Dipartimento: Strumenti ad arco e a corda
Violino
Vincitrice della 30° edizione del prestigioso “Concorso Internazionale per Violinisti Michelangelo Abbado” di Milano e della borsa di studio donata dal M.Claudio Abbado.
Germana ha iniziato presto gli studi musicali guidata dal M ° F. Cusano. Ha conseguito la laurea di II livello con il massimo dei voti e la lode e nel 2010, come migliore diplomata del Conservatorio G.Donizetti di Bergamo, ha ricevuto il “Premio Rotary” dalla città di Bergamo.
A 14 anni ha cominciato a collaborare stabilmente con l’Orchestra del Teatro Donizetti di Bergamo, con la quale ha effettuato tournées in Italia, Giappone e Svezia.
Nel 2009 ha eseguito, sotto la guida del compositore Giya Kancheli, la sua composizione ”In l’ istesso tempo“, riscuotendo il caloroso apprezzamento dell’autore.
Ha vinto numerose borse di studio e primi premi tra cui: 1° Premio Assoluto al “III Concorso Internazionale di Musica da Camera Miryam e Pierluigi Vacchelli”; 1° Premio al “XI Concorso Internazionale di Musica Italian Festival” Alice Bel Colle, ricevendo il Premio Speciale “Solista con Orchestra” esibendosi con il Concerto n°5 K 219 di W.A. Mozart con l’Orchestra “Alessandria Classica”, 1° Premio, in qualità di solista con orchestra, al “26° European Music Competition” Moncalieri, ed altri.
Nel 2013 è stata nominata “Most distinguished violinist” al “World Music Competition Ibla Grand Prize”.
Nel 2015 è vincitrice al “V Concurso Internacional y Festival de Músicos La Noche en Madrid” a Madrid, riscontrando l’apprezzamento del Presidente di giuria Victor Abramyan (Professore di violino al Moscow Tchaikovsky Conservatory) e del pubblico, esibendosi poi in numerosi concerti come solista e in ensembles di musica da camera in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Cina.
Si è perfezionata con i Maestri I. Volochine, S. Makarova, P. Vernikov, K. Bogino, F. Cusano a Fiesole (Firenze), con il M° S.Gessner a Parigi e con il M° K.Sahatci a Lugano al Conservatorio della Svizzera Italiana, sotto suo invito.
Nel 2018 ha inciso l’integrale delle sonate per violino e pianoforte di C.Nielsen, pubblicate per l’etichetta discografica Da Vinci Classics, disco che ha riscontrato successo di critica (recensione Musica magazine, Music Voice, Jan de Kruijff – Musicologo danese, Bresciaoggi).
Nel 2016 ha formato il Trio Carducci, con il quale ha suonato fino al 2018. Il trio è stato vincitore del Grand Prize Virtuoso Competition di Londra e nell’Aprile 2017 ha debuttato alla Royal Albert Hall (Elgar Room). Nel 2018 il trio ha tenuto un concerto nella prestigiosa St. Martin in the Fields di Londra , una tourneè in Cina, esibendosi nei più prestigiosi teatri cinesi (a Pechino al National Library Arts Centre e Sunrise Concert Hall BUAA, Tianjin Grand Theatre Concert Hall, Yangzhou Concert Hall, Telunsu Concert Hall di Chengdu, Harbin Concert Hall), riscontrando enorme successo.
A dicembre 2018 è stato pubblicato, per l’etichetta discografica internazionale Brilliant Classics, un disco dedicato al compositore russo A. Arensky (recensione Music Voice, Musica magazine).
Nel 2019 è stato pubblicato per l’etichetta discografica Da Vinci Classics, un disco dedicato ai duetti riscoperti per violino e chitarra del compositore bresciano Giacomo Merchi (recensione Musica magazine).
Di recente è l’incisione delle sonate di E. Grieg per violino e pianoforte per l’etichetta discografica Brilliant Classics in duo col M° Bruno Canino (recensione Fono Forum, Bresciaoggi, Ritmo magazine).
E’ in fase di pubblicazione un disco per violino solo per l’etichetta Movimento Classical, che comprende i maggiori capolavori della letteratura violinistica. Attualmente, Germana è impegnata con la realizzazione del progetto di incisione dell’integrale delle opere per violino e pianoforte di Bazzini per l’etichetta Brilliant Classics, un lavoro discografico che comprende 8 dischi.
Nel 2019 è stata scelta, in qualità di violinista per la campagna pubblicitaria di Tiscali, dal regista Howard Greenhalgh, che ha lavorato con grandi artisti tra cui Sting, George Michael ed altri.
Successivamente è stata scelta come violinista in un web video diretto da Fastweb, dove ha suonato il capriccio n.16 di Paganini e Meditation di Massenet.
Nel 2022 ha ricevuto il Premio Vietri alla Cultura in qualità di violinista influente della sua generazione.
Nello stesso anno ha tenuto un recital per violino solo presso la House of Lords UK Parliament di Londra, a sostegno della salute fisica e mentale delle donne.
E’ spalla dei primi violini presso l’Orchestra Statale UniMi di Milano.
È spalla ospite dei primi violini presso l’Orchestra Teatro Lirico di Cagliari.
Viene spesso invitata a tenere Masterclass ed è chiamata in giuria in svariati concorsi e premi.
Recentemente si è esibita in due recitals per violino solo col magnifico violino Stradivari Clesbee 1669 presso l’Auditorium Arvedi di Cremona.
I suoi concerti sono spesso trasmessi da canali radio-tv-web come Rai, Radio 3, Classic Radio.
Accanto all’attività artistica, affianca con grande passione quella dell’insegnamento, specializzandosi con un Master in Pedagogia, un Master in Didattica e Arti Terapie ed un Master in Teorie e Metodologie per una didattica in ambito musicale.
Dal 2021 è docente di violino al Politecnico delle Arti di Bergamo, è stata docente Alta Formazione Artistico Musicale al Conservatorio Verdi di Milano, al Conservatorio Duni di Matera ed attualmente, in qualità di vincitrice di concorso per docenti Afam, è docente di ruolo al Conservatorio Rota di Monopoli.
Promuove eventi nell’ambito socio-educativo e culturale a favore dei giovani musicisti e delle donne.
Suona un violino Gaetano Pollastri 1954, gentilmente concesso da un privato, ed un violino Tononi del 1700, anch’esso gentilmente concesso.