Francesco Chigioni, completati gli studi umanistici col massimo dei voti, si è diplomato in Pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Tiziana Moneta e in Composizione nella classe del M° Vittorio Fellegara presso l’Istituto Musicale “Gaetano Donizetti” di Bergamo.
Ha inoltre conseguito presso il Conservatorio di Milano il diploma di Organo e composizione organistica sotto la guida del M° Giovanni Walter Zaramella e presso il conservatorio di Verona il diploma di Musica corale e Direzione di coro dopo aver frequentato i corsi coordinati dal M° Mino Bordignon presso la Scuola Civica di Milano.
Ha seguito corsi di Direzione d’Orchestra con Pierangelo Gelmini e Direzione di Orchestra di fiati con Daniele Carnevali e Jan van der Roost.
In veste di pianista, organista, cembalista, dal 1974 collabora costantemente con solisti, formazioni cameristiche e corali, con i quali si è spesso presentato in pubblico.
Dal 2010 al 2013 ha collaborato regolarmente con il Coro della fondazione “la Verdi” di Milano in veste di Maestro collaboratore (tra le produzioni alle quali ha collaborato: “Elias” e “Paulus”di Mendelsshon, “Passione secondo Matteo” e “Passione secondo Giovanni”di Bach, “The Planets” di Holst, “Carmina Burana” di Orff, “War Requiem” di Britten, “Schicksalslied” di Brahms, “Missa Solemnis” di Liszt, “Das klagende Lied” di Mahler, “Requiem” di Mozart).
E’ Coordinatore del Laboratorio Musicale del Territorio di Osio Sopra e Direttore Artistico dell’Associazione Musica Ragazzi dalla sua fondazione avvenuta nel 1993.
In qualità di ESPERTO DI DIDATTICA MUSICALE
– nel 2004 è stato invitato a partecipare presso la sede dell’INVALSI ai lavori del Progetto VALMUSS 2 (Valutazione dei laboratori musicali nel sistema scolastico).
– nel 2005 e nel 2006 è stato nuovamente invitato a partecipare ai lavori del PROGETTO VALMUSS II “apportandovi un contributo molto apprezzato di idee e di esperienza e collaborando anche al rapporto finale di ricerca” (Lida Branchesi – “Laboratori Musicali Continuità e qualità” – Ed. Armando 2006)
– nel 2007 l’attività da lui condotta presso il Laboratorio musicale di Osio Sopra è stata oggetto di un servizio delle trasmissioni “Superquark” (RAI1) e “Fuoriclasse” (Rai3)
– in collaborazione con l’USP di Bergamo ha organizzato e diretto il Percorso formativo “Linee guida per la costruzione del curricolo musicale” tenutosi a Bergamo da Novembre 2008 a Maggio 2009
– è stato relatore al Corso di Formazione “Le arti, la tecnica, i valori, le competenze – Per una didattica delle arti non settoriale” organizzato a Bergamo nel 2010 dal USR per la Lombardia
– ha ideato e coordinato il Convegno nazionale “Insegnamento musicale e disturbi specifici dell’apprendimento dall’infanzia al conservatorio” (Bergamo, 8-9 marzo 2013), a seguito del quale è stato pubblicato il volume “Musica e dislessia” a cura di Lietti-Rizzo (ed. Rugginenti, 2014).
– materiali da lui predisposti sul “Progetto Officina della Musica” del Laboratorio musicale di Osio Sopra sono stati presentati al Convegno nazionale “Musiche inclusive” (Roma, 2014)
E’ stato più volte membro di giuria in concorsi musicali.
Docente dal 1978, ha maturato una profonda esperienza didattica in scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia al Conservatorio).
E’ Docente di Teoria analisi e Composizione e di Musica d’Insieme presso il Liceo Musicale Secco Suardo di Bergamo.
Dal 2010 insegna Linguaggio Musicale ai corsi di base e Ritmica della musica contemporanea ai corsi AFAM dell’ ISSM Donizetti di Bergamo.