Nato a Bergamo, si è diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Canto Didattico, Composizione, Direzione d’Orchestra, Clavicembalo, Strumentazione per Banda, e Canto Artistico.
Ha inoltre compiuto gli studi accademici di direzione d’orchestra presso il Mozarteum di Salisburgo e la Musikhochschule di Vienna.
È titolare di cattedra di Tecniche di Composizione e Analisi presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine e tiene Masterclasses in diversi conservatori europei (fra cui Mannheim, Siviglia, Las Palmas de Gran Canaria, Tenerife, Salamanca) sul Belcanto e sulla Direzione e Interpretazione dell’Opera italiana dell’Ottocento.
Dal 1985 ha diretto concerti in tutta Europa, Russia, Bielorussia, Est europeo ed in estremo oriente, particolarmente con repertorio operistico e sacro-sinfonico.
Fra le esecuzioni di rilievo da lui dirette: nel maggio 2003 l’opera di Donizetti Pietro il Grande, Kzar delle Russie a S.Pietroburgo, per il 300° anniversario della fondazione della città; sempre nel 2003 la Passione secondo Marco di Lorenzo Perosi, nella Sala Nervi in Vaticano e alla presenza di SS. Giovanni Paolo II (trasmesso in mondovisione e dalla Radio Vaticana); nel 2007 l’Elijas di Mendelssohn in Belgio, nelle Cattedrali di Leuven, Aalst, Gent e Bruxelles; nello stesso anno la Matthaeuspassion di J.S.Bach e un tour di concerti con l’oratorio Il Natale del Redentore di L.Perosi; 2009 a Vienna nel Konzerthaus, nel 2012 il Così fan tutte di Mozart al Teatro Perez Gáldos di Las Palmas de Gran Canaria (Spagna); nel 2005 e nel 2011 nelle stagioni liriche del teatro Donizetti con opere di Giuseppe Gazzaniga, Giovanni Simone Mayr e Gaetano Donizetti.
Numerose sono le incisioni discografiche (soprattutto di inediti) per le case Agorá, Arkadia, Bongiovanni, Tactus, Nuova Era. Parallelamente all’attività direttoriale segue quella musicologica, con seminari e conferenze e revisione critiche di inediti di molti autori, ma particolarmente di Giuseppe Ferlendis, Gaetano Donizetti e soprattutto di Giovanni Simone Mayr, del quale è oggi considerato fra i massimi esperti mondiali.
Dal 2007 è stato nominato Direttore musicale principale dell’Orchestra Giovanile Academia Symphonica di Udine. È consigliere e collaboratore di diversi istituzioni musicologiche in Italia, Germania, Belgio, Austria, Regno Unito e Spagna.
È Direttore della Classe di Lettere ed Arti dell’Ateneo di Bergamo.