Ha studiato con i maestri Carlo Tabarelli e Gabriele Gallotta diplomandosi nel 2001 in flauto al Conservatorio di Milano col massimo dei voti e la lode. Nel 2014 ha conseguito il diploma accademico di II livello del Biennio formazione docenti presso il Conservatorio di Como.
Nel 2001/2002 si è perfezionata presso l ?Accademia per professori d ?orchestra del Teatro alla Scala nelle classi di Glauco Cambursano e Davide Formisano. Ha partecipato alle masterclass di Giampaolo Pretto, Maxence Larrieu, Vincent Lucas e ad un corso annuale con Jean Claude Gerard.
Dalla fondazione fino al 2008, ha ricoperto il ruolo di primo flauto nell’orchestra “Luigi Cherubini” diretta dal M° Riccardo Muti.
Collabora abitualmente come primo flauto con l ?Orchestra del Teatro dell ?Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e l ?Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Ha collaborato con diverse orchestre (Orchestra del Teatro alla Scala, Euyo, Orchestra radio Svizzera, Filarmonica di Torino, Toscanini,Orchestra Haydn, Orchestra Sinfonica de Galicia) suonando sotto la direzione di Gelmetti, Koenig, Marshall, Ranzani, Ràth, Ceccato, Santi, Lombard, Bychcov, Temirkanov, Metha, Masur, Abbado, Chailly , Baremboim, Lonquic .
Dimostra particolare interesse per la musica contemporanea facendo parte del mdi ensemble (organico Flauto, cl, vl, vla,vc,pf) col quale ha suonato per Rairadio3, Japan Foundation di Roma, Milano Musica (2003,2011,2012,2013,2014), ContemporaneaMente 2005, Lacma museum Los Angeles, Festival di Palma de Maiorca, Konzerthaus di Colonia, Dusseldorf, Dortmund, SWR Stoccarda , Koinè , La Biennale di Venezia, MiTo.
Con lo stessa formazione ha tenuto nel 2008 una tournèe in Giappone ed é stata selezionata dal Cidim per il progetto Nuove Carriere.
Si è esibita in numerosi concerti come solista con orchestra e in gruppi da camera per importanti manifestazioni : Radio Svizzera Italiana, la Società dei concerti di Milano,CEMAT, l ?Associazione Lingotto Musica di Torino, la RAI, I Solisti Aquilani, l ?Autunno Musicale di Como, l’Ambasciata Italiana a Sanpietroburgo, TirolerFestspiele Erl, Ravello Musica, il Festival Yanàcek di Brno, il Parlamento Europeo di Strasburgo, Festival di Salisburgo, Ravenna Festival, Musikverein di Vienna.
Nel 2000 ha rappresentato in un quartetto di fiati il Conservatorio di Milano e l ?Italia al Festival Internazionale di Musica di Kyoto.
Ha inciso per Stradivarius la sonata in Re maggiore di Prokofiev col pianista Mauro Bertoli, la Sequenza I di Berio e per , la Web Tv Limen , Fili di Donatoni con la pianista Aki Kuroda, registrazione che è stata trasmessa diverse volte sulla Tv Sky Classica.
Con mdi ensemble ha realizzato per l’etichetta Aeon di Parigi, un cd monografico dedicato a Stefano Gervasoni il quale ha vinto il premio Coupe de Couer Musique Contemporaine 2009 conferito dall’Académie Charles Cros ; per Stradivarius (STR 33884) , Autotono , Cd Monografico su Sylvano Bussotti di brani di musica da camera tra cui Couplè per flauto e pianoforte; per AEON Dulle Griet , monografico di musiche di Giovanni Verrando tra cui “Second Born Unicorn” per flauto solo; per Neos, Etheric blueprint , Monografico sulla musica da camera di Misato Mochizuki.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2002 il I premio al concorso nazionale “Ponchielli” di Cremona, nel 2004 il I premio Tassinari al concorso “Città di Cento”. Nel 2006 il II premio al concorso Internazionale AudiMozart di Rovereto e il I premio al Concorso Internazionale di Chieri (To).
Nel 2002 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la medaglia di bronzo quale “Benemerita della Cultura e dell ?Arte”.
Nel 2004 si qualifica seconda idonea al concorso per primo flauto dell’orchestra I Pomeriggi musicali; nel 2007 si qualifica seconda al concorso per Primo flauto dell’Orchestra del Maggio Musicale fiorentino e vince l’audizione per l’orchestra Haydn di Bolzano.Nel 2009 vince l’audizione per primo flauto per l’orchestra I Pomeriggi musicali di Milano ,per l’Orchestra 1813 di Como, nel 2010 vince ex-aequo l’audizione per l’Orchestra del teatro alla Scala di Milano e nel 2011 l’audizione per primo flauto per l’Orchestra Verdi di Milano. Ha insegnato flauto all’Istituto Superiore Musicale di Nocera Terinese e attualmente insegna presso il Conservatorio di Bergamo.