Gianluca Faragli si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio N. Paganini di Genova. Ha proseguito gli studi con di Maria Grazia Bellocchio presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo, dove ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in pianoforte indirizzo solistico con il massimo dei voti.
Vincitore delle borse di studio Laudisi-Ponte e Giuseppe Ponta presso il Conservatorio N. Paganini di Genova.
Ha partecipato a corsi e masterclass tenuti dai Maestri Barboro, Baldocci, Bellocchio, Gervasoni, Giovanetti, Lucchesini, Lupo, Martin, Marsano, Pace, Potenza, Pröll, Rasca, Stankeviciute, Tacchino.
Nel 2019 ha arricchito la sua formazione con la partecipazione al Corso di Alto Perfezionamento tenuto da Maria Grazia Bellocchio (CFYP Mauricio Kagel 2019) presso la Contemporary Music Hub Milano.
Ha partecipato a diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali, classificandosi sempre ai primi posti.
Tra questi si ricordano alcuni dei primi premi e primi premi assoluti: European Music Competition Città di Moncalieri; 14° Concorso Pianistico Internazionale Città di Castiglion Fiorentino; 7° Rassegna Musicale Internazionale F. Mendelssohn; 22° Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Premio Franz Schubert; VI Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Clara Wieck Schumann 2019; X Concorso Internazionale Musicale Premio Crescendo Città di Firenze a seguito del quale si è esibito nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, International Music Competition “Paris and London” Grand Prize Virtuoso 2020 e Concorso Pianistico Nazionale A.Gi.Mus. Città di Francavilla Fontana.
Dal 2008 al 2012 ha collaborato con l’Orchestra Junior Classica di Alessandria e con l’Orchestra Ligeia di Sanremo con la quale ha eseguito anche il Concerto per 4 pianoforti e orchestra BWV 1065 di Bach a Palazzo Zofin di Praga (CZ).
Nel 2013 si è esibito come solista con l’Orchestra “Mihail Jora” di Bacau sotto la direzione di Gudni Emilsson.
Tiene regolarmente recital pianistici e concerti in formazioni da camera sia in Italia che all’estero nell’ambito di prestigiosi festival. Tra gli altri si è esibito per: Incontri Musicali Mediterranei a Crotone, Concerti a Villa Bertelli di Forte dei Marmi, Stiftssaal a Fröndenberg (DE), Festival Careggi in Musica a Firenze, Classiche Armonie Piano Festival a Cuneo, Conservatorio della Valle d’Aosta, Stagione Musicale di Sassello, Settimane Musicali Internazionali, Festival Estate in Musica di Folgaria, Liguria in Musica di Alassio, Associazione Euterpe di Corato, RaddAEstate di Radda in Chianti, Musica al tempio di Pinerolo, MusicaNovi auditorium Alfredo Casella di Novi Ligure, La città della musica di Rossano Calabro, Fondazione Calasanzio a Empoli, Pomeriggi Musicali a Palazzo Albrizzi di Venezia, Conservatorio N. Paganini di Genova, Monferrato Classic Festival, Associazione Amici di Paganini e GOG di Genova, Associazione C.A.M.T. Monferrato, A.Gi.Mus. a Modica, Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.
Ha eseguito il Concerto op. 19 di Beethoven nella trascrizione di Lachner per pianoforte e quintetto d’archi presso il Teatro Sociale di Camogli.
Ha suonato come solista nell’ambito del Festival Giovanile Biellese e dell’Alba Music Festival.
Nel 2018 è stato selezionato per partecipare ai concerti intitolati “Il festival parla russo. Tchaikovsky, mon amour!” organizzati dal Conservatorio di Bergamo in collaborazione con il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo nella Sala Fellegara di Bergamo.
Ha suonato nell’ambito della manifestazione Milano PianoCity 2018 e 2019 rispettivamente alla Fondazione Feltrinelli e alle Fonderie Napoleoniche.
Ha eseguito in prima assoluta la composizione “Ex Machina” per pianoforte di Mattia Clera presso La Fabbrica del Vapore di Milano per Divertimento Ensemble e la composizione “La Scala Infinita” per pianoforte recitante di Stefano Teani.
Ha suonato a Unna (DE) in occasione del concerto di apertura del Festival dedicato ai 250 anni dalla nascita di Beethoven sia in veste di solista che in formazione di duo con violoncello.
Ha partecipato all’esecuzione dell’integrale della musica pianistica e cameristica di M. Kagel suonando “Zweites Trio in einem Satz” per violino, violoncello e pianoforte a Milano presso il Museo del Novecento, nell’ambito della Manifestazione Rondo 2019 organizzato dall’Associazione Divertimento Ensemble, e a Bologna presso l’Oratorio San Filippo Neri, per la quarta edizione del Festival Bologna Modern organizzato dall’Associazione Musica Insieme.
Attualmente insegna pianoforte (corsi base) presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo.
È inoltre docente di scuola secondaria di primo grado presso l’Istituto De Simoni di Gavi e collabora con l’Accademia MusicArte (Novi Ligure) in qualità di insegnante di pianoforte.
È presidente dell’Associazione Musica&Cultura Pentagramma e direttore artistico del Festival Settimane Musicali Internazionali.