Dipartimento: Tastiere e percussioni
Giulia Olivieri nata a Matera, si diploma, all’età di 18 anni, con il massimo dei voti lode e menzione speciale in Pianoforte Principale presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera nell’a.a. 2015/2016, sotto la guida della prof.ssa Maristella Francione. Nello stesso anno consegue presso il Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera il diploma di maturità scientifica e nel 2018 consegue presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera il diploma accademico di secondo livello in pianoforte con votazione 110 e lode, presentando come tesi finale un lavoro su Johannes Brahms, dal titolo “Il sinfonista del pianoforte”.
Sin dalla tenera età ha dimostrato il suo interesse per la musica avvicinandosi al canto ed al pianoforte riportando, da subito, lusinghiere affermazioni in importanti manifestazioni.
Si è classificata primo Premio in vari concorsi come il “Giovani Promesse” (Taranto), il “Van Westerhout” (Mola di Bari), il “Guido da Venosa” (Bari), il “Don Matteo Colucci” (Fasano-BR), il “Città di Trani” (Trani- BAT), il “Città di Castellaneta” (Castellaneta-TA), il “Musica Mundi” (Taranto) e il “Musica e Arte” (Conversano-BA), il “Città di Lucera” (Lucera-FG). Nel 2021 nell’ambito dell’Italo Americano Music Contest-Piano Edition è risultata vincitrice del terzo premio tra gli undici pianisti finalisti.
Ha tenuto vari concerti solistici all’estero, tra cui quelli per il Dipartimento di Musica dell’Università di Èvora (Portogallo), per la Biblioteca Jugerson di Mosca (Russia), per la Vikino Gallery di Mosca (Russia), per il Social Center di Mosca (Russia), per la Segreteria Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Portogallo (Lisbona, Palacio FOZ), per il Museo Skrjabin di Mosca (Museo SKRJABIN di Mosca-Russia), per la “Robert Schumann Haus” di Zwickau (Germania), per le Associazione “Dante Alighieri” di Lovanio (Belgio), di Loughborough(Inghilterra), di Linz (Austria) San Salvador (El Salvador), Malmo-Lund (Svezia), per ART?CT di Mosca (Dimora storica Gubailovo di Mosca) per l’associazione italo-belga “Il Circolo” di Kortrijk (Belgio), per l’associazione finlandese “Il Circolo” di Helsinki, per l’Associazione italo-svedese “Il Ponte” di Stoccolma (Svezia), per l’associazione ICW Reservations di Stoccolma (Svezia), per l’associazione Dante Alighieri di Örebro (Svezia), per l’associazione Italiens Vanners di Eskilstuna (Svezia), per la Mütter Beethoven Haus di Koblenz (Germania), per Piano Flöck di St. Sebastian (Germania), per il DIG di Bayreuth (Germania), per “Il Caffè” di Gent (Belgio), per l’associazione “ARCES” di Stoccarda(Germania), per “Il Circolo” di Kortrijk (Belgio), per il Zonta International Club di Monaco di Baviera (Germania), per la “Christ’s College Music Society” di Cambridge (Inghilterra).
In Italia, si è esibita in concerti solistici per Pianocity Napoli – Ed. 2020 (Villa Di Donato – Napoli-NA), per Pianocity Pordenone – Ed. 2020 (Palazzo Loredan Porcia – Pordenone-PD), per l’Associazione Ars Nova Academy (Teatro “U. Giordano” di Foggia), per il “Festival Vivaverdi” dell’Associazione Arterìa di Matera (MT), per l’Accademia Musicale Internazionale “Mozart” di Castellaneta (TA), per il Liceo Musicale “T. Stigliani” di Matera (MT), per la Fondazione “Matera 2019 – Capitale Europea della Cultura 2019” (Aeroporto di BARI), per l’Associazione “La Ghironda” (PIANOSOLOLAB) di Martina Franca (TA), per “Pianocity Napoli – Ed. 2018” (Castello Maschio Angioino di Napoli-NA), per l’Associazione Musicale “Clara Wieck” di Altamura (BA), per la rassegna “ClassicAriano” di Ariano Irpino (AV), per il “Pomarico VIVALDI Festival” (Pomarico-MT), per il Circolo Unione di Bari (Teatro Petruzzelli di Bari-BA), per la rassegna “Talenti in corte 2022” di Sacile(PD), per il Lions Club “Terre di Federico” di Altamura (BA).
Inoltre, a Mosca ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra BWV 1056 di Bach presso il Palazzo dello Zar “A. Mikhalovich” con l’orchestra Richter di Mosca, presso il Teatro Sociale di Fasano (BR) il concerto per pianoforte e orchestra op.40 di Mendelssohn con l’Orchestra Sinfonica Pugliese. Nell’ambito del “Festival di Maggio” del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera ha tenuto il concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra di Kozeluh, con l’Orchestra del Conservatorio di Musica di Matera e per l’Università degli Studi della Basilicata, ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra BWV 1056 di Bach con l’Orchestra del Conservatorio di Musica di Matera.
Ha seguito le MasterClass tenute dai Maestri Pietro De Maria, Fedele Antonicelli, Michelangelo Carbonara, Annamaria Sallustio, Oleg Marshev, Mikko Heininen, Ana Telles, Pierluigi Camicia, Tomislav Baynov, Francesco Libetta e Roberto Prosseda.
Ha frequentato le Master universitarie di primo livello, di durata annuale, in “Progettazione Didattica 3.0 nelle Scienze dell’Educazione Musicale” ed in “Legislazione Scolastica e Metodologie Didattiche”.
Nel 2021 ha frequentato il orso di perfezionamento pianistico del M° Francesco Libetta presso la Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca (TA) ed un corso di aggiornamento presso l’Accademia Nazionale della Danza di Roma, per le “Pratiche Musicali applicate alla Danza”. Presso l’Università degli Studi di Bari, è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza.
Nel 2022 ha tenuto un concerto per pianoforte a quattro mani con la pianista Paola Montemurro, con un programma dedicato a César Franck, nel 200esimo anno dalla sua nascita per Lucania Musicale, presso Palazzo Viceconte di Matera e per la Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”.
Nel febbraio 2023 ha seguito il Corso di Giornalismo Musicale tenuto da Filippo Michelangeli e Valentina Lo Surdo.
Attualmente è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti ” di Palermo e presso il Politecnico delle Arti di Bergamo con contratto di collaborazione.