04/10/2015
Il pianoforte nel Lungo Ottocento
Eventi

“A casa di Gaetano” è una rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione Donizetti per la rassegna DONIZETTI PRIDE FOR EXPO ma pensata ed eseguita dagli allievi del Conservatorio Donizetti: una serie di concerti che, ogni fine settimana a partire dal 20 giugno fino al 25 Ottobre, animeranno negli spazi della Casa Natale di Donizetti.
Un modo non solo per conoscere meglio la musica e la casa del celeberrimo compositore bergamasco, ma anche per entrare in contatto con i giovani talenti del nostro Istituto.
10/10/2015
3 giganti per la tastiera
Eventi

“A casa di Gaetano” è una rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione Donizetti per la rassegna DONIZETTI PRIDE FOR EXPO ma pensata ed eseguita dagli allievi del Conservatorio Donizetti: una serie di concerti che, ogni fine settimana a partire dal 20 giugno fino al 25 Ottobre, animeranno negli spazi della Casa Natale di Donizetti.
Un modo non solo per conoscere meglio la musica e la casa del celeberrimo compositore bergamasco, ma anche per entrare in contatto con i giovani talenti del nostro Istituto.
14/10/2015
Open Night
Eventi
Il Donizetti suona Rock.
Open Night e presentazione dei Corsi liberi di: Chitarra Elettrica, batteria moderna, canto moderno, basso elettrico e tastiere
17/10/2015
Scritture e riscritture
Eventi

“A casa di Gaetano” è una rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione Donizetti per la rassegna DONIZETTI PRIDE FOR EXPO ma pensata ed eseguita dagli allievi del Conservatorio Donizetti: una serie di concerti che, ogni fine settimana a partire dal 20 giugno fino al 25 Ottobre, animeranno negli spazi della Casa Natale di Donizetti.
Un modo non solo per conoscere meglio la musica e la casa del celeberrimo compositore bergamasco, ma anche per entrare in contatto con i giovani talenti del nostro Istituto.
18/10/2015
La tastiera virtuosa
Eventi

“A casa di Gaetano” è una rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione Donizetti per la rassegna DONIZETTI PRIDE FOR EXPO ma pensata ed eseguita dagli allievi del Conservatorio Donizetti: una serie di concerti che, ogni fine settimana a partire dal 20 giugno fino al 25 Ottobre, animeranno negli spazi della Casa Natale di Donizetti.
Un modo non solo per conoscere meglio la musica e la casa del celeberrimo compositore bergamasco, ma anche per entrare in contatto con i giovani talenti del nostro Istituto.
23/10/2015
41° Stagione Operistica del Circolo musicale Mayr-Donizetti
Comunicazioni
La quarantunesima Stagione Operistica del Circolo musicale Mayr-Donizetti è ai nastri di partenza, il primo appuntamento è previsto per venerdì 23 ottobre con un importante Concerto donizettiano.
Anche quest’anno il Circolo ha generosamente deciso di riservare agli allievi del Conservatorio tariffe agevolate per gli abbonamenti e gli ingressi agli spettacoli della loro Stagione, cliccando qui potrete scoprire quali sono le tariffe.
A nome di tutti gli studenti vogliamo ringraziare sentitamente il Presidente del Circolo, Ing. Federico Gamba, per la sensibilità riservata nei confronti del Conservatorio.
24/10/2015
Stagione concertistica di Dalmine Giovani Talenti
Eventi
Sabato 24 ottobre i nostri giovani pianisti si esibiranno durante la Stagione Concertistica di Dalmine.
24/10/2015
Flutes joyeux, légères
Eventi

“A casa di Gaetano” è una rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione Donizetti per la rassegna DONIZETTI PRIDE FOR EXPO ma pensata ed eseguita dagli allievi del Conservatorio Donizetti: una serie di concerti che, ogni fine settimana a partire dal 20 giugno fino al 25 Ottobre, animeranno negli spazi della Casa Natale di Donizetti.
Un modo non solo per conoscere meglio la musica e la casa del celeberrimo compositore bergamasco, ma anche per entrare in contatto con i giovani talenti del nostro Istituto.
25/10/2015
Lieder e arie da camera
Eventi

“A casa di Gaetano” è una rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione Donizetti per la rassegna DONIZETTI PRIDE FOR EXPO ma pensata ed eseguita dagli allievi del Conservatorio Donizetti: una serie di concerti che, ogni fine settimana a partire dal 20 giugno fino al 25 Ottobre, animeranno negli spazi della Casa Natale di Donizetti.
Un modo non solo per conoscere meglio la musica e la casa del celeberrimo compositore bergamasco, ma anche per entrare in contatto con i giovani talenti del nostro Istituto.
13/11/2015
Scuole in Musica
Eventi
Convegno a Bergamo dalle 14:45 alle 16:30 al Centro Congressi Giovanni XXIII, nella sala Alabastro.
14/11/2015
VII° Corso di formazione per insegnanti e direttori di coro
Eventi
“Cantare a scuola – Il Coro di Voci Bianche”
Educazione della voce, repertorio e direzione di cori di voci bianche: dalla scuola dell’infanzia al coro giovanile.
Il M° Tullio Visioli terrà un corso di formazione per insegnanti e direttori di coro presso l’Auditorium del Conservatorio sabato 14 e domenica 15 novembre, aperto gratuitamente a tutti gli allievi iscritti al Conservatorio.
Informazioni e aggiornamenti su: www.uscibergamo.it
Le richieste d’iscrizione vanno recapitate esclusivamente via mail al responsabile del corso M° Fabio Alberti all’indirizzo di posta elettronica midipiano@alice.it
12/12/2015
Filippo Gorini, allievo del nostro Conservatorio, trionfa al Beethoven di Bonn
Premi

Filippo Gorini trionfa all’International Telekom Beethoven Competition Bonn. sbaragliando un centinaio di concorrenti. Si è classificato al primo posto con il voto unanime della giuria e del pubblico, cosa che in sei edizioni del Concorso non era mai avvenuta. Filippo a soli venti anni è altresì il più giovane vincitore della storia della competizione.
12/12/2015
Concerto di Natale
Eventi
Concerto di Natale dei nostri allievi guidati dal maestro Christian Serazzi nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna a Bergamo. Vi aspettiamo alle 21:00
13/12/2015
Preludio alla notte sacra
Eventi
Preludio alla Notte sacra di Bergamo Domenica 13/12/2015 alle ore 16:00 nel Duomo di Bergamo
19/12/2015
La Notte Sacra di Bergamo
Eventi

Un evento corale, un’iniziativa unica per accogliere il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco.
Teamitalia, in collaborazione con la Diocesi di Bergamo e con il nostro Conservatorio, organizza la “Notte Sacra” di Bergamo, una notte d’incontro e di accoglienza per la comunità riunita: sabato 19 dicembre alle ore 21:00, undici delle 33 Chiese Giubilari di Bergamo e provincia apriranno le loro porte e ospiteranno concerti ed elevazioni musicali. 7 di queste chiese vedranno i nostri allievi come protagonisti assoluti della serata.
Scarica il programma completo
22/12/2015
Donizetti Rock
Eventi

Concerto di Natale
Martedì 22 dicembre alle ore 20:45, andrà in scena “Donizetti Rock”, concerto di Natale offerto dalla ditta LOVATO Electric di Gorle.
Sul palco del Cineteatro “Sorriso” di Gorle (Piazza papa Giovanni XXIII, 1) si confronteranno il Quartetto Donizetti con il chitarrista Fabrizio Frigeni, dando vita a un inedito confronto tra le sonorità moderne della chitarra elettrica e quelle classiche di viola, violino e violoncello, su brani di autori classici che hanno fatto la storia della musica.
Non uno scontro, bensì un connubio fra strumenti tanto diversi quanto complementari, affidati alle preziose mani di abili virtuosi, pronti a infrangere ogni luogo comune sul rapporto tra musica antica e contemporanea.
Il programma musicale prevede una selezione accurata di brani che spaziano dal barocco di Antonio Vivaldi e Pietro Antonio Locatelli (presenti in scaletta estratti da Le Quattro Stagioni e da Il Labirinto Armonico), al romanticismo di Franz Schubert, Johannes Brahms e Edvard Grieg (notevoli le brillanti trascrizioni de l’Ave Maria, Danza Ungherese No.5 e Puck).
Non mancheranno i consueti tributi alla musica di Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart e un importante omaggio al compositore Gaetano Donizetti.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti ed al termine dell’esibizione ci sarà un rinfresco.
16/01/2016
Concerto d’inaugurazione dell’anno accademico 2015/2016
Eventi
Teatro Sociale
Concerto del 16 gennaio
02/03/2016
Sant’Agata, l’hotel svanito nel nulla. Ora spunta l’ipotesi del Conservatorio
Parlano di noi

L’Eco di Bergamo - 02/03/2017
Allegati
Scarica l'articolo19/03/2016
Festa del papà
Eventi

Allegati
Programma concerto08/04/2016
Conservatorio, la statizzazione nel 2017
Parlano di noi

L’Eco di Bergamo - Domenica 20 marzo 2016
Allegati
Scarica l'articolo21/04/2016
Bergamo vola in Bolivia al festival di musica barocca
Parlano di noi

L’Eco di Bergamo - 21/04/2016
Allegati
Scarica l'articolo28/04/2016
Pianocity for Peace
Eventi
Dopo il successo dell’iniziativa del 2015, il Conservatorio ha deciso di aderire anche quest’anno alla manifestazione “Pianocity for Peace”:
Tutti i sabati e le domeniche nei mesi di maggio e giugno alle ore 11 e alle ore 17, gli allievi suoneranno in contemporanea i pianoforti dislocati in città e in provincia, ad Oriocenter e presso l’Aeroporto di Bergamo, dando vita a un concerto diffuso.
Daremo vita a concerti anche presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, in calendario tutti i martedì e venerdì nei mesi di maggio e giugno alle ore 14.
Gli stessi allievi si trasformeranno poi in insegnanti per laboratori musicali dedicati appositamente ai più piccoli, dopo i concerti.
La manifestazione è rivolta ai pianisti ma anche a tutti gli strumenti (o le voci) accompagnati al pianoforte. Non è richiesto un livello musicale eccessivamente alto, anche chi fosse all’inizio del proprio percorso formativo in Conservatorio può partecipare senza problemi all’iniziativa.
Per gli allievi che volessero aderire, è sufficiente compilare l’apposito form online
Visti i tempi stretti, vi chiediamo cortesemente di farci avere le vostre adesioni il più velocemente possibile. Grazie a tutti quelli che si renderanno disponibili!
Per qualsiasi info potete contattare Alessandro Cortinovis

Allegati
Programma manifestazione29/04/2016
Convocazione Junior Orchestra
Comunicazioni Produzione
05/05/2016
Inaugurazione Bergamo Festival
Eventi

Gli allievi del Conservatorio apriranno la serata d’inaugurazione del Bergamo Festival 2016 con un’esibizione presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, giovedì 5 maggio alle ore 20:45.
A seguire, l’attore Roberto Herlitzka leggerà alcuni passi da “I grandi cimiteri sotto la luna” di George Bernanos.
Ecco il programma del concerto:
Johann Sebastian Bach
Concerto per 4 pianoforti e orchestra d’archi BWV 1065 in la minore
[senza indicazione]
Largo
Allegro
Josef Edoardo Mossali , pianoforte
Giorgio Lazzari , pianoforte
Tommaso Zucchinali, pianoforte
Giulio Taccon, pianoforte
Johann Sebastian Bach
Cello suite n°5
Sarabanda
Federica Castro, violoncello
Johann Sebastian Bach
Cello suite n°1
Sarabanda
Nicola Sangaletti, viola
16/05/2016
Premiati i migliori allievi di “Donizetti” e “Fantoni”
Parlano di noi

L’Eco di Bergamo - 16.05.2016
Allegati
Scarica l'articolo16/05/2016
Progetto Muzio Clementi
Eventi
Prende avvio martedì 17 maggio il ciclo di concerti del Progetto Muzio Clementi, nato dalla collaborazione del Festival Pianistico Internazionale e del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo. Nella Sala Alfredo Piatti di via San Salvatore 6, a partire dalle 21, è in programma l’esibizione dei due giovani pianisti Filippo Gorini e Daniele Fasani.
Il concerto successivo sarà martedì 24 maggio, sempre alle 21 in Sala Piatti, e si esibiranno Sebastiano Bertulini e Josef Mossali
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Allegati
Scarica la locandina29/07/2016
Diffondere musica, il ministero conferma Emanuele Beschi
Parlano di noi

L’Eco di Bergamo - 29/07/2016
Allegati
Scarica l'articolo01/08/2016
Matteo Magli primo tra gli idonei per il posto di basso tuba all’Orchestra RAI di Torino
Premi

Allegati
Scarica l'articolo24/09/2016
Le quattro stagioni del Conservatorio #3
Eventi

13/10/2016
Le 4 stagioni del Conservatorio #4
Eventi

15/11/2016
Il Conservatorio cambia sede e trasloca all’Istituto Palazzolo
Parlano di noi

L’Eco di Bergamo - 15/11/2016sca
Allegati
Scarica l'articolo18/11/2016
Le quattro stagioni del Conservatorio #5
Eventi

09/12/2016
Le quattro stagioni del Conservatorio #6
Eventi

14/12/2016
Inaugurazione nuova sede e A.A. 2016-2017
Eventi
Il Presidente Claudio Pelis e il Direttore Emanuele Beschi hanno il piacere di annunciare che mercoledì 14 dicembre 2016 a partire dalle ore 21 avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Conservatorio (via Don Luigi Palazzolo, 88) e dell’Anno Accademico 2016-2017
La cerimonia inaugurale vedrà la presenza di Madre Bakita Sartore, Superiora Generale delle Suore delle Poverelle; Sua Eccellenza Monsignor Francesco Beschi, Vescovo della Diocesi di Bergamo; Giorgio Gori, Sindaco della Città di Bergamo
Al termine della cerimonia inaugurale, i nostri studenti offriranno un doppio concerto: alle ore 21.30 presso la Chiesa, alle ore 22.00 presso il Teatro dell’Istituto Palazzolo
Siete tutti invitati!
15/12/2016
Conservatorio, inaugurazione in musica della nuova sede
Parlano di noi

L’Eco di Bergamo - 15/12/2016
25/02/2017
Penso dunque suono
Eventi

Il docente della classe di Organo e Composizione Organistica prof. Simone Vebber, organizza 4 incontri di approfondimento filosofico-musicale rivolto a tutti gli organisti.
25 FEBBRAIO 2017 ore 15.30
25 FEBBRAIO 2017 ore 15.30
presso Accademia Santa Cecilia
(Lezione-concerto per il Liceo Secco Suardo)
Linguaggio e figure retoriche nella musica per tastiera di G.Frescobaldi
a cura di S.Vebber (Conservatorio di Bergamo)
17 MARZO 2017 ore 10.30
17 MARZO 2017 ore 10.30
presso l’Auditorium del Conservatorio di Bergamo
(in collaborazione con Smarano Academy)
L’arte della fantasia, ovvero discorso sopra l’ improvvisazione e la composizione alla tastiera
a cura di M.Guido (Università di Pavia)
21 APRILE 2017 ore 10.30
21 APRILE 2017 ore 10.30
presso l’Accademia Santa Cecilia
L’alto signore dei suoni e i misteri di uno strumento che respira
a cura di A.Macinanti (Conservatorio di Bologna)
26 MAGGIO 2017 ore 10.30
26 MAGGIO 2017 ore 10.30
presso l’Auditorium del Conservatorio di Bergamo
“Atipicamente idiomatico”: l’organo nelle mani del compositore non-organista
a cura di M.Uvietta (Università di Trento)
28/02/2017
Per Sant’Agata la rinascita passa dal Conservatorio
Parlano di noi

L’Eco di Bergamo - 28/02/2017
15/03/2017
Bonus Stradivari 2017
Comunicazioni
AVVISO: Dal 20 aprile 2017 avrà inizio la nuova edizione del “Bonus Stradivari”, iniziativa che consentirà agli studenti iscritti ai Conservatori di acquistare uno strumento musicale ad un prezzo scontato.
Per poter beneficare di tale iniziativa è necessario, anche in anticipo sulla predetta data del 20 aprile 2017, scaricare il modulo, compilarlo e consegnarlo esclusivamente attraverso una delle due seguenti modalità:
- consegnare il modulo presso la Segreteria Didattica;
- inviare il modulo all’indirizzo email segreteria@issmdonizetti.it (ATTENZIONE: non verranno presi in considerazione moduli inviati ad altri indirizzi email). Si prega, cortesemente, di inserire anche il Codice Fiscale nel modello.
Acquisito il modulo allegato la Segreteria didattica vi fornirà il certificato del Conservatorio che andrà presentato all’atto dell’acquisto dello strumento.
Attenzione: il bonus prevede un fondo ad esaurimento, pertanto si consiglia di attivarsi per tempo.
Per maggiori informazioni scarica le modalità operative pubblicate dall’Agenzia delle Entrate.
26/03/2017
Musicalis Giovani - Serie Beethoven #1
Eventi

Marco Cuoghi e Alessandro Chiantoni
Domenica 26 marzo – lezione pubblica a cura del M° Marco Giovanetti
- Marco Cuoghi (Sonata in do minore op. 111, primo movimento – Sonata in la bemolle maggiore op. 26)
- Alessandro Chiantoni (Sonata in mi maggiore op. 14 n. 1)
Info
Magus
Via G. Camozzi 144, Bergamo
ore 20,30
ingresso con abbonamento (€ 10 per tutto l’anno) e € 5 biglietto d’ingresso;
gli studenti di Conservatorio e i minori di 18 anni sono esentati dal pagamento del biglietto
27/03/2017
Una Masterclass con Carminati in Conservatorio
Parlano di noi

L’Eco di Bergamo - 27/03/2017
Allegati
Scarica l'articolo02/04/2017
Musicalis Giovani - Serie Beethoven #2
Eventi

Tommaso Zucchinali e Mauro Locatelli
Domenica 2 aprile – lezione pubblica a cura del M° Marco Giovanetti
- Tommaso Zucchinali (Sonata in mi maggiore op. 109)
- Mauro Locatelli (Sonata in la bemolle maggiore op. 110)
Info
Magus
Via G. Camozzi 144, Bergamo
ore 20,30
ingresso con abbonamento (€ 10 per tutto l’anno) e € 5 biglietto d’ingresso;
gli studenti di Conservatorio e i minori di 18 anni sono esentati dal pagamento del biglietto
03/04/2017
Cinque per mille al Conservatorio
Comunicazioni
Allegati
Scarica le istruzioni06/04/2017
Master Class Fabrizio Carminati
Eventi
Il Conservatorio di Bergamo organizza una Master Class di “Prassi esecutiva ed interpretativa del bel canto italiano nella direzione d’orchestra” che si terrà dal 6 al 12 aprile 2017 a cura del M° Fabrizio Carminati.
Ecco di seguito i punti principali su cui verterà la Master Class:
COMPETENZE
- Sviluppo dell’autonomia di studio, concertazione e direzione d’orchestra.
ABILITA’
- Analisi musicale dei brani proposti.
- Lettura della partitura dei brani scelti al pianoforte accennando vocalmente alle parti solistiche e corali.
- Dimostrare di avere capacità di comunicazione relazionale con l’orchestra potendo accedere alle prove di direzione in modo efficace. A tale scopo è previsto anche un colloquio preventivo.
CONOSCENZE
- Conoscere la gestualità direttoriale (figure ritmiche, indipendenza mano sinistra e destra, partenze, fermate, cambi di tempo, entrate, attacchi, gestualità riferita alle diverse situazioni di partitura).
- Conoscere le principali problematiche esecutive ed interpretative del Belcanto.
- Conoscenza delle arie o brani d’assieme e/o quadri d’opera estrapolati dal repertorio italiano proposti ai candidati.
- Inserimento in partitura dei segni di riferimento.
07/04/2017
NOTE DI SPERANZA - Per la rinascita musicale di Amatrice
Eventi

Il Progetto
L’Associazione Musica Ragazzi di Osio Sopra, in collaborazione con diverse realtà del Territorio tra le quali il Conservatorio Donizetti, sta cercando di attuare alcune iniziative di solidarietà a favore della popolazione di Amatrice tese in particolare alla ricostruzione del tessuto di attività che, per azione soprattutto della Banda musicale e dei gruppi musicali locali, animavano la vita del Comune laziale.
Nei giorni 7- 8 e 9 aprile si terrà a Bergamo una vera e propria maratona musicale di solidarietà, in favore del progetto. In particolare venerdì 7 aprile nella chiesa di S. Bartolomeo a Bergamo, si terrà l’anteprima dell’esecuzione musicale che a Pasqua avverrà nei luoghi del terremoto.
Una delegazione di musicisti di Amatrice (il gruppo musicale P-Quadro-Band, molto duramente colpito dal terremoto) sarà tra noi durante i tre giorni della manifestazione, nel corso della quale, per la prima volta dalla disgrazia, si ripresenterà di fronte al pubblico.
Allegati
Locandina09/04/2017
Musicalis Giovani - Serie Beethoven #3
Eventi

Anna Rigoni e Daniele Fasani
Domenica 9 aprile – lezione pubblica a cura del M° Massimiliano Motterle
- Anna Rigoni (Sonata in sol maggiore op. 14 n. 2)
- Daniele Fasani (Sonata in la maggiore op. 110”)
Info
Magus
Via G. Camozzi 144, Bergamo
ore 20,30
ingresso con abbonamento (€ 10 per tutto l’anno) e € 5 biglietto d’ingresso;
gli studenti di Conservatorio e i minori di 18 anni sono esentati dal pagamento del biglietto
23/04/2017
Musicalis Giovani - Serie Beethoven #4
Eventi

Emanuele Vegetti e Monica Brigada
Domenica 23 aprile – lezione pubblica a cura del M° Maria Grazia Bellocchio
- Emanuele Vegetti (Sonata in la maggiore op. 2 n. 2)
- Monica Brigada (Sonata in do minore op. 13 “Patetica”)
Info
Magus
Via G. Camozzi 144, Bergamo
ore 20,30
ingresso con abbonamento (€ 10 per tutto l’anno) e € 5 biglietto d’ingresso;
gli studenti di Conservatorio e i minori di 18 anni sono esentati dal pagamento del biglietto
04/05/2017
Progetto Beethoven
Eventi in evidenza
Il Progetto
Giovedì 4 maggio alle 18.00 s’inaugura nel Foyer del Teatro Donizetti Bergamo la kermesse in otto appuntamenti, che, su invito e nell’ambito del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, vedrà gli studenti delle classi di pianoforte del Conservatorio di #Bergamo impegnati nell’esecuzione integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, a cui quest’anno il Festival dedica il proprio cartellone.
Dal 4 maggio all’8 giugno, in otto concerti appunto, ventidue allievi delle classi di pianoforte del Conservatorio bergamasco, preparati dai docenti Maria Grazia Bellocchio, Marco Giovanetti e Massimiliano Motterle affronteranno l’opus pianistico del titano di Bonn.
Ma non solo. Il “progetto Beethoven”, come è stato ribattezzato all’interno del Conservatorio, ha coinvolto anche altri diciassette studenti, non necessariamente pianisti, ai quali è stato chiesto di stendere le note di sala, brevi testi di approfondimento, che accompagneranno i programmi musicali eseguiti dai “compagni” pianisti.
Ne è nata una proposta, articolata su più livelli, che dal prossimo 4 maggio porterà in scena diverse competenze che si sviluppano all’interno di un Conservatorio. «Con questo progetto si è provato – come racconta il Direttore del Conservatorio Emanuele Beschi – ad offrire al pubblico un prodotto artistico completo, che renda conto non soltanto della dimensione sonora della musica, ma della sua natura molteplice, di esperienza estetica, di altissimo artigianato e di prodotto intellettuale. E si è provato, allo stesso tempo, a sviluppare competenze che allarghino il più possibile, e sempre di più, il ventaglio delle professioni della cultura musicale. Un tentativo possibile soltanto all’interno di una scuola speciale come il Conservatorio».
Per il Conservatorio, oltretutto, Il progetto coincide con un evento di grande importanza: i ventidue pianisti coinvolti avranno il privilegio di inaugurare il grancoda Fazioli, acquistato dal Conservatorio grazie al contributo della Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
Ancora nelle parole del Direttore del Conservatorio la soddisfazione per il lavoro svolto dagli allievi e la gratitudine per chi crede nell’impegno del Donizetti, non soltanto in ambito formativo, ma anche produttivo, a favore di un nuovo pubblico e della Città di Bergamo: «In attesa di incontrare il nostro pubblico nel Foyer del Teatro Donizetti, che ospiterà l’integrale delle Sonate di Beethoven, il mio grazie e il grazie di tutto il Conservatorio va al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo che ci ha coinvolti nel suo cartellone 2017, alla Fondazione Banca Popolare di Bergamo e a quanti hanno creduto e credono nelle nostre attività e le sostengono. Ma grazie soprattutto agli studenti e ai loro docenti: senza di loro nulla di quanto il Conservatorio, che mi pregio di dirigere da quasi cinque anni, sta facendo per la Città di Bergamo e non solo sarebbe possibile».
Grazie quindi al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo con la Fondazione Pesenti che lo sostiene, grazie alla Fondazione Banca Popolare di Bergamo e a quanti hanno creduto e credono nelle nostre attività e le supportano, ma grazie soprattutto agli studenti e ai loro docenti: senza di loro nulla di quanto il Conservatorio sta facendo per la Città di Bergamo e non solo sarebbe possibile.
Biglietti d'ingresso
Costo d’ingresso
• per il pubblico: 5 €
• per docenti, studenti, personale non docente del Conservatorio: ingresso gratuito (mostrando il tesserino di riconoscimenti disponibile in Segreteria)
Concerto I - Giovedì 4 maggio
Sonata n. 3 in do maggiore op. 2 n. 3 (26’)
Allegro con brio
Adagio
Scherzo. Allegro
Allegro assai
Anna Rigoni
Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore op. 27 n. 1, “Sonata quasi una fantasia” (16’)
Andante
Allegro molto e vivace
Adagio con espressione
Allegro e vivace
Josef Edoardo Mossali
Sonata n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2, “Al chiaro di luna” (15’)
Adagio sostenuto
Allegretto
Presto agitato
Giulio Taccon
Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3 “La caccia” (23’)
Allegro
Scherzo. Allegretto vivace
Minuetto
Presto con fuoco
Giorgio Pesenti
Concerto II - Lunedì 8 maggio
Sonata n. 5 in do minore op. 10 n. 1 (16’)
Allegro molto e con brio
Adagio molto
Prestissimo
Daniele Guerra
Sonata n. 11 in si bemolle maggiore op. 22 (24’)
Allegro con brio
Adagio con molta espressione
Minuetto
Rondò. Allegretto
Vihor Krsnik
Sonata n. 16 in sol maggiore op. 31 n. 1 (23’)
Allegro vivace
Adagio grazioso
Rondò. Allegretto
Mauro Locatelli
Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109 (19’)
Vivace, ma non troppo
Prestissimo
Andante molto cantabile ed espressivo
Tommaso Zucchinali
Concerto III - Martedì 16 maggio
Sonata n. 8 in do minore op. 13 “Patetica” (20’)
Grave
Allegro di molto e con brio
Adagio cantabile
Rondò. Allegro
Monica Brigada
Sonata n. 7 in re maggiore op. 10 n. 3 (24’)
Presto
Largo e mesto
Minuetto. Allegro
Rondò. Allegro
Sebastiano Bertulini
Sonata n. 27 in mi minore op. 90 (14’)
Mit Lebhaftigkeit und durchaus mit Empfindung und Ausdruck. Con vivacità ma sempre con sentimento ed espressione
Nicht zu geschwind und seht singbar vorzutragen. Non tanto mosso e molto cantabile
Giorgio Lazzari
Sonata n. 28 in la maggiore op. 101 (21’)
Etwas lebhaft, und mit der innigsten Empfindung. Allegretto ma non troppo
Lebhaft, marsch massig. Vivace alla marcia
Langsam und Sensuchtvol. Adagio ma non troppo con affetto
Geschwind, doch nicht zu sehr und mit Entschlossenheit. Finale. Allegro
Daniele Fasani
Concerto IV - Venerdì 19 maggio
Sonata n. 19 in sol minore op. 49 n. 1 (8’)
Andante
Rondò. Allegro
Alessandro Chiantoni
Sonata n. 20 in sol maggiore op. 49 n. 2 (9’)
Allegro, ma non troppo
Tempo di Minuetto
Tommaso Zucchinali
Sonata n. 26 in mi bemolle maggiore op. 81a “Gli addii” (16’)
Das Lebewohl. Adagio. Allegro
Die Abwesenheit. Andante espressivo
Das Wiedersehn. Vivacissimamente
Josef Edoardo Mossali
Sonata n. 29 in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier” ( 44’)
Allegro
Scherzo. Assai vivace
Adagio sostenuto. Appassionato e con molto sentimento
Largo. Allegro risoluto
Lorenzo Bovitutti
Concerto V - Martedì 23 maggio
Sonata n. 15 in re maggiore op. 28 (26’)
Allegro
Andante
Scherzo. Allegro vivace
Rondò. Allegro, ma non troppo
Magda Vendrame
Sonata n. 12 in la bemolle maggiore op. 26 (19’)
Tema con variazioni. Andante
Scherzo. Allegro molto
Marcia funebre sulla morte d’un eroe
Allegro
Marco Cuoghi
Sonata n. 24 in fa diesis maggiore op. 78 (11’)
Adagio cantabile. Allegro non troppo
Allegro vivace
Katia Vendrame
Sonata n. 21 in do maggiore op. 53 “Waldstein” (25’)
Allegro con brio
Introduzione. Adagio molto
Rondò. Allegretto moderato
Vincenzo Calì
Concerto VI - Venerdì 26 maggio
Sonata n. 22 in fa maggiore op. 54 (12’)
In tempo di Minuetto
Allegretto
Sebastiano Bertulini
Sonata n. 1 in fa minore op. 2 n. 1 (20’)
Allegro
Adagio
Minuetto. Allegretto
Prestissimo
Giulio Taccon
Sonata n. 2 in la maggiore op. 2 n. 2 (25’)
Allegro vivace
Largo appassionato
Scherzo. Allegretto
Rondò. Grazioso
Emanuele Vegetti
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore op. 110 (20’)
Moderato cantabile, molto espressivo
Molto allegro
Adagio, ma non troppo. Fuga. Allegro ma non troppo
Mauro Locatelli
Concerto VII - Giovedì 1 giugno
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore op. 7 (31’)
Allegro molto e con brio
Largo, con gran espressione
Scherzo. Allegro
Rondò. Poco allegretto e grazioso
Josef Edoardo Mossali
Sonata n. 25 in sol maggiore op. 79 (10’)
Presto alla tedesca
Andante
Vivace
Paolo Ongis
Sonata n. 6 in fa maggiore op. 10 n. 2 (14’)
Allegro
Allegretto
Presto
Valeria Giudici
Sonata n. 23 in fa minore op. 57 “Appassionata” ( 24’)
Allegro assai
Andante con moto
Allegro ma non troppo
Vihor Krsnik
Concerto VIII - Lunedì 5 giugno
Sonata n. 17 in re minore op. 31 n. 2 “La tragica/La tempesta” (24’)
Allegro vivace
Adagio grazioso
Rondò. Allegretto
Elisabetta Formenton
Sonata n. 9 in mi maggiore op. 14 n. 1 (14’)
Allegro
Allegretto. Trio
Rondò. Allegro comodo
Alessandro Chiantoni
Sonata n. 10 in sol maggiore op. 14 n. 2 (16’)
Allegro
Andante
Scherzo. Allegro assai
Anna Rigoni
Sonata n. 32 in do minore op. 111 (25’)
Maestoso. Allegro con brio ed appassionato
Arietta. Adagio molto semplice cantabile
Marco Cuoghi
08/05/2017
Josef Mossali primo premio assoluto al 10° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Piove
Premi
Josef Mossali, allievo del prof. Marco Giovanetti, trionfa al Concorso “Città Piove di Sacco”, conquistando il Primo Premio Assoluto 100/100
Allegati
Diploma concorso31/05/2017
Concerto 35 anni Inner Wheel
Eventi
Il Concerto
Concerto benefico del Coro e della Junior Orchestra del Conservatorio, in occasione del 35° anniversario dell’Associazione Inner Wheel.
Il concerto si terrà nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo alle ore 21:00, e verranno eseguite musiche di Debussy, Grieg, Elgar, Jenkins, Donizetti, Britten, Rameau e Poulenc
31/05/2017
Master Class Andrea Lucchi
Eventi
La Master Class
Nei giorni 29 e 30 giugno ed il 1 luglio si terrà la masterclass di Andrea Lucchi, 1* tromba orchestra Accademia Santa Cecilia.
La masterclass si terrà nei seguenti luoghi e orari:
La masterclass è libera e gratuita per gli uditori, ma riservata agli alunni del Conservatorio per gli effettivi.
- 29 giugno ore 10.30/12.30 e 15/18 presso il negozio Daminelli, Bergamo, via Ghislandi
- 30 giugno ore 10/13 e 15/18 presso ISSM Donizetti, Bergamo, via Palazzolo 88
- 1 luglio ore 10/13 e 15/18 presso Sala Piatti, Città Alta, via San Salvatore
Il maestro Lucchi terrà due concerti, accompagnato dal Gruppo Ottonid el Conservatorio:
- Il 1° luglio, ore 21 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, Città Alta, a conclusione della stagione di concerti dell’Istituto Musicale
- Il 2 luglio alle ore 17 presso la chiesa di S. Maria Annunziata a Ponte Nossa nell’ambito del Festival degli Ottoni “G Corsini”.
Allegati
Biografia Andrea Lucchi06/06/2017
Stagione Concertistica 2017
Eventi in evidenza

Dopo l’anteprima dello scorso 27 maggio presso il Monastero di Astino con il concerto di Enrico Casazza e Fabio Piazzalunga, entra nel vivo la prima stagione dei docenti del Conservatorio di Bergamo: è la prima volta che ad esibirsi in pubblico non sono gli studenti del Conservatorio, ma i loro maestri. Per volontà del Direttore del Conservatorio Emanuele Beschi, su modello delle maggiori istituzioni europee nel campo dell’Alta Formazione, Bergamo avrà da questa estate una nuova stagione concertistica, protagonisti i docenti del Donizetti.
L’offerta artistica non può che essere varia, tante sono le discipline insegnate, come varie sono le formazioni in cui i docenti si presentano in pubblico.
Già si è detto del duo Casazza, uno dei massimi nomi del violinismo barocco, Piazzalunga, un pianista, improvvisatore, jazzista e, al tempo stesso, barocchista raffinato. Dopo di loro sarà la volta di Sara Costa e Fabiano Casanova insieme in un duo
pianoforte a quattro mani (concerto sabato 10 giugno); ancora una pianista, Daniela Giordano, in scena domenica 11 giugno con un programma che tocca anche inediti di Umberto Giordano nel 150° della nascita del compositore; sabato 24 giugno recital di Gabriella Sborgi, tra songs, chansons e Lieder, con Federico Nicoletta al pianoforte; domenica 25 un primo duo, con Mariagrazia Bellocchio al pianoforte e Claudio Mondini al violino; infine sabato 1 luglio un altro duo con Luigi Attademo alla chitarra e Roberto Ranieri al violoncello, che insieme chiuderanno la stagione eseguendo una pietra miliare della letteratura romantica, L’arpeggione di Schubert.
Sede dei concerti dei docenti, nell’ottica di una sempre maggiore collaborazione tra il Donizetti e le istituzioni della cultura cittadine, che ha caratterizzato la direzione di Emanuele Beschi in questi anni, non poteva che essere una grande sala della musica cittadina: la Sala Greppi, con cui è nata, proprio nell’occasione della neonata stagione dei docenti, una nuova e importate collaborazione.
Al quinto anno di programmazione, invece, la stagione degli studenti del Conservatorio cittadino. Tanti sono gli anni trascorsi dall’inizio della direzione di Emanuele Beschi: va all’attuale Direttore dell’Istituto il merito di aver aperto alla Città il Conservatorio, fin dal primo anno di direzione, grazie alla creazione della stagione degli studenti, quindi con collaborazioni sempre più fitte con diversi enti di produzione musicale e culturale, da quest’anno anche con la creazione della descritta stagione dei docenti del Conservatorio.
Venendo alla quinta stagione degli studenti non si possono tacere le novità: innanzitutto l’orario preserale, quindi la sede, il Conservatorio. Non sale da concerto esterne, ma il giardino e l’auditorium del Donizetti. La nuova sede offre infatti a studenti e docenti non soltanto l’opportunità di lavorare in ambienti accoglienti, attrezzati, luminosi, adeguati dal punto di vista acustico, ma anche la possibilità di accogliere il pubblico in occasioni di concerto, senza dover dislocare in altri siti cittadini le esibizioni dei propri giovani artisti.
Tornando all’orario, proprio per permettere un maggior flusso ai concerti si è scelto di far esibire gli studenti alle 18.30 del venerdì sera, offrendo al pubblico un aperitivo con prodotti del territorio. Nasce così la mini rassegna, all’interno della stagione degli studenti, dei concerti-aperitivo, che proporranno programmi pensati per coinvolgere ampie formazioni di studenti. Non di meno si è scelta la sera del lunedì (ore 20.30), evitando sovrapposizioni di calendario con altre stagioni cittadine, per i concerti più intimi e riservati, che vedranno esibirsi solisti o duo.
Anche in questo caso varia e articolata l’offerta, che rende conto delle tante eccellenze che il Conservatorio coltiva e fa crescere al proprio interno, in tutte le discipline musicali, dall’antica al pop-rock.
Si comincia venerdì 9 giugno con un concerto-aperitivo nel giardino del Conservatorio: in programma un recital degli studenti delle classi di canto del Donizetti, reduci dall’inaugurazione del Rubini Festival di Romano, oltre che dalla recente Master class per direttori e cantanti tenuta al Donizetti da Fabrizio Maria Carminati.
A seguire, sempre per il filone concerti-aperitivo, si esibiranno un duo di sassofoni, il Quartetto di fagotti Acero, un gruppo pop; per il filone più intimo e cameristico i giovanissimi pianisti Elisabetta Formenton e Giorgio Lazzari, il chitarrista Nicholas La Rocca e un quartetto di chitarre.
Uno spazio a parte merita la serata in due parti dedicata Mario Castelnuovo-Tedesco, ma soprattutto alla rappresentazione del Telefono di Giancarlo Menotti, che vedrà l’auditorium utilizzato come un vero e proprio teatro e il pubblico disposto sulla grande terrazza del Conservatorio.
Intorno alle due stagioni DocentinConcerto e StudentinConcerto tantissimi altri appuntamenti con gli studenti del Conservatorio animeranno Astino Estate, la rassegna A Casa di Gaetano alla Casa Natale del compositore, la Donizetti Night e Art 2 Night
2017, oltre a una serie di rassegne in tutta la provincia.
Allegati
Calendario Stagione Concertistica08/06/2017
Concerto Gruppo d’Archi
Eventi
Il Concerto
Concerto del Gruppo d’Archi del Conservatorio, diretto dal M° Pierantonio Cazzulani.
Il concerto si terrà a Bonate Sotto alle ore 20:45, presso la Basilica di Santa Giulia.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di San Giorgio.
Programma
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto per violino, archi e b.c. in Sol maggiore, op.3 n.3
da “L’Estro Armonico”
- Allegro
- Largo
- Allegro
Violino solista: Elena Bonandrini
W. A. MOZART (1756-1791)
Quartetto per archi in Sib maggiore K 159
- Andante
- Allegro
- Rondò: Allegro grazioso
P. I. ČAJKOVSKIJ (1840-1893)
Elegia per archi
E. GRIEG (1843-1907)
Holberg Suite op.40 per archi
- Preludio
- Sarabanda
- Gavotte/Musette
- Air
- Rigaudon
11/06/2017
Musica nei cortili 2017
Eventi

Il Concerto
L’Associazione “Amici della MIA” organizza la 17° edizione della rassegna “Musica nei cortili”: Domenica 11 giugno alle ore 16:30 il Gruppo d’Archi del Conservatorio, diretto dal M° Pierantonio Cazzulani, si esibirà presso la Domus Magna di via Arena 9, ed eseguirà musiche di Vivaldi, Mozart, Čajkovskij e Grieg. INGRESSO LIBERO
07/07/2017
Bando insegnamenti corsi preaccademici
Comunicazioni
È indetta, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti” di Bergamo, una procedura comparativa pubblica per soli titoli per l’individuazione di esperti al fine del conferimento di contratti di collaborazione per gli anni accademici 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020 nell’ambito dei Corsi preaccademici (Formazione musicale di base)
20/07/2017
Ivan Vihor Krsnik Čohar conquista il Premio Nazionale delle Arti
Premi
Il nostro giovane allievo Ivan Vihor Krsnik Čohar si è aggiudicato la XII Edizione del “Premio Nazionale delle Arti”, sezione Pianoforte, indetto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca presso il Conservatorio di Pesaro.
Uno straordinario successo, che Vihor ha voluto condividere con il proprio insegnante, il M° Marco Giovanetti.
Allegati
Proclamazione20/07/2017
Studente del Conservatorio vince il Premio delle Arti
Parlano di noi

02/08/2017
Corsi Pop/Rock e Corsi Jazz
Eventi in evidenza

Corsi preaccademici Pop/Rock
Sono aperte le iscrizioni agli esami d’ammissione ai corsi preaccademici per la sezione Pop/Rock (Chitarra elettrica - Basso elettrico - Pianoforte - Tastiere - Canto moderno - Batteria).
Gli esami si terranno, indicativamente, nella prima settimana di ottobre. Al termine delle iscrizioni pubblicheremo il calendario completo. I candidati dovranno esibirsi davanti a una commissione, presentando un programma libero.
I nostri Docenti :
- Prof. Alberto Centofanti: Tastiere e pianoforte
- Prof. Paolo Favini: Musica d’insieme
- Prof.ssa Gabriella Mazza: Canto moderno
- Prof. Fabio Piazzalunga: coordinatore dei corsi e docente di Linguaggio Musicale
- Prof. Stefano Re: Batteria
- Prof. Massimo Scoca: Basso elettrico
- Prof. Luciano Zadro: Chitarra elettrica
Il Conservatorio di Bergamo è in attesa delle autorizzazioni per l’avvio del Triennio Ordinamentale di canto moderno jazz ad indirizzo popular e di chitarra elettrica jazz ad indirizzo popular.
Ricordiamo a tutti gli interessati che l’iscrizione a tali Trienni è subordinata al possesso della certificazione di linguaggio musicale rilasciata da qualunque Conservatorio. In mancanza, gli interessati potranno ottenerla iscrivendosi al corso preaccademico di strumento nell’A.A. 2017-2018.
Retta di frequenza corsi Pre-Accademici (1° strumento, linguaggio musicale e armonia, backing vocals, 2° strumento, informatica musicale e musica d’insieme): 1’430 € + Tassa di 100 € per chi non è residente a Bergamo.
In alternativa è possibile seguire solo le lezioni di strumento principale (27 lezioni settimanali da un’ora e musica d’insieme): 1’040 €
Allegati
Modello d’iscrizione esami d’ammissione corsi Pop/Rock
SPONSOR TECNICO: GHISLERI ANTICA CASA MUSICALE
Esami d'ammissione
Calendario degli esami di ammissione ai corsi Corsi preAccademici di canto e strumenti moderni jazz ad indirizzo popular:
Lunedì 16 ottobre - Tastiere ore 14.30
Lunedì 16 ottobre - Batteria ore 14.30
Lunedì 16 ottobre – Chitarra Elettrica ore 15.00
Lunedì 16 ottobre - Canto moderno ore 16.30
Gli allievi potranno eseguire uno o più brani della durata totale di 15 minuti (potranno, a tal proposito, fornire alla commissione una base musicale in formato wav o mp3). Gli allievi di chitarra dovranno essere muniti di strumento personale mentre l’amplificazione, la batteria e la tastiera saranno messe a disposizione dal Conservatorio.
Corsi di perfezionamento Jazz
Sono attivi inoltre corsi di perfezionamento jazz per le seguenti scuole di strumento:
- Sassofono
- Contrabbasso
- Tromba
- Batteria
- Basso elettrico
- Chitarra elettrica
- Pianoforte
Questi corsi sono indirizzati a chi ha già una certa padronanza dello strumento e sono coordinati dal Prof. Tino Tracanna.
Retta di frequenza: 900 €
04/10/2017
Tomas Gavazzi conquista il prestigioso primo premio del concorso internazionale Agati-Tronci
Premi
L’allievo del Maestro Matteo Messori Tomas Gavazzi ha vinto il prestigioso primo premio al quinto concorso internazionale Agati-Tronci organizzato dall’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia.
La commissione internazionale ha espresso la propria preferenza per le esecuzioni di Tomas rispetto a quelle degli altri finalisti provenienti da Italia, Germania, Polonia, Stati Uniti e Giappone. Congratulazioni vivissime!
30/10/2017
AMADEUS Factory
Comunicazioni

La testata Amadeus ha dato vita al primo talent italiano dedicato ai Conservatori di musica, al quale il nostro Istituto ha voluto partecipare, per potersi confrontare con altre importanti realtà musicali: AMADEUS FACTORY.
Noi saremo ottimamente rappresentati, per il nostro Istituto ci sarà infatti il Quarteto Acero 4.1 e il pianista Josef Mossali.
Sul sito della rivista sono disponibili all’ascolto le loro esibizioni. Per poter accedere alle semifinali abbiamo bisogno del voto di tutti, farlo è semplicissimo, è sufficiente cliccare ai seguenti link e votare inserendo la propria mail (è possibile votare anche entrambi con lo stesso indirizzo di posta elettronica!):
Quartetto Acero 4.1 – Fagotti VOTA ORA
(Giulia Cadei, Monica Guerini, Zorioscar Urbina e Francesco Muratori)
Josef Mossali – Pianoforte VOTA ORA
I due studenti più votati dal pubblico saranno ammessi alla semifinale del talent (27 novembre al MAC), in occasione della quale si confronteranno con altri otto candidati tra tutti i partecipanti, scelti da una commissione interna ad Amadeus. Solo tre tra i dieci semifinalisti accederanno alla finale (4 dicembre all’Auditorium di Milano) aperta al pubblico, durante la quale una giuria composta da Daniele Rustioni, Beatrice Rana, Andrea Zucco, Matteo Magli e Giovanni Gnocchi, decreterà il vincitore del talent.
Supportiamo il nostro Istituto!
07/12/2017
Recital pianistico Marco Giovanetti
Eventi
Marco Giovanetti
Il pianista italiano Marco Giovanetti, concertista e didatta, ha suonato come solista con diverse orchestre nazionali ed estere e si è esibito in récital e in varie formazioni cameristiche per importanti stagioni concertistiche, tra cui la Società dei Concerti di Trieste, Angelicum, Musica nel nostro tempo, Rosetum e Società Umanitaria di Milano, Società del Quartetto e Festival Donizetti di Bergamo, Nuovi Spazi Sonori e Festival di Musica Sacra di Brescia, Società Musicale di Ivrea, Teatro Marrucino di Chieti, Palazzo Nazionale della Cultura di Sofia (Bulgaria), UNESCO di Parigi, Parlamento Europeo di Bruxelles in occasione della Festa dell’Europa 2009, Festival Musique en Guyenne, Concerti nel Parco (Villa Medici, Roma), Ceresio Estate Lugano, Festival musicale di Oberwil (Zurigo), Musica e architettura Mantova. In anni recenti ha svolto un´apprezzatissima attività di duo con la pianista Pinuccia Giarmanà.
Svolge tournée di concerti e masterclass in Cina (Hong Kong, Shanghai, Zhengzhou, Hangzhou, Xiamen, Nanning, Ningbo) su invito di università e istituzioni culturali. È stato insignito del titolo di Professore onorario dall´Università di Kunming, Yunnan.
Nel 2013 ha tenuto un recital per “Sound Ways”, XXV International New Music Festival di San Pietroburgo (Russia).
Nell’ambito del repertorio moderno e contemporaneo, ha effettuato registrazioni televisive e radiofoniche per la RAI e curato prime esecuzioni di rilevanti autori. Nel 1984 ha vinto il concorso “Cata ed Ernesto Monti”
Allegati
Programma concerto16/12/2017
Concerto in S.Alessandro in Colonna
Eventi
Il Concerto
Il Centro Missionario Diocesano, Ascom Bergamo e l’Associazione Il Telaio della Missione il 16 dicembre alle ore 21.00 danno appuntamento agli appassionati di musica nella splendida cornice della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna per il tradizionale Concerto di Natale.
Si esibirà la nostra Orchestra Sinfonica, diretta dal M° Christian Serazzi, il Coro di voci bianche e giovanili Gli Harmonici e l’Ensemble vocale femminile i Piccoli Musici.
Il programma si aprirà con l’esecuzione del Preludio trionfale di Marc-Antoine Charpentier (1634-1704) seguito dalle composizioni di Arcangelo Corelli (1653-1713) Concerto grosso in sol minore op. 6, n.8 per archi, Fatto per la notte di Natale, Vivace – Allegro – Adagio, Allegro, Adagio – Vivace – Allegro, Pastorale. A seguire la splendida Sinfonia Linz n. 36 in do maggiore K 425 Adagio – Allegro spiritoso di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e la Lauda spirituale natalizia Nell’apparir del sempiterno sole per coro di voci bianche e Spiritual Wade in water per coro femminile. Ancora, di Eric Whitacre (1970-), The seal lullabyper coro e orchestra, White Christmas di Irvin Berlin (1888-1989) per coro e orchestra, Deep Peace a Gaelic blessing di John Rutter (1945-) per coro e orchestra e, per gran finale, A Christmas Festival di Leroy Anderson (1908-1975) per coro e grande orchestra, delizioso medley di temi natalizi che è ormai diventato una melodia irrinunciabile per il Natale bergamasco.
Durante la serata, sarà assegnato il premio “Papa Giovanni XXIII”(nona edizione) a tre missionari bergamaschi. Il riconoscimento è assegnato a don Gianni Gambirasio , Teresina Caffi e Ivo Lazzaroni.
Il concerto è su invito, basta ritirarlo presso il CMD, donando un contributo a sostegno dei progetti della campagna.
INFO Biglietti
La partecipazione al concerto vede la formula a biglietto d’invito ritirabile presso il Centro missionario diocesano con un contributo libero.
Chi fosse interessato può contattare il CMD ai seguenti recapiti: 035.4598480 - cmd@diocesi.bergamo.it
Allegati
Scarica il libretto di sala04/02/2018
Concerto Marcello Conca - Sandra Jost
Eventi in evidenza

Allegati
Programma concerto19/02/2018
Borse di studio “Lino Barbisotti”
Eventi in evidenza

Anche quest’anno l’Associazione “Amici di Lino” mette a disposizione borse di studio per giovani musicisti.
Leggi il bando e scopri come partecipare
Allegati
Bando 201819/03/2018
Sede Nazionale FINALE notation software
Comunicazioni

Siamo lieti di annunciare che il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo è stato scelto come una tra le 10 sedi nazionali per la “Certificazione Nazionale in Videoscrittura Musicale con Finale (music notation software)”.
La sede è ufficialmente riconosciuta da Midi Music - Distribuzione hardware e software musicale e Makemusic.
Tutti gli allievi che frequenteranno il corso di videoscrittura musicale e supereranno l’esame riceveranno inoltre l’attestato nazionale di “Power User” rilasciato da Midimusic, Makemusic e Beppe Bornaghi (docente del #Conservatorio e responsabile Nazionale di Finale Italia).
22/03/2018
Conferenza Concerto
Eventi in evidenza

Scarica il pieghevole per saperne di più!
Allegati
Pieghevole evento05/04/2018
Audizioni Messa di Gounod
Comunicazioni
Oggi, martedì 27 marzo, dalle ore 11:30 alle ore 13:30, si è riunita la commissione per le audizioni dei solisti per la messa solenne di Santa Cecilia di Gounod.
Commissione formata dai proff. Pieralberto Cattaneo - Elisa Fumagalli - Sem Cerritelli - Samuele Pala
Dei 16 candidati previsti sono risultati assenti: Federica Cervasio ed Ezio Passerini
Dopo le esecuzioni musicali la commissione all’unanimità ha assegnato i seguenti ruoili:
SOPRANO:
- Um Jungyoon (titolare del ruolo)
- Eleonora Boaretto (riserva)
- Camilla Pomilio (riserva)
TENORE:
- Zheng Hui (titolare del ruolo)
- Riccardo Benlodi (riserva)
- Nessun candidato idoneo
07/04/2018
RITA - Opera completa in forma di concerto
Eventi

Sabato 7 aprile l’Orchestra del nostro Conservatorio, diretta dal M° Roberto Frattini, si esibirà alle ore 21 presso l’Auditorium Caterina Merisi delll’Istituto Rubini di Romano di Lombardia, ospite del Rubini Festival!
Verrà eseguita l’opera completa in forma di concerto RITA di Gaetano Donizetti, nel giorno della nascita del grande tenore Giovanni Battista Rubini. Protagonisti:
- Eleonora Boaretto - Rita (soprano)
- Hyunjung Song - Beppe (tenore)
- Ezio Passerini - Gasparo (basso)
Info
infoconcorsoliricogbrubini@gmail.com
0363 982344 - 982342
08/05/2018
Master Class Javier Riba
Eventi in evidenza

Il Conservatorio Donizetti di Bergamo organizza una Master Class del M° Javier Riba, professore di chitarra classica al Conservatorio Superior de Música “Rafael Orozco” di Córdoba (Spagna).
Le date della Master Class sono le seguenti:
- Martedì 8 maggio 2018 - dalle ore 15:30
- Mercoledì 9 maggio 2018 - dalle ore 9:30
- Giovedì 10 maggio 2018 - dalle ore 9:30
La Master Class è gratuita per tutti gli allievi del Conservatorio, per potersi iscrivere è necessario inviare una mail entro giovedì 3 maggio a questo indirizzo: alessandro.cortinovis@consbg.it
Gli allievi esterni possono prender parte gratuitamente alla Master Class ma soltanto in qualità di uditori.
Venerdì 11 maggio alle ore 21 il M° Riba terrà un concerto al Teatro Lottagono (Piazzale San Paolo - Bergamo), ed eseguirà il seguente programma:
Fernando SOR (1778-1839)
Fantasía elegíaca, op. 59
I. Introducción: Andante largo.
II. Marcha fúnebre: Andante moderato.
Antonio José MARTÍNEZ PALACIOS (1902-1936)
Sonata para guitarra (1933)
I. Allegro Moderato
II. Minueto
III. Pavana Triste
IV. Final: Allegro con brío
Juan de Dios GARCIA AGUILERA (1959-)
La dama mulsa (Luna de Federico…)
I. Un aire de nostalgia
II. Noche de los sentidos
Isaac ALBÉNIZ (1960-1909)
Iberia (selección del primer cuaderno)
I. Evocación
II. El puerto
Trascrizione di Javier Riba.
Allegati
Curriculum Javier Riba10/05/2018
“Da Debussy alla modernità”
Eventi in evidenza
giovedì 10 maggio 2018 ore 17.00, prova aperta e conferenza per gli studenti del Conservatorio “Da Debussy alla modernità”
Musiche di C. Debussy, P. Cattaneo, L. De Pablo
C. Debussy
- Sonata per violino e pianoforte
- 3 brani da “Bilitis” per flauto e pianoforte
P. Cattaneo
Pamina piange (altre lacrime…)
per fl. e vl.
L. De Pablo
da Pocket Zarzuela
- Obertura
- Coral
per fl. e pf.
ACHROME ensemble:
A Bini, flauto - Y. Morimyo, violino - G. Rota, pianoforte
12/05/2018
Incontri con il Maestro 2018
Comunicazioni
Il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo in collaborazione con ABBM (Associazione Bergamasca Bande Musicali), organizza gli “INCONTRI CON IL MAESTRO 2018”, Master con i Docenti del Conservatorio.
I Master sono completamente gratuiti e sono rivolti agli associati dell’ABBM, e agli studenti delle scuole medie a indirizzo musicale e a quelli del liceo musicale.
Per scoprire quali sono le date disponibili occorre scaricare l’apposito calendario.
Le richieste di partecipazione sono obbligatorie e devono essere trasmesse tramite apposito modulo a: segreteria@consbg.it
Per maggiori info: marcodeby@alice.it
19/05/2018
Le basi biologico musicali della vita
Eventi
Sabato 19 maggio vi aspettiamo in Sala Piatti dalle ore 15:00 alle ore 18:30 per la conferenza intitolata “Le basi biologico musicali della vita”, organizzata dalla Federazione Italiana Musicoterapeuti - FIM, in collaborazione con il nostro Conservatorio.
Interverranno:
- Giulia Cremaschi Trovesi
- Mauro Scardovelli
- Gianni Vacchelli
- Giuliana Mieli
Per info:
035.570658 - fim@musicoterapia.it
Allegati
Locandina22/05/2018
Master Class Andrea Cellacchi
Eventi in evidenza
Andrea Cellacchi il 22 e 23 maggio terrà la Master Class intitolata “COME PREPARARSI AI CONCORSI”, aperta a tutti gli strumentisti e ai cantanti.
Per potersi iscrivere, invia una mail a: info@consbg.it
Allegati
Curriculum Cellacchi23/05/2018
Sulle ali della Musica
Eventi

SACBO e BIS offrono alla cittadinanza uno speciale volo fra repertori, generi e compositori in tre diverse occasioni, da aprile a giugno, per suggellare il legame con il territorio.
L’appuntamento del 23 maggio vede protagonisti l’Orchestra e il Coro del Conservatorio di Bergamo, accompagnati da importanti solisti per un concerto di musica sacra in Santa Maria Maggiore con brani che “partono” da Bergamo e Milano (Donizetti, Locatelli e Sammartini), solcando poi i cieli d’Europa (Bach, Bruckner, Poulenc) e gettando uno sguardo su Venezia (Vivaldi).
Maestro di concerto e violino solista Enrico Casazza
Maestro del coro Elisa Fumagalli
Organo solista Fabio Piazzalunga
Flauti solisti Paola Bonora, Michela Podera
Orchestra e Coro del Conservatorio di Bergamo
Bach, “Jesus bleibet meine Freude”
Donizetti, “Ave Maria”
Bruckner, “Locus iste”
Poulenc, “Salve Regina”
Locatelli, Concerto grosso op. 5
Vivaldi, Concerto “il favorito”
Sammartini, Concerto op. 9 n. 2
Vivaldi, Concerto “Grosso Mogul”
Bach, Concerto brandeburghese n. 4
In collaborazione con la Fondazione MIA
26/05/2018
Messa Solenne di Santa Cecilia
Eventi
07/06/2018
Concerto d’Archi a Bonate Sotto
Eventi in evidenza
Come da tradizione, torna anche quest’anno il concerto del nostro Gruppo d’Archi, diretto dal M° Pierantonio Cazzulani, presso la Basilica di Santa Giulia (via S. Pietro - 24040 Bonate Sotto).
Il concerto, organizzato dalla Parrocchia di Bonate Sotto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, avrà inizio alle ore 20:45.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa di San Giorgio.
Verranno eseguite musiche di Johann Sebastian Bach, Johann Christoph Bach ed Edward Grieg
Ingresso libero!
16/06/2018
RITA - Donizetti Night 2018
Eventi
Opera comica in un atto
Libretto originale francese di Gustave Vaëz
Dialoghi adattati da Pietro Ghislandi e Roberto Frattini
Musica di Gaetano Donizetti
Rita Francesca Longa
Beppe Luigi Albani
Gasparo Giorgio Valerio
Narratore Pietro Ghislandi
Direttore Roberto Frattini
Gruppo Regia di “Fabbrica” Young Artist Program
del Teatro dell’Opera di Roma
Regia Luis Ernesto Doñas
Scene Chiara La Ferlita
Costumi Elisa Cobello
Luci Daniela Gullo
Orchestra del Conservatorio “Gaetano Donizetti”
Produzione della Fondazione Teatro Donizetti
in collaborazione con il Conservatorio Gaetano Donizetti
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti
INGRESSO LIBERO per docenti e studenti del Conservatorio Donizetti, mostrando il tesserino di riconoscimento; per tutti gli altri: biglietto unico 10€ acquistabile presso la biglietteria della Fondazione Teatro Donizetti e sul sito VivaTicket.
20/06/2018
Stagione Concertistica 2018
Eventi
Stagione Concertistica 2018 del Conservatorio Donizetti: Dal 20 giugno al 14 luglio i nostri docenti e allievi saranno protagonisti di 13 concerti, tutti con inizio fissato per le 18.30, gratuiti, che avranno luogo in sala Greppi (i concerti dei docenti) e presso la Sala Fellegara o il giardino del Conservatorio (i concerti degli allievi).
Per saperne di più, scarica la brochure della Stagione!
Allegati
Brochure Stagione Concertistica 201823/07/2018
Stagione Concertistica 2018
Parlano di noi
In questa pagina sarà possibile scaricare tutta la rassegna stampa riguardante la Stagione concertistica 2018!
Allegati
Articolo 1 Articolo 2Articolo 3Articolo 4Articolo 5Articolo 6Articolo 7Articolo 8Articolo 9Articolo 10Articolo 11Articolo 12Articolo 13Articolo 14Articolo 15Articolo 16Articolo 17Articolo 18Articolo 19Articolo 20Articolo 21Articolo 22Articolo 23Articolo 24Articolo 25Articolo 26Articolo 27Articolo 28Articolo 29Articolo 30Articolo 31Articolo 32Articolo 33Articolo 34Articolo 35Articolo 36Articolo 37Articolo 38Articolo 39Articolo 4023/07/2018
Rassegna stampa Stagione 2018
Eventi in evidenza

Rassegna stampa Stagione concertistica 2018
29/08/2018
Master Class del M° Marco Giovanetti
Comunicazioni
La presentazione del corso del M° Marco Giovanetti e il modulo d’iscrizione, sono disponibili nella sezione riservata alle Master Class.
Per visualizzarla, CLICCA QUI!
31/08/2018
Concerto a Casazza
Eventi

Venerdì 31 agosto alle ore 21 a Casazza, concerto del nostro M° Enrico Casazzae La Magnifica Comunità, intitolato “PURO VENEZIANO - La Follia e le Quattro Stagioni”.
Programma:
A. VIVALDI (1678-1741)
La Follia
Tema con variazioni
per due violini e basso continuo
————-
Le Quattro Stagioni
per Violino, Archi e Cembalo
La Primavera: Allegro, Largo, Allegro
L’Estate: Allegro non molto, Adagio, Presto
L’Autunno: Allegro, Adagio molto, Allegro
L’Inverno: Allegro non molto, Largo, Allegro
Per info: www.quieoraresidenzateatrale.it
15/09/2018
XXXI Congresso Nazionale della SIFD
Eventi in evidenza

Sabato 15 settembre alle ore 13:00 l’Ensemble Donizetti, diretto dal M° Angelo Teora, si esibirà presso l’Auditorium di Sant’Agostino, in occasione del XXXI Congresso Nazionale della SIFD (Società Italiana di Filosofia del diritto). Verrà eseguita la “Simple Symphony” di Benjamin Britten.
Allegati
Locandina21/10/2018
Le 4 Stagioni del Conservatorio
Eventi
Terzo appuntamento della rassegna musicale è domenica 21 ottobre ad Alzano Lombardo!
Si esibirà il Duo di Flauto e Chitarra, Michela Podera (flauto) e Raffaele Mezzanotti (chitarra).
Ecco la scaletta musicale:
– Ernst Gottlieb Baron (1696-1760) – Sonata in sol maggiore Allegro Largo Presto
– Ferdinando Carulli (1770-1841) – Fantasia su Temi del Pirata di Bellini
– Mauro Giuliani (1781-1829) – Andante molto Sostenuto dal Gran Duo Concertante op. 85
– Jacques Ibert (1890-1962) – Entr’acte
– Astor Piazzolla (1921-1992) – dalla suite Histoire du Tango: Café1930 Nightclub 1960
06/11/2018
Fagotti Moosmann al Conservatorio
Eventi
10/11/2018
Maratona Musicale
Eventi
La Conferenza dei Presidenti delle Consulte degli Studenti dei Conservatori di Musica, ha deciso di organizzare una maratona musicale che si terrà nei giorni 8-9-10 novembre 2018 con l’intento di promuovere la collaborazione tra gli Istituti che negli ultimi anni hanno cooperato per un fine comune. Il nostro istituto aderisce alla manifestazione sabato 10 novembre 2018.
17/11/2018
Le 4 Stagioni del Conservatorio
Eventi

Il 17 novembre si esibirà il Quintetto Euforia – Quintetto di Fiati composto da Euridice Pezzotta (flauto), Maria Begna (oboe), Paolo Servalli (clarinetto), Monica Guerini (fagotto) e Damiano Servalli (corno).
Ecco il programma musicale:
– Wolfagang Amadeus Mozart – Ouverture del Flauto Magico
– George Bizet – Trascrizioni di temi da Carmen
– Amilcare Ponchielli – Danza delle ore
– Modest Mussorgskij – Trascrizioni da Quadri di un’esposizione
30/11/2018
Concerto a Pedrengo
Eventi in evidenza

Venerdì 30 novembre alle 20:30 il nostro Quintetto Euforia si esibirà a Pedrengo presso la Sala polivalente “Vincenzo Signori” di via giardini, 6.
Il Quintetto Euforia ,composto da Euridice Pezzotta (flauto), Maria Begna (oboe), Paolo Servalli (clarinetto), Monica Guerini (fagotto) e Damiano Servalli (corno), eseguiranno il seguente programma:
· Wolfgang Amadeus Mozart – Ouverture del Flauto Magico
· Georges Bizet – Trascrizioni di temi da Carmen
· Amilcare Ponchielli – Danza delle ore
· Modest Mussorgskij – Trascrizioni da Quadri di un’esposizione
15/12/2018
Concerto di Natale 2018
Eventi in evidenza

Il 15 dicembre si è tenuto il nostro Concerto di Natale. BergamoTV lo trasmetterà nelle seguenti date: 24,25,31 dicembre, 1 e 6 gennaio!
SABATO 15 dicembre alle ore 21 presso la Basilica di S.Alessandro in Colonna, andrà in scena la VI Edizione del tradizionale Concerto di Natale organizzato dalla Curia di Bergamo in collaborazione con il Centro Missionario Diocesano e il nostro Conservatorio.
Quest’anno si il concerto vede la partecipazione di:
Orchestra Sinfonica e Coro del Conservatorio Donizetti
Coro di voci bianche ArteMusica - Maestro del coro: Debora Bria
Coro giovanile Musica Dinamica - Maestro del coro: Elisa Fumagalli
Direttore: Christian Serazzi
Il concerto sarà ripreso da Bergamo TV e trasmesso in diretta streaming. Verrà poi trasmesso in differita il 24,25,31 dicembre, 1 e 6 gennaio.
Ecco i link dove poter seguire in diretta il concerto:
Biglietti
L’ingresso al concerto è consentito con l’acquisto di un biglietto che prevede un’offerta minima di 5€ e prenotabile presso l’organizzatore dell’evento:
Centro Missionario Diocesano di Bergamo
via Conventino, 8 - 24125 Bergamo
tel: 035 45 98 480 - fax: 035 45 98 481
email: cmd@diocesi.bergamo.it
Orari di apertura: Lun - Ven, 9 - 12 / 15 - 17.30
24/01/2019
Concorso Nazionale SOROPTIMIST
Eventi in evidenza

Il Soroptimist International d’Italia, allo scopo di valorizzare le eccellenze femminili in campo musicale e promuoverne le professionalità, nel rispetto delle finalità indicate dallo Statuto, bandisce, ogni biennio di presidenza, il Concorso nazionale intitolato ad Alda Rossi da Rios, prima Presidente dell’Unione Italiana, rivolto ai giovani talenti femminili della musica.
Il Conservatorio di Bergamo ha indetto un bando interno per la selezione della propria candidata.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda è giovedì 24 gennaio 2019 (ore 17:00). Le selezioni si terranno in Istituto lunedì 28 gennaio 2019 a partire dalle ore 15:00.
Per maggiori informazioni, scaricare il bando.
24/01/2019
Master Class mdi ensemble
Eventi in evidenza
Giovedì 24 gennaio dalle ore 14 alle ore 17 in aula 309, prenderà il via il Seminario a carattere interpretativo dedicato alla musica di Helmut Lachenmann, a cura di “mdi ensemble”. Verranno affrontati in particolare i seguenti temi:
- Il rapporto compositore – interprete
- La scrittura di Lachenmann e la ricerca del suono “giusto”
Alle ore 18:00 presso la sala Fellegara del Conservatorio, sarà possibile assistere al concerto di MDI ENSEMBLE.
Ecco di seguito il programma:
Salvatore Sciarrino Codex Purpureus per trio d’archi
Giovanni Verrando First Born Unicorn, remind me what we’re fighting per flauto solo
Helmut Lachenmann Toccatina per violino
Luciano Berio Sequenza I per flauto solo
Maurizio Azzan Monochrome per trio d’archi
Helmut Lachenmann Streichtrio per violino, viola e violoncello
mdi ensemble
- Sonia Formenti (flauto)
- Lorenzo Gentili-Tedeschi (violino)
- Paolo Fumagalli (viola)
- Giorgio Casati (violoncello)
11/02/2019
Elezioni della Consulta Studentesca Triennio 2019/2020-2020/2021-2021/2022
Comunicazioni
Sono indette le elezioni della Consulta Studentesca dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti di Bergamo per il triennio accademico 2019/2020-2020/2021-2021/2022
Le elezioni si svolgeranno nei giorni 20 e 21 marzo 2019.
In tali giorni i seggi resteranno aperti dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle 14,30 alle 17,00 presso l’ufficio di Presidenza con accesso dalla Segreteria.
Allegati
Elettorato attivo consulta degli studentiDecreto Direttore e verbale commissione elettoraleEsiti elezioni consulta degli studentiDecreto di nomina consulta degli studenti15/02/2019
Concerto d’inaugurazione a.a. 18/19
Eventi in evidenza

Nell’occasione della serata organizzata per celebrare l’avvio dell’Anno Accademico 2018 - 2019, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti di Bergamo è lieto di invitare la cittadinanza al Concerto inaugurale, che si terrà venerdì 15 febbraio alle ore 20.30, nel teatro del polo scolastico in via Don Luigi Palazzolo 88, durante il quale si esibiranno alcuni tra i talenti emergenti del Conservatorio e il coro diretto da Elisa Fumagalli.
18/02/2019
Rassegna stampa concerto d’inaugurazione a.a. 2018/2019
Parlano di noi
Rassegna stampa del concerto che si è tenuto venerdì 15 febbraio 2019 presso il Teatro adiacente al Conservatorio
Allegati
Il Giorno 14.02.2019Il Giorno 17.02.2019Il giorno.it 13.02.2019L'Eco di Bergamo 14.02.2019L'Eco di Bergamo 17.02.2019Bergamonews 14.02.2019BergamoPost 15.02.2019CORRIERE DELLA SERA (ED._BERGAMO) 14.02.201913/03/2019
Bando Audizioni Cantanti
Comunicazioni
In occasione dello spettacolo “DONIZETTI SCONCERTO” (titolo provvisorio), che verrà rappresentato con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio nella Donizetti Night il prossimo 15 giugno 2019, concerto in cui sono previste le esecuzioni in forma semiscenica di tre arie donizettiane da RITA, DON PASQUALE e L’ELISIR D’AMORE, si comunica che sono indette audizioni per gli allievi delle classi di Canto del Conservatorio Donizetti.
Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi presso la Segreteria entro il giorno 13 marzo 2019.
Allegati
Bando Audizioni20/03/2019
Water Music Festival
Eventi

FIUMI SONORI, MARI IN TEMPESTA, FONTANE MAGICHE: È LA MUSICA ACQUATICA
La manifestazione concertistica «Water music festival» nasce da una collaborazione tra Uniacque Spa ed il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo e propone tre appuntamenti con genere e stili completamente diversi.
Canti solistici, canti corali, opere in musica, poemi sinfonici, pezzi pianistici con al centro l’elemento naturale per eccellenza: l’acqua.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
- Il primo concerto, che si terrà il 20 marzo alle ore 20:45 in Sala Greppi, vedrà protagonisti allievi delle classi di canto e pianoforte in una serie di brani di Respighi Schubert, Rachmaninov, Liszt, Debussy e Ravel che hanno come tema l’acqua.
- Il secondo concerto, previsto per l’11 aprile sempre alle 20:45 in Sala Greppi, è stato affidato all’Ensemble barocco del Conservatorio, con il M° Enrico Casazza come violino solista e concertatore. Il programma comprende tre cantate (Porpora, Haendel e Hasse) con temi marini, e “l’estate” e “l’inverno” dalle famose “quattro stagioni”di Vivaldi, che riecheggiano la pioggia e il ghiaccio. Si chiuderà infine con la suite “Water music” di Händel.
- Il terzo ed ultimo concerto invece vedrà coinvolta l’ Orchestra sinfonica dell’Istituto, guidata dal Maestro bergamasco Fabrizio Maria Carminati. L’appuntamento, previsto per il 24 maggio alle ore 20:45 in Teatro Sociale, sarà organizzato in collaborazione con il prestigioso Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e vedrà l’esibizione del nostro giovane talento Josef Mossali al pianoforte, che si cimenterà nel concerto per pianoforte e orchestra n° 3 di Ludving van Beethoven e la celebre ouverture “la grotta di Fingal” tratta dalla suite “le ebredi” di Felix F.B. Mendelssohn.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Allegati
Scarica la locandina30/03/2019
LE EMOZIONI E GLI APPRENDIMENTI
Eventi
Giornata di studio dedicata alla ricerca delle consonanze che potrebbero generarsi tra principi educativi-riabilitativi-artistico creativi.
Pomeriggio dedicato al laboratorio “Sperimentare, comprendere, apprendere”.
Per iscrizioni e info scrivete a fim@musicoterapia.it, indicando un recapito telefonico, se si desidera l’attestato di frequenza e se si intende partecipare al workshop del pomeriggio, per il quale, essendo a numero chiuso, si andrà in ordine di prenotazione.
La partecipazione è gratuita.
Allegati
Locandina11/04/2019
Water Music Festival
Eventi

FIUMI SONORI, MARI IN TEMPESTA, FONTANE MAGICHE: È LA MUSICA ACQUATICA
La manifestazione concertistica «Water music festival» nasce da una collaborazione tra Uniacque Spa ed il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo e propone tre appuntamenti con genere e stili completamente diversi.
Canti solistici, canti corali, opere in musica, poemi sinfonici, pezzi pianistici con al centro l’elemento naturale per eccellenza: l’acqua.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
- Il primo concerto, che si terrà il 20 marzo alle ore 20:45 in Sala Greppi, vedrà protagonisti allievi delle classi di canto e pianoforte in una serie di brani di Respighi Schubert, Rachmaninov, Liszt, Debussy e Ravel che hanno come tema l’acqua.
- Il secondo concerto, previsto per l’11 aprile sempre alle 20:45 in Sala Greppi, è stato affidato all’Ensemble barocco del Conservatorio, con il M° Enrico Casazza come violino solista e concertatore. Il programma comprende tre cantate (Porpora, Haendel e Hasse) con temi marini, e “l’estate” e “l’inverno” dalle famose “quattro stagioni”di Vivaldi, che riecheggiano la pioggia e il ghiaccio. Si chiuderà infine con la suite “Water music” di Händel.
- Il terzo ed ultimo concerto invece vedrà coinvolta l’ Orchestra sinfonica dell’Istituto, guidata dal Maestro bergamasco Fabrizio Maria Carminati. L’appuntamento, previsto per il 24 maggio alle ore 20:45 in Teatro Sociale, sarà organizzato in collaborazione con il prestigioso Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e vedrà l’esibizione del nostro giovane talento Josef Mossali al pianoforte, che si cimenterà nel concerto per pianoforte e orchestra n° 3 di Ludving van Beethoven e la celebre ouverture “la grotta di Fingal” tratta dalla suite “le ebredi” di Felix F.B. Mendelssohn.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Allegati
Scarica la locandina30/04/2019
Incontri con il Maestro 2019
Comunicazioni
Il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, in collaborazione con ABBM, organizza gli INCONTRI CON IL MAESTRO 2019.
Master con i Docenti del Conservatorio, riservati agli associati dell’ABBM, agli allievi del Liceo Musicale e agli allievi delle Scuole Medie a indirizzo Musicale.
07/05/2019
Concerto in onore di Vittorio Fellegara e del Fondo a lui dedicato presso NoMus
Eventi
Martedì 7 maggio 2019 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Manica Lunga (Piazza Duomo 8, Milano)
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La chitarra nel Novecento
Vittorio Fellegara, Eisblumen per chitarra sola, Fairy-Tale per chitarra sola, Imaginary Piano Toy, Winterday per due chitarre, Canto notturno per flauto e chitarra;
Nino Nicolosi, Spiel per chitarra e percussioni, Insorgenza per due chitarre, Metabole per flauto e chitarra;
Giorgio Gaslini, Cinque Songs.
Andrea Monarda e Lucrezia Bonasia chitarra, Antonella Bini flauto,
Marco Scazzetta percussioni, Ludmila Ignatova voce.
Allegati
Locandina07/05/2019
Dona il 5X1000 al Conservatorio!
Comunicazioni
L’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti è inserito nell’elenco delle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) che possono usufruire dei fondi del 5 per mille dell’IRPEF.
Nella tua dichiarazione dei redditi (Modello CUD, 730 e UNICO) firma nel riquadro dedicato al sostegno delle Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università e trascrivi nell’apposito spazio il Codice Fiscale dell’Istituto Donizetti
Codice Fiscale: 03537600169
La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille di cui alla legge n. 222 del 1985 non sono in alcun modo alternative fra loro.
Il contributo verrà destinato esclusivamente all’acquisto di materiale didattico, al potenziamento dell’aula di informatica, al rinnovo e/o restauro degli strumenti indispensabili per lo svolgimento di un’attività didattica e concertistica di Alta Formazione professionale e culturale, che già vede primeggiare il nostro Istituto in campo nazionale e internazionale.
Grazie…. mille!!
18/05/2019
Concerto ventennale AOB
Eventi

Fervono i preparativi in vista del concerto celebrativo per i vent’anni dell’Associazione Oncologica Bergamasca che si terrà il prossimo 18 Maggio alle ore 18.00 nel Chiostro Santa Marta in Piazza Vittorio Veneto a Bergamo (Sede UBI Banca).
Oltre ad A.O.B., i protagonisti dell’evento saranno i nostri musicisti che allieteranno la serata con un ricco repertorio, dal “Non ti fidar” di Mozart a “Bohemian Rhapsody” di Freddy Mercury.
«Volevamo festeggiare l’anniversario della nostra Associazione con qualcosa di coinvolgente per tutta la città – ha sottolineato Maurizio Radici, Presidente di A.O.B. onlus – e, data la collaborazione consolidata con il Conservatorio, è stato quasi naturale organizzare un evento con loro: due eccellenze del territorio, una nell’ambito del volontariato, l’altra in quello della musica, che mettono insieme le loro forze per celebrare vent’anni di attività a supporto dei malati oncologici in cura all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo».
«Per noi essere partner di questo evento è motivo d’orgoglio - ha detto il prof. Giovanni Pietro Fanchini, Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti - Si tratta di un’iniziativa pregevole che dà continuità al progetto di solidarietà concreta che ci vede coinvolti durante l’anno in Ospedale dove, a giovedì alterni, alcuni nostri musicisti si esibiscono nell’ambito dei servizi di intrattenimento offerti da A.O.B. ai suoi pazienti. Inoltre, partecipare alla serata con il nostro Ensemble di Corni diretto dal prof Massimo Capelli, rappresenta la migliore occasione per festeggiare anche il ventennale di insegnamento a Bergamo del nostro Maestro».
Il sostegno di UBI Banca all’evento del 18 Maggio si colloca nel solco di una partnership con A.O.B. iniziata da già tempo. Nel 2019 il servizio di “supporto Psicologico” che garantisce la presenza di professionisti a disposizione dei pazienti oncologici e dei loro familiari, è possibile grazie anche a un generoso contributo erogato nei mesi scorsi proprio da UBI Banca specificatamente per questo progetto.
Allegati
Locandina24/05/2019
Water Music Festival
Eventi in evidenza

FIUMI SONORI, MARI IN TEMPESTA, FONTANE MAGICHE: È LA MUSICA ACQUATICA
La manifestazione concertistica «Water music festival» nasce da una collaborazione tra Uniacque Spa ed il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo e propone tre appuntamenti con genere e stili completamente diversi.
Canti solistici, canti corali, opere in musica, poemi sinfonici, pezzi pianistici con al centro l’elemento naturale per eccellenza: l’acqua.
- Il primo concerto, che si terrà il 20 marzo alle ore 20:45 in Sala Greppi, vedrà protagonisti allievi delle classi di canto e pianoforte in una serie di brani di Respighi Schubert, Rachmaninov, Liszt, Debussy e Ravel che hanno come tema l’acqua.
- Il secondo concerto, previsto per l’11 aprile sempre alle 20:45 in Sala Greppi, è stato affidato all’Ensemble barocco del Conservatorio, con il M° Enrico Casazza come violino solista e concertatore. Il programma comprende tre cantate (Porpora, Haendel e Hasse) con temi marini, e “l’estate” e “l’inverno” dalle famose “quattro stagioni”di Vivaldi, che riecheggiano la pioggia e il ghiaccio. Si chiuderà infine con la suite “Water music” di Händel.
- Il terzo ed ultimo concerto invece vedrà coinvolta l’ Orchestra sinfonica dell’Istituto, guidata dal Maestro bergamasco Fabrizio Maria Carminati. L’appuntamento, previsto per il 24 maggio alle ore 20:45 in Teatro Sociale, sarà organizzato in collaborazione con il prestigioso Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e vedrà l’esibizione del nostro giovane talento Josef Mossali al pianoforte, che si cimenterà nel concerto per pianoforte e orchestra n° 3 di Ludving van Beethoven e la celebre ouverture “la grotta di Fingal” tratta dalla suite “le ebredi” di Felix F.B. Mendelssohn.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Allegati
Scarica la locandina01/06/2019
LA SINTESI SONORA - un viaggio nella musica e nella tecnologia
Eventi

Il Conservatorio organizza un Seminario tenuto da Pier Calderan, intitolato “LA SINTESI SONORA - Un viaggio nella musica e nella tecnologia” per SABATO 1 GIUGNO 2019 alle ore 14:00.
Il Seminario è gratuito e aperto a tutti. Per poterlo seguire occorre iscriversi compilando il form online, entro mercoledì 29 maggio 2019.
15/06/2019
DONIZETTI NIGHT
Eventi in evidenza
Platea con posti a sedere nell’atrio del Palazzo della Provincia (ore 21) per lo spettacolo nato dalla collaborazione della Fondazione Teatro Donizetti con il Conservatorio cittadino che segna anche il ritorno di una coppia di successo della Night 2018, quella formata dall’attore Pietro Ghislandi e dal direttore d’orchestra Roberto Frattini, autori di drammaturgia, regia ed interpreti di …maledetto Gaetano! pastiche sconcertante in un quadro con l’Orchestra e il Coro del Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, su musiche naturalmente anche di Gaetano Donizetti. In scena un gruppo di giovani cantanti come Leonora Tess, Chang Hoon Lee, Riccardo Benlodi e Sumin Seo; i costumi sono di Cinzia Mascheroni (responsabile della sartoria della Fondazione Teatro Donizetti), il maestro del coro è Elisa Fumagalli.
Biglietti
Sino al 15 giugno, i biglietti per i tre spettacoli a pagamento possono essere acquistati in prevendita presso la biglietteria dei Propilei di Porta Nuova e online su VivaTicket. Durante la Donizetti Night la biglietteria sarà sempre funzionante; i biglietti per …maledetto Gaetano saranno disponibili anche al Palazzo della Provincia.
17/06/2019
Concerto di Simone Maffioletti
Eventi

Lunedì 17 giugno alle ore 18:30 presso la Sala Fellegara del Conservatorio, si terrà il concerto a ingresso libero di Simone Maffioletti, nostro ex allievo, dal 2014 trombonista dell’Orchestra Sinfonica di Lucerna (Luzerner Sinfonieorchester), Svizzera.
Programma
Persichetti, Vincent (1915-1987)
Parabola XVIII, per trombone Solo
Svoboda, Mike (*1960)
Studio da Concerto N°2 „WAWA“
Scelsi, Giacinto (1905-1988)
Tre Pezzi, per trombone solo
Svoboda, M.
Studio da Concerto N°1 „Fanfare“
INTERVALLO (10‘)
Rabe, Folke (1935-2017)
BASTA, per trombone solo
Svoboda, M.
Studio da Concerto N°3 „Tube“
Johnson, Tom (1939*)
Sequenza Minimalista
Sturzenegger, Kurt (1949*)
B.A.C.H.
Curriculum
Simone Maffioletti è dal 2014 trombonista dell’Orchestra Sinfonica di Lucerna (Luzerner Sinfonieorchester), Svizzera. Nello stesso anno, sotto la guida di Ian Bousfield, ottiene il titolo di Master in Music Performance presso la Hochschule der Künste Bern (Berna, Svizzera), trascorrendo anche un semestre in Germania, come studente Erasmus, presso la Hochschule für Musik Theater und Medien di Hannover (prof. Jonas Bylund). Nel 2012 ottiene il Diploma Accademico di II Livello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali della Valle d’Aosta (prof. Vincent Lepape e Stefano Viola) con votazione 110/110 cum laude et mentione; presso l’ISSM “G. Donizetti” di Bergamo si diploma invece nel 2008 (prof. Ermes Giussani). Dal 2010 al 2012 è stato membro della Orchester Akademie Ossiach, Austria, mentre la sua attività professionale lo vede esibirsi con le più importanti formazioni a livello italiano (Teatro alla Scala di Milano, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Orchestra Mozart Bologna, Teatro Regio Torino, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Arena di Verona, Teatro Petruzzelli di Bari). Nel 2006 risulta vincitore della Borsa di Studio “Lino Barbisotti”, così come della Borsa di Studio del Rotary Club di Bergamo, sempre nello stesso anno. In qualità di docente, tiene nel 2015 un corso di tre giorni presso l’ISSM della Valle d’Aosta, su invito del prof. Stefano Viola. Nel 2018 è docente presso i corsi di alto perfezionamento del Festival della Piana del Cavaliere (Pereto, AQ), posizione che ricoprirà anche nell’edizione 2019.
22/06/2019
IL PIANOFORTE DIGITALE - Un viaggio attraverso campionamento e modellazione fisica
Eventi

Il Conservatorio organizza un Seminario tenuto dal prof. Beppe Bornaghi, intitolato “IL PIANOFORTE DIGITALE - Un viaggio attraverso campionamento e modellazione fisica” per SABATO 22 GIUGNO 2019 alle ore 14:00.
Il Seminario è gratuito e aperto a tutti. Per poterlo seguire occorre iscriversi compilando il form online, entro mercoledì 19 giugno 2019.
22/06/2019
“Studenti in Concerto”
Eventi in evidenza

La Rassegna
La Consulta degli Studenti organizza la rassegna musicale “Studenti in Concerto”, che avrà luogo in Sala Piatti sabato 22 giugno alle ore 15:30
Il Programma
Per scoprire il programma completo della giornata, scarica il PDF in fondo alla pagina
Allegati
Programma27/06/2019
Master Class di Corno
Eventi in evidenza

15/07/2019
Master Class Luca Colombo
Eventi in evidenza

Il Conservatorio organizza un Master Class di Chitarra Elettrica con il prof. Luca Colombo per lunedì 15 luglio 2019 dalle 15:30 alle ore 19:00, presso la sede dell’Istituto (via don Luigi Palazzolo 88, Bergamo).
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
• Fraseggio tonale e modale
• Elementi per lo sviluppo dell’improvvisazione
• Utilizzo ed impostazione dell’effettistica
• Come impostare autonomamente un buon metodo di studio
• Creatività ed interpretazione
• Problematiche del lavoro di turnista nei vari ambiti (live, studio, televisivo)
• Spazio domande
Le iscrizioni dovranno essere fatte tramite apposito FORM ONLINE entro giovedì 11 luglio 2019.
Per potersi iscrivere occorre effettuare un versamento di € 40 a mezzo bonifico bancario, sul c/c n. 5880/86, intestato a Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Donizetti”, aperto presso la Banca Popolare di Sondrio, Agenzia di Bergamo, IBAN IT10C0569611100000005880X86, specificando nella causale “Iscrizione Master Class Luca Colombo – proprio nome e cognome”.
La partecipazione alla Master Class da parte di allievi INTERNI del Conservatorio di Bergamo è GRATUITA (è necessaria però comunque l’iscrizione!).
Al termine della Master Class verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
04/08/2019
Le 4 Stagioni del Conservatorio
Eventi in evidenza

Al via la Quarte Edizione de “LE QUATTRO STAGIONI DEL CONSERVATORIO”, la rassegna musicale nata dall’idea di valorizzare e promuovere le attività del Conservatorio di Bergamo e degli studenti dei comuni coinvolti.
Programma completo
4 agosto // Pradalunga Ore 21.00 - Santuario della Forcella
- Andrea Agazzi (trombone)
- Giovanni Paccani (tuba)
- Daniele Roncelli (tromba)
- Mark Railean (tromba)
- Damiano Servalli (corno)
8 settembre // Scanzorosciate Ore 18.00 - Festa del Moscato
- Monica Guerini (fagotto)
- Mariapia Begna (oboe)
- Euridice Pezzotta (flauto traverso)
21 settembre // Villa d’Ogna Ore 21.00 - Antica Chiesa Parrocchiale
In occasione della ricorrenza del patrono San Matteo
- Nicolò Zanga (violino)
- Giacomo Cultraro (violino)
- Giacomo Bramanti (viola)
- Federica Castro (violoncello)
10 novembre // Nembro Ore 15.30 - Chiesa di Santa Maria in Borgo
- Michela Podera (flauto traverso)
- Irene Sacchetti (flauto traverso)
- Giovanni Timpano (flauto traverso)
16 novembre // Ranica Ore 20.45 - Auditorium Roberto Gritti
- Matteo Bertoncello (violino)
- Redi Lamçja (chitarra)
24 novembre // Alzano Lombardo Ore 20.45 - Sala Consiliare
- Claudia Mallamace (violino)
- Daniele Crippa (viola)
- Elena Rota (violoncello)
5 gennaio // Gorlago Ore 20.30 - Cineteatro Carisma, Via Vimercati Sozzi
- Andrea Agazzi (trombone)
- Giovanni Paccani (tuba)
- Daniele Roncelli (tromba)
- Mark Railean (tromba)
- Damiano Servalli (corno)
Allegati
PieghevoleLocandina completaLocandina Alzano LombardoLocandina GorlagoLocandina ScanzorosciateLocandina Villa d'OgnaLocandina NembroLocandina Ranica29/08/2019
Intervista al prof. Gennaro Cardaropoli
Parlano di noi

La rivista “Musica” ha fatto alcune domande al nostro docente di violino Gennaro Cardaropoli, che ha parlato anche di noi!
Allegati
Scarica l'articolo completo07/10/2019
Biglietti Omaggio SALA GREPPI
Comunicazioni
L’Associazione Sala Greppi ricorda che gli studenti iscritti al Conservatorio possono assistere gratuitamente ai concerti del XXXVIII Festival Internazionale Concerti d’Autunno che organizzano.
Per poterlo fare, occorre mandare una mail all’indirizzo salagreppi@hotmail.com, comunicando il proprio nominativo entro le ore 19:00 del martedì antecedente il concerto.
Il programma completo del Festival è disponibile a questo link:
https://www.salagreppi.it/pag/stagione.php
15/10/2019
STABAT MATER
Eventi

Martedì 15 ottobre, alle h 20.00, siete tutti invitati a Bergamo Alta per lo Stabat Mater di Pergolesi, un concerto di beneficenza per il Centro Benedetta D’Intino Onlus. Eleonora Contucci, soprano, ed Eufemia Tufano, mezzosoprano, saranno accompagnate dall’orchestra da camera del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo nella meravigliosa cornice della Sala Piatti della Fondazione MIA, in via San Salvatore 6, Bergamo Alta.
La partecipazione è aperta a tutti, con donazione libera a partire da 15 euro.
Una serata di beneficenza, resa disponibile grazie alla generosità di PANGEA s.r.l. e della Fondazione Credito Bergamasco, il cui ricavato sosterrà l’attività clinica del Centro Benedetta D’Intino Onlus.
Per dare voce, con la musica, a chi non può parlare.
08/11/2019
Un viaggio nella musica dei compositori bergamaschi
Eventi
Venerdì 8 novembre alle ore 21.00, concerto in Sala Piatti intitolato “Un viaggio nella musica dei compositori bergamaschi”. Dirige il M° Pieralberto Cattaneo
Allegati
Programma di Sala21/11/2019
SIMC Contemporary Collection
Eventi
Gli allievi delle classi di oboe e fagotto del nostro Istituto si esibiranno in 2 concerti intitolati “SIMC Contemporary Collection”.
Si tratta di esami-concerto in cui verrà presentata una collana di nuove musiche per oboe delle Edizioni Carrara.
Ecco dove si terranno:
• Bergamo – Salone “Fellegara” del Conservatorio “G. Donizetti” – giovedì 21.11.2019 – ore 17
• Milano – MAMU Magazzino Musica via Soave 3 – venerdì 22.XI.2019 – ore 11
Per il programma dettagliato, scarica il file allegato
Allegati
Programma14/12/2019
Concerto di Natale
Eventi

Sabato 14 dicembre, ore 21, Concerto di Natale in Basilica di S. Alessandro in Colonna
Il Programma:
Orchestra Sinfonica e Coro del Conservatorio Donizetti
Coro Musica Dinamica
Papa Giovanni XXIII Men’s Choir
Maestro dei cori: Elisa Fumagalli Direttore: Christian Serazzi
Kremena Dilcheva, mezzosoprano Alessia Vermi, oboe Giorgio Bani, flauto
Papa Faye, vocalist
Prima Parte
Giovanni Gabrieli (1557-1612) Omaggio del Gruppo Ottoni
Ennio Morricone (1928-) Mission per oboe e orchestra Alessia Vermi, oboe
Cecilie Chaminade (1857-1944) Concertino per flauto e orchestra op.107 Giorgio Bani, flauto
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sinfonia n. 5 in do minore op.67
Allegro (ultimo movimento)
Seconda Parte
Melodia tradizionale natalizia Carol of the bells per coro a cappella
Giulio Caccini (1551-1618)Ave Maria per voce, coro e orchestra
Arrangiamento a cura di Andrea Brignoli
con la straordinaria partecipazione di Kremena Dilcheva, mezzosoprano
Elton John (1947-) Circle of life per voce, coro e orchestra
Arrangiamento a cura di Andrea Brignoli
Papa Faye, vocalist
Christofer Tin (1976-) Baba Yetu (padre nostro) per voce, coro e orchestra
Papa Faye, vocalist
Biglietti
L’ingresso al concerto con posto a sedere prevede l’acquisto del biglietto con offerta libera (minimo 5€).
Per l’acquisto dei biglietti bisogna chiamare o andare direttamente nella sede del Centro Missionario Diocesano:
Via del Conventino, 8, 24125 Bergamo BG
Tel 035/4598480
cmd@diocesi.bergamo.it
Allegati
Libretto di Sala22/12/2019
Corso libero di Eufonio
Comunicazioni
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al corso libero di Eufonio.
Docente: Alessandro Castelli
Ore di lezione: 15
Costo del corso: € 600
12/01/2020
Concerto del Xinghai Conservatory of Music
Eventi
Il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo organizza un concerto in collaborazione con il Xinghai Conservatory of Music, il Conservatorio di Canton, che si terrà domenica 12 gennaio alle ore 17 presso la Sala Piatti di Bergamo.
Verranno eseguite musiche della tradizione cinese.
Ingresso libero!
08/02/2020
concerto “CANTAR PARLANDO”
Eventi

Domani alle 17 vi aspettiamo in Sala Fellegara per il concerto finale della Winter School “CANTARPARLANDO - RECITARCANTANDO” del M° Nino Tagliareni (nella foto), Stelia Doz, Lee Yoon Soon e Han Jihye, pianista.
Musiche di #Donaudy, #Carissimi, #Gluck, #Mozart, #Verdi e #Puccini.
INGRESSO LIBERO.
18/02/2020
PEDRO SILVA - Master Class di Fagotto
Eventi in evidenza

Il 18-19-20 febbraio il Conservatorio Donizetti avrà l’onore di ospitare Pedro Silva, docente presso l’ESMAE - Escola Superior de Música e Artes do Espetáculo, per una Master Class di Fagotto.
25/02/2020
Saggio-Concerto della classe del M° Sem Cerritelli
Eventi
Martedì 25 febbraio alle ore 16.00 Concerto presso la Sala Fellegara del Conservatorio Donizetti di Bergamo degli allievi della classe del Biennio di “Maestro di sala e collaborazione pianoforte” del M° Sem Cerritelli, in collaborazione con gli allievi delle classi di Flauto e Violino del Conservatorio.
Seo Hyungjin eseguirà la Sonata di C. Franck (1822-1890) in duo con il violinista Lorenzo Fallica, Ara Cho eseguira’ la Sonata di S. Prokofiev op.94 (1891-1953) e la Sicilienne op.78 di G. Faure’ (1845-1924) in duo con il flautista Giorgio Bani. Infine Susanna Kwon e Lee Yeakyung si esibiranno in brani tratti dal repertorio pianistico: F. Poulenc (1899-1963) Sonata per due pianoforti e G. Faure’ (1845-1924) Pavane op.50 nella trascrizione per pianoforte a quattro mani.
INGRESSO LIBERO
25/02/2020
Sospensione masterclass Prof.ssa Barthélémy
Eventi
Sospensione masterclass prof.ssa Barthélémy
Si avvisa che, data la chiusura dell’Istituto, la masterclass di canto con la Prof.ssa Barthélémy viene sospesa a data da destinarsi.
29/02/2020
Saggio-Concerto: Il repertorio del Clarinetto tra ‘800 e ‘900
Eventi
Sabato 29 febbraio alle ore 14.30 Concerto per clarinetto e pianoforte presso la Sala Fellegara del Conservatorio Donizetti di Bergamo.
Simona Pievani e Chiara Lo Giudice eseguiranno musiche di Carl Maria Von #Weber (1786-1826), Darius #Milhaud (1892-1974), Felix #Mendelssohn (1809-1847), Norbert #Burgmüller (1810-1836) e Leonard #Bernstein (1918-1990).
Marco Regazzi e Dario Natali Pianisti accompagnatori.
INGRESSO LIBERO
08/03/2020
Didattica a distanza
Eventi

Le attività didattiche in Conservatorio (lezioni, esami e diplomi) sono sospese ma la didattica continua a distanza.
Da lunedì 4 maggio la Segreteria sarà presidiata tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì.
Per informazioni telefonare 035237374 interno 2
Mattina: Corsi Di Base, Preaccademici, Propedeutici e Bienni:
Pomeriggio: Trienni