Dipartimento: Canto e teatro musicale
Milanese, di formazione internazionale, studia al Conservatorio “G. Verdi” di Milano (Canetti, Uccello), Lugano (Castellani), Londra (Isepp, Hancock, Wilson, MacSherry), Nizza (Dalton Baldwin) e al Centre de Formation Lyrique de l’Opéra de Paris dove incontra e studia con rinomati artisti quali Frederika Von Stade, Jennifer Larmore, James Conlon.
Vince concorsi tra cui il Concorso “Cardiff Singer of the World”, in cui viene selezionata come rappresentante italiana (e per i masterclass con Marilyn Horne e Joan Sutherland); “Il Cantante Attore” della William Walton Foundation cui deve il suo debutto in Cosi Fan Tutte di Mozart; il concorso lirico As.Li.Co. nel 1996 cui deve numerosi debutti e l’iniziazione alla sua esperienza professionale.
Si distingue per duttilità e profondità di interpretazione. Fra i suoi personaggi di successo, le mozartiane Dorabella, Cherubino, Annio e Sesto ne La clemenza di Tito, le protagoniste femminili dei titoli di Ravel e Benjamin Britten, Rosina ne Il barbiere di Siviglia, Nerone ne L’incoronazione di Poppea, Carmen, Fenena in Nabucco, Leokadja Begbick in Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Kurt Weill, la Madre in Haensel und Gretel di Humperdinck, la Baronessa ne Il Cappello di Paglia di Firenze e La Scuola di guida di Nino Rota, Dinah in Trouble in Tahiti di L. Bernstein.
Le si affidano prime esecuzioni di autori contemporanei quali Bacalov, Bartolucci, Boccadoro, Colasanti, Corghi, D’Amico, Denisov, Francesconi, Fournier, Furrer, Galante, Glass, Manca, Sciortino, Ustwolskaja, Vacchi.
Per la serie di spettacoli curati da Francesco Micheli e trasmessi da Sky Classica, ha interpretato i ruoli di Ifigenia, Clitennestra e Orfeo (Gluck), Penelope (Monteverdi), Didone (Purcell).
E’ inoltre la protagonista in Adelson e Salvini di Bellini a Catania; The Rape of Lucretia alla Oper Köln, The Turn of the Screw al Comunale di Bologna, al Maggio Musicale Fiorentino e in prima esecuzione assoluta a Beijing in Cina, A Midsummernight’s Dream allo Sferisterio di Macerata; La clemenza di Tito a Modena e Reggio Emilia; Jenufa di Janacek al teatro Comunale di Bologna sotto la direzione di J. Val?hua; l’inaugurazione dell’Opera di Firenze diretta da Zubin Mehta e trasmessa in mondovisione da Rai 5.
Ha lavorato nei principali teatri italiani ed esteri, collaborando con direttori quali (in ordine alfabetico) Abel, Allemandi, Angius, Anzolini, Aprea, Benedetti Michelangeli, Boccadoro, Bolton, Bosman, Brott, Carnelli, Cattaneo, Ceccherini, Chung, Corboz, Facundo, Fasolis, Finzi, Francis, Franklin, Gibault, Goodwin, Hull, Marin, Mazzola, Mehta, Morandi, Neschling, Noseda, Oren, Orizio, Panni, Prandi, Renzetti, Rizzi, Rophé, Severini, Sieberer, Soudant, Tate, Trottein, Val?hua, Webb, Wycik e numerosi registi fra cui Abbado, Ando’, Brockhaus, Carsen, Ceresa, Dall’Aglio, De Capitani, Dodin, Grinda, Hermanis, Hytner, Hunt, Judge, Krief, Livermore, Lucenti, Mariani, Micheli, Ovadia, Pagliaro, Pelly, Pier’Alli, Piva, Puecher, Ronconi, Scaparro, Senigaglia, Sicca, Schweigkofler, Strehler, Tiezzi, Vacis.
Presente con continuità nelle stagioni concertistiche, quali l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra Regionale Toscana, il Festival di Brescia e Bergamo, Amici della Musica di Vicenza e di Firenze, Archi della Scala, il Quartetto Borciani, Pomeriggi Musicali, Kollegium Vocale Innsbruck, Osaka International Music Festival, Festival di Toulon e di Musica Contemporanea di Toulouse, l’Académie Internationale de Nice, Orchestra della Magna Grecia, l’Accademia Chigiana, la Verdi di Milano e la Biennale di Venezia, l’Orchestra di Mantova, l’Orchestra Filarmonica di Bologna, la Sinfonica Nazionale delle Rai.
Si segnalano un inedito di Lieder di Schoenberg, Brahms e Berg per quartetto d’archi (dir. Carnelli, Orchestra di Mantova) per Brilliant Classic; la Petite Messe Solennelle diretta da D. Fasolis per Classic Voice e Brilliant Classics, i Canti della terra e del mare di Sicilia di Favara per Clarius Audi e per Amadeus, Zwei Gesänge di Brahms con i solisti della Scala. Con la direzione di Fasolis, trasmessi e incisi dalla Radio Svizzera Italiana, il Dies Irae di Galimberti, Stabat Mater di Haydn, la cantata La riconoscenza e lo Stabat Mater di Rossini.
Ha eseguito le Canciones Populares di Garcia Lorca al Regio di Parma alla presenza del nipote del poeta spagnolo, Lieder di Wolf e Brahms con A. Ballista, F. Faes e al Festival Benedetti Michelangeli, Lieder di Mahler in omaggio a Sinopoli a Messina e a L’Aquila per il Festival Pietre che cantano, La Dame de Montecarlo di Poulenc, Chansons de Mallarmé e Chansons Madécasses di Ravel per Amici della Musica di Vicenza, La damoiselle Élue e Chansons de Bilitis di Debussy con D. Baldwin, Lieder di Schumann e Strauss con H. Deutsch, i Lieder polacchi di Chopin eseguiti in tournée con Mario Brunello, Andrea Lucchesini e Marco Rizzi. Recentemente in stagione a Bologna con lo Stabat Mater di Szymanowski, al Festival MiTo a Milano e Torino, con la prima esecuzione italiana di Akhnaten di Philip Glass. Tra i suoi cavalli di battaglia i Folksongs di Berio eseguiti a la Verdi e per Sky Classica e i Wesendonck-Lieder di Wagner eseguiti tra l’altro con la Filarmonica Marchigiana diretta dal M° H.Soudant.
Recenti i recital “American Dream” con Beatrice Rana, “Innig” con Federico Nicoletta in Sala Greppi a Bergamo, e “Das Lied von der Erde” di Mahler a Firenze con i Solisti del Maggio Musicale.
Apprezzata e ricercata docente a livello internazionale, è stata docente all’Accademia del Il Cantante-Attore presso il Teatro Stabile di Torino diretto da Mario Martone-Davide Livermore, alla Pepperdine University of Music in California, USA, all’ Università della Musica nella città di Krasnoyarsk, Siberia, alla Härnosänd Summer Academy in Svezia, ospite regolare al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
Nel 2019 e 2020 è stata invitata dalle università di musica statunitensi New York Ithaca College and Rochester University Eastman School of Music per dei webinar sul Belcanto.