Nato nel 1990 già in tenera età si avvia verso gli studi musicali sotto la guida del M° Ermes Giussani. Nel 2010 si diploma in Basso Tuba al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Eros Sabbatani e nel 2014 sotto la direzione del M° Alessandro Fossi consegue la laurea magistrale di specializzazione in Basso Tuba al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Durante il periodo di studi ha partecipato a diversi corsi di formazione e masterclasses incontrando diversi insegnanti, solisti e musicisti di fama internazionale come: M° Steve Rossè, Tuba presso la “Sidney Symphony Orchestra”, M° Gene Pokorny Tuba presso la “Chicago Symphony Orchestra”, M° Roland Szentpali Tuba presso la “Debrecen Philharmony Orchestra”.
Ha ottenuto diversi piazzamenti ad audizioni e concorsi: note di segnalazione per l’“Orchestra Sinfonica” di Savona e per l’orchestra sinfonica “La Verdi” di Milano, semifinalista all’ “International Tuba Euphonium Competition”, finalista al concorso internazionale presso l’Orchestra Sinfonica di Aarhus in Danimarca e primo idoneo per l’orchestra del “Teatro dell’Opera” di Roma, per l’ “Orchestra Haydn” di Bolzano e per l’orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano e per l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Dal 2007 ha suonato e collaborato con diverse orchestre sinfoniche e fondazioni liriche, in particolare: con il “Teatro Donizetti di Bergamo”, con l’orchestra sinfonica “La Verdi” di Milano, con l’orchestra del “Teatro Regio” di Parma, con l’orchestra del “Teatro lirico” di Cagliari, con l’“Orchestra Haydn” di Bolzano, con l’orchestra Filarmonica e con l’orchestra del “Gran Teatro la Fenice” di Venezia, con l’orchestra Filarmonica del “Teatro Comunale” di Bologna, con il “Teatro Carlo Felice” di Genova, con il “Teatro dell’Opera” di Roma e con il “Teatro alla Scala” di Milano.
Tutte queste collaborazioni l’hanno portato a lavorare con diversi direttori di fama internazionale tra cui Charles Dutoit, Gennady Rozdestvenskij, Neville Marriner, Ennio Morricone, Zubin Mehta, Yuri Temirkanov, Riccardo Chailly e Riccardo Muti.
Dal 2012 sotto la guida del M° Riccardo Muti, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma prende parte a diversi appuntamenti tra i quali ricordiamo il consueto concerto di Natale svoltosi nell’Aula del Senato della Repubblica alla presenza delle alte cariche dello Stato e l’incisione dell’intera opera “Simone Boccanegra” di G. Verdi per il disco appartenente alla collana “Il Mio Verdi”; nel 2013 è chiamato a suonare al prestigioso Festival di Salisburgo, suonando alla Festspiele Haus di Salisburgo; nel 2014, ha preso parte alla tournée internazionale del Teatro dell’Opera di Roma a Tokyo, suonando nei più importanti teatri della capitale nipponica; nel 2015 con l’orchestra del Teatro alla Scala partecipa all’esecuzione di Turandot in occasione della cerimonia di apertura dell’EXPO ed alla prima esecuzione mondiale dell’opera CO2 di Battistelli.
Dal 2016 ricopre stabilmente il ruolo di Basso Tuba presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, occupazione che gli ha permesso di poter suonare le più belle pagine sinfoniche sotto la guida di importanti Direttori come Karl-Heinz Steffens, Fabio Luisi, Semyon Bychkov, Myung-whun Chung, James Conlon e Kirill Petrenko, riscuotendo consensi da molti di essi.
Nel 2019, a San Pietroburgo, è chiamato a partecipare come solista alla sedicesima edizione del prestigioso concorso internazionale “Tchaikovsky”, dopo essere stato selezionato insieme ad altri 8 tubisti da tutto il mondo