Dopo gli studi di pianoforte, organo, composizione organistica e contrappunto, musica da camera (presso il Conservatorio di Stato di Vienna con “Altenberg Trio Wien”, già Wiener Schubert Trio), direzione d’orchestra e di coro, partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali che lo portano a suonare, come pianista, presso importanti festivals, istituzioni musicali italiane ed estere in qualità di solista e in formazioni cameristiche che vanno dal duo pianistico al duo, trio, quartetto con archi, fiati e cantanti lirici.
La sua passione per la musica corale e l’organo lo indirizza ad approfondire questo particolare ramo musicale che gli permette di partecipare a rassegne e concerti su organi storici e prestigiosi in qualità di solista, duo organistico, continuista e accompagnatore di gruppi cameristici e corali in Italia, Germania, Francia, Olanda, Spagna, Pakistan, Russia, Cina e Giappone.
Affianca all’attività di strumentista la collaborazione con enti lirici, teatri, cori polifonici e sinfonici come maestro collaboratore, accompagnatore, concertatore e direttore.
E’ stato maestro collaboratore, preparatore e assistente del M° Mino Bordignon presso i Civici Cori di Milano e il Coro Filarmonico di Valseriana (Bg) diventandone direttore dal 2005 al 2011.
Dal 2008 al 2013 è direttore musicale del Coro Filarmonico di Brescia e dell’Ensemble vocale “Sine Nomine”.
E’ organista della Chiesa Valdese Protestante di Bergamo.
È maestro del coro della Asian Youth Orchestra, con la IX Sinfonia di L. van Beethoven, per la tournee
celebrativa del 25° anniversario della fondazione nel sud est asiatico che, nell’estate 2015, ha toccato i teatri di Hong Kong, Shanghai, Pechino, Taipei, Osaka e Tokyo e nel 2016, con The Planets di G. Holst e Appalachian Spring di A. Coopland, toccherà, oltre alle suddette città, Singapore, Hanoi, Nagoya e Ayase.
E’ autore di musiche per spot pubblicitari radio televisivi, documentari, film (“Figli di Annibale” di D. Ferrario con D. Abatantuono e S. Orlando 1998, nomination al Ciack d’Oro per la miglior colonna sonora),
arrangiamenti e originali per musiche di scena e rielaborazioni di musiche corali.
Ha collaborato come pianista con la Omnia Symphony Orchestra, con la quale ha partecipato a trasmissioni televisive, eventi teatrali e a concerti con musiche che spaziano dalle colonne sonore al pop, passando attraverso produzioni classiche per approdare al jazz.
In qualità di continuista al cembalo ha preso parte all’incisione del CD di Maggio 2011 allegato alla rivista
“Amadeus” con l’Orchestra del Festival Internazionale di Bergamo Brescia diretta dal M° P. Orizio.
Nel 2014 ha inciso 3 CD per flauto e pianoforte con il flautista-arrangiatore Franco Cesarini editi da Mitropa Music – Hal Leonard:
– Meisterwerke der deutschen Romantik – Ausgewählte Werke des 19° Jahrhunderts
– Selected Christmas Songs
– Original French master pieces: Roussel, Fauré, Gaubert, Taffanel
E’ autore degli arrangiamenti originali per jazz trio del progetto “Orsù, all’Opera” (Bohème, Carmen e L’elisir d’amore), commissionatogli dal “Bergamo Musica Festival”, di cui ha inciso un doppio CD prodotto dalla “Società del Quartetto”.
Lavora come pianista per produzioni televisive dei gruppi RAI-MEDIASET.
Ha partecipato come pianista e tastierista alla registrazione del doppio CD e DVD “Nomadi & Omnia Symphony Orchestra”.
E’ stato pianista dell’Orchestra del Festival della Canzone Italiana di Sanremo edizione 2009, di tutti i concerti con orchestra di Radio TV Italia dal 2006 ad oggi (tre edizioni di Radio Italia Musicamore, 25° compleanno 2007 Filaforum di Assago (Mi), 30° compleanno 2012 Piazza Duomo Milano, Radio Italia Live 2013, 2014, 2015), Concerto per la Beatificazione di Giovanni Paolo II 2011, Andrea Bocelli & OFI Orchestra 2011, Nicola Piovani e Orchestra Italiana del Cinema 2013.
E’ docente presso l’ISSM G. Donizetti di Bergamo delle classi di accompagnamento pianistico preaccademico, linguaggio musicale, pratica pianistica, lettura dello spartito, studio dello spartito.