Nata a Bergamo nel 1995, ha conseguito i Diplomi Accademici di I e II livello – entrambi con il massimo dei voti e la lode – presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, sotto la guida di Paola Bonora e Sonia Formenti. Prosegue gli studi presso la prestigiosa Fondazione Accademia Internazionale di Imola.
Si perfeziona in flauto con Andrea Manco e in ottavino con Giovanni Paciello, rispettivamente primo flauto e ottavinista del Teatro alla Scala di Milano.
Autori contemporanei di rilievo le hanno affidato la prima esecuzione assoluta delle proprie opere, alcune delle quali a lei dedicate, per flauto solo e formazione cameristica; tra queste, le opere di Teresa Procaccini (Circus dance op.275 per flauto e chitarra dedicata a Michela Podera e Raffaele Mezzanotti) e Angelo Gilardino (Suite Bergamasca in cinque movimenti per flauto e chitarra dedicata a Michela Podera e Giulio Tampalini), entrambe eseguite in prima esecuzione assoluta e di Paolo Ugoletti (Back to Bach per flauto dedicata a Michela Podera).
Si è esibita con l’Orchestra Giovanile di Caracas e la Sistema Europe Youth Orchestra al Teatro alla Scala e in qualità di solista con l’Orchestra Galilei di Fiesole. Suona con la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo diretta da Pier Carlo Orizio e con la Master Orchestra di Brescia.
Ha collaborato con I Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone e ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della Svizzera Italiana, dove ha ottenuto l’idoneità di flauto e ottavino, diretta da Yuram Ruitz e Daniele Giorgi.
Ha collaborato come primo flauto con l’Orchestra Roma Tre, dopo aver ottenuto l’idoneità all’audizione. Ha ottenuto inoltre l’idoneità come flautista nell’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste, nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara, di Siena, di Cosenza, di Rovigo, di Foggia e all’audizione per l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia.
Come primo flauto ha suonato con l’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano, con la quale ha registrato anche un cd di musica contemporanea appositamente composta da Alessandro Solbiati. È stata per diversi anni primo flauto di FuturOrchestra, guidata da Alessandro Cadario, Pietro Mianiti e da altri illustri direttori.
Si è esibita in prestigiose sedi quali i Teatri Dal Verme e Arcimboldi, la Sala Verdi e il Duomo di Milano; i Teatri Donizetti e Sociale di Bergamo; Piazza della Signoria a Firenze; il Teatro Coccia di Novara, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Lirico di Magenta, il Teatro Sociale di Sondrio etc.
Ha collaborato inoltre con l’Orchestra Antonio Vivaldi, l’Orchestra del Bergamo Musica Festival, il gruppo OperaFiati, l’Orchestra Fiati Filarmonica Mousiké, la Tuscan Chamber Orchestra, l’Orchestra Amedeo Modigliani, il Gruppo Fiati Musica Aperta, la Lake Como Philarmonic Orchestra diretta da Roberto Gianola e con l’Orchestra Gavazzeni.
In duo con il chitarrista Giulio Tampalini ha suonato all’interno del Ventitreesimo Convegno Internazionale di chitarra ad Alessandria e in altre prestigiose rassegne. Da anni, inoltre, suona stabilmente con il chitarrista Raffaele Mezzanotti con il quale ha all’attivo numerosissimi concerti.
Si è aggiudicata diversi riconoscimenti, tra i quali il premio Falaut 2013 come miglior flautista solista della manifestazione al Concorso Musicale Nazionale “Civica Scuola di Musica Fondazione Milano” e la Borsa di studio “Lino Barbisotti” (BG) edizione 2015, nonché primi premi in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso internazionale di Bellagio (CO), il Trofeo André Campra (BI) in trio flauto, oboe, fagotto e il Concorso “Città di Tradate” (VA) in duo flauto e chitarra (primo premio assoluto con lode).
Collabora con la Casa editrice Curci alla pubblicazione di testi dedicati al flauto e alle discipline musicali. È docente di flauto presso l’ISSM Monteverdi di Cremona e l’ISSM Donizetti di Bergamo.