tariffe agevolate a tutti gli studenti del Politecnico e relativi Nuclei Familiari, per i servizi di prevenzione, check-up, percorsi benessere e fisioterapia erogati dalle Strutture Sanitarie del Gruppo San Donato
10/05/2023
Gentili Allievi,
Il Direttore, dopo aver verificato numero cosi dove non viene comunicata l’attività esterna al Conservatorio, ricorda che, per poter partecipare a qualsiasi iniziativa, esibizione o manifestazione musicale esterna non programmata dall’Istituto, inclusi i concorsi, l’allievo deve ottenere l’autorizzazione da parte del proprio docente e comunicarlo in anticipo, per iscritto, alla direzione che si riserva di accordare o meno il nullaosta, tenuto conto dell’andamento scolastico dell’allievo e della tipologia di manifestazione alla quale lo stesso intenda partecipare.
Al seguente link è possibile consultare il regolamento:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSch0Ka0jQ3EpbuGswTQE0HhOhMP3ww5XYWBTw9TMLoVOWDEIQ/viewform
Cordiali saluti
08/02/2023
A seguito della statizzazione, da ora il pagamento delle rette deve essere effettuato esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA accedendo al link:
https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html
Ricerca Ente : Politecnico delle Arti di Bergamo
Scegli tipo di Pagamento: ALTRO e poi compilare il form in ogni sua parte.
12/05/2022
In riferimento alla L.12/11/2011, n. 183, si rimanda al testo dell’art. 15: “Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445”.
Alla luce di queste considerazioni, i certificati possono essere presentati unicamente ad enti privati in quanto gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi non possono né chiedere né ritirare certificati. A tal proposito si specifica che, sui certificati emessi da codesto Conservatorio, sarà riportata la seguente dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi”.
La P.A. e i gestori di pubblici servizi sono infatti tenuti ad accettare i dati inerenti la carriera accademica nel formato dell’autocertificazione. Inoltre il controllo di quanto dichiarato in autocertificazione non avverrà richiedendo al cittadino il certificato originale, ma sarà lo stesso ente che ha raccolto l’autocertificazione a procedere attraverso verifiche d’ufficio.
Si segnala infine che i certificati validi ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati sono rilasciati in carta resa legale dietro il pagamento di 2 marche da bollo da € 16.00, una per la richiesta di certificato e una da apporre sulla certificazione prodotta (Circolare del 01.06.2005 n. 29 Agenzia delle Entrate – D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642); fanno eccezione i certificati di iscrizione e frequenza ad uso permesso di soggiorno, per i quali si richiede un’unica imposta di bollo da € 16.00, da apporre sulla richiesta di certificato.
I Certificati verranno trasmessi telematicamente entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.
Gli studenti del Conservatorio di Bergamo regolarmente iscritti, che necessitano di certificare la frequenza ad uno dei corsi attivi presso questa Istituzione, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi da parte delle istituzioni scolastiche che frequentano, potranno utilizzare i modelli di autocertificazione allegati al presente avviso, con i quali dichiarano, sotto la propria personale responsabilità: stati, fatti e qualità documentabili e certificabili dalla pubblica amministrazione. L’Autocertificazione sostituisce in tutto e per tutto i certificati.
02/12/2019
Gli Allievi possono utilizzare questo form per richiedere un pianista accompagnatore.
La richiesta sarà valutata dai docenti del corso accademico di Pianoforte a indirizzo Maestro di sala, che comunicheranno l’esito della richiesta.
19/09/2019
17/11/2022
Si comunica che gli avvisi di pagamento relativi alla retta di frequenza del Conservatorio sono disponibili in Portineria (prima porta a destra, appena entrati).
Per ritirare il proprio, è sufficiente comunicare il nominativo al personale presente (non è possibile riceverli tramite posta elettronica).
Sulla prima pagina dell’avviso viene riportato l’importo della prima rata della retta di frequenza e il codice IBAN per il bonifico. Non sarà necessario portare la copia della ricevuta del pagamento in Segreteria.
Il termine ultimo per il versamento della prima rata è mercoledì 30 novembre 2022.
L’avviso di pagamento è da conservare con cura, in quanto sul retro è riportato l’importo della seconda rata della retta, che sarà da versare invece nel mese di febbraio (periodo compreso tra il 15/02/2023 e il 28/02/2023).
Insieme all’avviso di pagamento, ciascun allievo riceverà il certificato che attesta l’iscrizione ai corsi del Conservatorio.
Ricordiamo infine che è possibile verificare in qualsiasi momento gli importi delle tariffe di frequenza sul nostro sito, scaricando il documento approvato nella seduta del Consiglio d’Amministrazione del 22/07/2022 (cliccando qui)
11/11/2022
La prof.ssa Elisa Rovida comunica che il corso si tiene tutti i giovedì nell’aula S01 a partire dal 24 novembre 2022.
Ecco l’elenco completo degli incontri: 24/11 – 1/12 – 15/12 – 22/12 – 12/1 – 19/1 – 26/1 – 2/2 – 9/2 – 16/2 – 23/2 – 2/3 – 9/3 – 16/3 – 23/3 – 30/3 – 6/4 – 13/4
Il corso sarà suddiviso in 3 gruppi:
Gli orari dei diversi gruppi verranno comunicati dalla Docente tramite mail ai diretti interessati nei prossimi giorni.
Sono inoltre previste 3 date, dove i gruppi si troveranno insieme:
11/11/2022
?Il prof. Livio Aragona comunica che il corso di Storia della musica (per allievi del corso propedeutico, strumenti pop-rock) inizierà sabato 26 novembre (aula 309) e le lezioni si terranno tutti i sabato al seguente orario: 14.30-16.30
10/11/2022
?Si comunica che è possibile ritirare in Portineria il certificato d’iscrizione per l’anno accademico 2022/2023
10/11/2022
Gentili Allievi,
Il Direttore, dopo aver verificato numero cosi dove non viene comunicata l’attività esterna al Conservatorio, ricorda che, per poter partecipare a qualsiasi iniziativa, esibizione o manifestazione musicale esterna non programmata dall’Istituto, inclusi i concorsi, l’allievo deve ottenere l’autorizzazione da parte del proprio docente e comunicarlo in anticipo, per iscritto, alla direzione che si riserva di accordare o meno il nullaosta, tenuto conto dell’andamento scolastico dell’allievo e della tipologia di manifestazione alla quale lo stesso intenda partecipare.
Al seguente link è possibile consultare il regolamento:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSch0Ka0jQ3EpbuGswTQE0HhOhMP3ww5XYWBTw9TMLoVOWDEIQ/viewform
Cordiali saluti
07/11/2022
?Il prof. Fabio Piazzalunga comunica gli orari dei corsi di Linguaggio musicale e armonia Pop-Rock (Propedeutico):
La prima lezione si svolgerà il 9 novembre 2022
26/10/2022
Le lezioni del corso di Armonia e contrappunto, per gli strumenti classici del corso propedeutico è articolato su 2 annualità. Gli studenti possono decidere di frequentare in una delle due proposte.
Prima annualità:
Seconda annualità:
25/10/2022
?Il prof. Alessandro Taverna comunica gli orari dei corsi di Storia della musica (Propedeutico):
Le lezioni si terranno tutti i mercoledì a partire dal 9 novembre
19/10/2022
?Il Consiglio d’Amministrazione ha deciso di premiare gli studenti che si iscrivono ai corsi AFAM (Propedeutico e Triennio) nell’anno accademico immediatamente successivo all’esame di maturità e che abbiano ottenuto 100 o 100 e lode.
Scopri come nel Programma allegato.
30/08/2021