Il M.° Elisa Fumagalli dopo aver conseguito il diploma di pianoforte presso l’Istituito Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti”, ha proseguito gli studi di composizione, canto lirico, musica corale e direzione di coro.
Ha partecipato per alcuni anni alle lezioni del M Bruno Casoni (Maestro del Coro del Teatro alla Scala) presso il Conservatorio “G. Verdi”, approfondendo le sue conoscenze nell’insegnamento del canto corale per le voci bianche e specializzandosi nella vocalità infantile.
Ha seguito corsi di logopedia per una formazione vocale corretta e adeguata dei suoi piccoli cantori, potendo, in tal modo, correggere errori di impostazione dei coristi e seguendoli, con particolare attenzione, durante la “muta vocale”.
Docente di canto corale presso diverse scuole primarie statali, in qualità di professionista esterna, ha anche diretto per molti anni il “Gruppo artistico – Corale S. Bartolomeo” nella prestigiosa Chiesa di B. Bartolomeo, in Bergamo.
Chiamata come esperta della direzione corale e della vocalità, ha svolto corsi presso vari cori della bergamasca.
Ha insegnato pianoforte e teoria e solfeggio presso il Seminario vescovile di Bergamo, Canto corale presso l’Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo e il Centro di Studi Musicali Euphonia (S. Michele Pianoforti).
Fondatrice de:
-Coro “S. Anna” dal 1989 al 1993,
-Gruppo artistico “Corale S. Bartolomeo” dal 1993 al 2003
-Gruppo vocale “Virga Jesse” 2004/2005
(costituito prevalentemente da cantanti lirici professionisti)
Dopo aver fondato la “Schola cantorum Il flauto magico”, di cui è stata Direttore e Maestro, un’intensa attività concertistica l’ha vista impegnata artisticamente.
Da diversi anni, infatti, il suo coro di voci bianche è stato scelto per l’incisione del cd C.R.E. Grest, con una distribuzione di migliaia di copie presso le diocesi della Lombardia.
Ha collaborato per diversi anni con “Valerio Baggio Trio” per l’esecuzione di repertori jazzistici.
Dopo il successo riscontrato nell’esecuzione della “Missa Jazz” di Bob Chilcott nella prestigiosa Sala Piatti, il suo coro è stato richiesto per altre manifestazioni importanti quali: “Jazz club Bergamo” e “Picasso Suite 347” presso il Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona (in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi”).
Per diversi anni ha concorso con artisti di altissimo livello e con alcuni cantanti lirici del Teatro alla Scala alla realizzazione di importanti eventi musicali, con la Prof. Lucia Rizzi (nota cantante lirica del Teatro alla Scala) per la cura e l’attenzione della vocalità di ogni singolo corista.
Proficua la collaborazione con il M. Marco Munari (Maestro collaboratore del Teatro alla Scala), grazie alla quale sono stati realizzati concerti prestigiosi a Bergamo e a Milano.
Ha svolto attività di accompagnatore pianistico per cantanti e strumentisti.
Dal mese di novembre 2009 Elisa Fumagalli è insegnante di canto corale per voci bianche presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti” di Bergamo.
Significativa la collaborazione con l’orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti per la preparazione e l’esecuzione di repertori rari e poco conosciuti (vedi “Messe Des pecheurs de Villerville” di G.Fauré, “Missa Sancti Aloysii” di Michael Haydn, l’ esecuzione integrale della colonna sonora del film “Les Choristes”).
A marzo del 2010, il suo coro è stato scelto per l’esecuzione, in prima assoluta, di “Come tanti e alati petali di cielo”, una sacra fioritura ispirata ad una pala di Lorenzo Lotto, musicata da Giordano Bruno Ferri, su testi di Alessandro Bottelli.
L’opera ha beneficiato della straordinaria partecipazione del
Maestro G. Trovesi, jazzista di fama mondiale ed eseguita sotto la direzione del Maestro Stefano Montanari.
Il successo riscontrato nella prima esecuzione ha visto il coro impegnato in una serie di repliche in chiese prestigiose della bergamasca.
Dal mese di novembre 2010, è stata docente di CANTO CORALE dei corsi
“pre accademici” e sempre Maestro del coro di voci bianche del Conservatorio
“G. Donizetti” di Bergamo.
Il coro del Maestro Elisa Fumagalli (attualmente denominato “Musica Dinamica”) negli ultimi anni, ha iniziato una serie di trasferte in diverse città italiane e all’estero per la realizzazione di importanti rassegne musicali.
Si ricorda, a tal proposito:
– Concerto ad Arenzano, presso il “Santuario del Bambin Gesù di Praga” (meta mondiale di pellegrinaggi), in occasione della solennità di Gesù Bambino, svoltosi il 2 settembre 2012,
– Concerto per il Circolo dell’Università di Pavia, per la rassegna
“Musica in Università” 2013.
-ha curato la preparazione del coro del Conservatorio di Bergamo per il Concerto ad Ingolstadt, in occasione della commemorazione dei
250 anni della nascita di S. Mayr.
Il coro del Conservatorio G. Donizetti di Bergamo, in collaborazione con
l’Associazione artistica “Musica dinamica”, sono stati preparati dalla docente Elisa Fumagalli per la preparazione e l’esecuzione, in anteprima mondiale, dell’Oratorio musicale dedicato a S.Giovanni XXIII dal titolo:
“Il suo nome era Giovanni”, composto e diretto da Monsignor Marco Frisina, nell’anno della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII.
La replica di questo capolavoro si è svolta a Roma, il 17 maggio 2014, presso la Basilica di S. Giovanni in Laterano, grazie al gemellaggio tra il coro, l’orchestra del Conservatorio di Bergamo e i musicisti della Diocesi di Roma, diretti da Monsignor Marco Frisina.
Il 23 agosto 2014 il suo coro ha partecipato al prestigioso Festival internazionale di jazz:
“Un piano sous les arbres” a Lunel-Viel (Francia)
e sempre in Francia è stato invitato per la S. Messa presso l’ EGLISE NOTRE-DAME DES SABLONS, in occasione degli 800 anni dalla nascita di S. Louis (1214-2014).
Il M.° Elisa Fumagalli ha rivestito il ruolo di “direttore artistico” della scuola musicale
“La città della musica” (presso il Comune di Orio al Serio) fino al 2014.
Dall’anno accademico 2014/2015, oltre ai corsi di CANTO CORALE dei corsi propedeutici e pre accademici, è stata docente anche dei corsi accademici denominati:
“LABORATORIO DI FORMAZIONE CORALE e
“MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE”.
Pianista accompagnatore in alcune importanti mostre di pittura in Francia
(“Cath Hemery”: Mythes, Plaisirs et Drames, 3 Aprile 2015)
Direttore artistico e Maestro di coro dell’Associazione artistica “Musica Dinamica”, sorta a giugno del 2013, con l’intento di portare ai bambini, ai ragazzi e ai giovani una formazione vocale e teatrale, grazie alla collaborazione del M.° Thierry Cavagna (cantante lirico, attore e regista francese).
All’interno di tale Associazione, il Maestro Elisa Fumagalli ha fondato un gruppo
“musico-teatrale” dal nome: “VOCI IN ARTE” che ha riscosso notevoli successi e consensi soprattutto in Francia.
Il Concerto, tenutosi a Vizille (luogo da cui è partita la Rivoluzione francese) il 29 aprile 2015, ha evidenziato l’ importante percorso vocale e teatrale del suo coro, riscuotendo un notevole successo.
Si ricordano:
-la partecipazione del Grande coro del Conservatorio, preparato e diretto dal Maestro Fumagalli, per registrazione di un filmato in occasione dei 750 anni della MIA MISERICORDIA,
-la partecipazione alla
“FESTA DELLA MUSICA” del 21 GIUGNO 2015.
Ha partecipato al prestigioso evento “Donizetti night” nel 2015 e nel 2016 con esecuzioni sacre e operistiche, dirigendo il grande coro del Conservatorio.
In particolar modo, nella seconda edizione del 2016 il coro si è esibito per la prima volta in un repertorio prettamente operistico, presso la Sala Piatti, dando prova di buona presenza scenica, oltre ad un’ottima esecuzione vocale.
A novembre del 2017, grazie all’ organizzazione del Maestro Thierry Cavagna, una selezione degli allievi del Conservatorio e della sua Associazione, ha partecipato ad un importante e prestigioso gemellaggio in Francia (Grenoble).
In tale occasione si sono svolti due grandi concerti, con l’esecuzione della “Messa Solennelle S. Cecilia” di Gounod.
Tale evento è stato un grande traguardo perché ha rappresentato per i giovani coristi, preparati dal M. Fumagalli, la dimostrazione dell’arte del” bel canto” italiano in Francia, con una compagine finale di duecentocinquanta musicisti, tra orchestra sinfonica e coro.
Il 23 maggio 2018, ha diretto il Coro del Conservatorio nel secondo appuntamento del progetto «Sulle ali della musica» per suggellare il legame dell’aeroporto di Milano-Bergamo con il territorio, svoltosi presso la Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo.
Il 24 maggio 2018, la Prof. Fumagalli ha diretto il coro del Conservatorio durante l’arrivo e la Cerimonia di accoglienza presso il Duomo di Bergamo della Salma di S. Giovanni XXIII , con la presenza delle massime autorità e del nostro Vescovo, Sua Eccellenza Francesco Beschi.
Nello stesso mese, il 26 maggio 2018, sempre in omaggio all’evento mondiale della “traslazione” della salma di S. Giovanni XXIII a Bergamo (sua città natale), Elisa Fumagalli prepara il
GRANDE CORO DEL CONSERVATORIO per l’esecuzione della “MESSA SOLENNELLE S. CECILIA” di C. Gounod, eseguita presso la Basilica di S. Maria Maggiore.
Tale evento ha visto coinvolti un numero considerevole di allievi del Conservatorio, sia nel coro che nell’orchestra, raggiungendo una compagine di oltre 200 musicisti, sotto la direzione del Prof. Pieralberto Cattaneo.
Nel mese di giugno 2018, partecipa alla prestigiosa manifestazione “DONIZETTI NIGHT”, con la presentazione di rare arie sacre donizettiane e la recitazione di frasi del nostro grande compositore.
Nel mese di luglio 2018 partecipa come uditore alle lezioni dei noti maestri,
Enrico Stinchelli e il soprano Maria Dragoni, in occasione di
“MITHOS OPERA FESTIVAL A TAORMINA”.
Tale esperienza le ha consentito di consolidare le sue conoscenze inerenti alla vocalità e di apprendere il valore e la bellezza delle grandi OPERE LIRICHE che appartengono al nostro patrimonio e alla nostra cultura italiana.
Nel mese di dicembre 2018, importanti eventi hanno coinvolto la docente nella preparazione del coro del Conservatorio e dell’Associazione artistica Musica Dinamica per
-del 50° Anniversario della fondazione dell’UNIVERSITA’ di BERGAMO
(UNI BG), con lo studio dello straordinario REQUIEM di W. A. MOZART.
-CONCERTO DI NATALE (“LA STELLA TI INVITA”) organizzato dalla DIOCESI MISSIONARIA DI BERGAMO, presso la Basilica di S. Alessandro in Colonna.
-CONCERTO MUSICO TEATRALE, “Child of the stable secret birth”, dell’Associazione artistica “Musica Dinamica”,
per il 150° anniversario della fondazione della
“Congregazione delle Suore delle Poverelle” di S. Luigi Palazzolo.
Lo spettacolo ha visto la straordinaria partecipazione della cantante Giò Moretti, artista ormai affermata da anni a New York.
La straordinaria regia del M. Thierry Cavagna, insegnante di teatro presso l’Associazione artistica “Musica dinamica”, ha visto coinvolti i ragazzi in uno spettacolo che ha messo in evidenza le doti vocali e recitative degli stessi.
Il 15 giugno 2020 partecipa alla DONIZETTI NIGHT 2019, collaborando con l’attore Pietro Ghislandi e il direttore d’orchestra M. Roberto Frattini, autori di drammaturgia, regia ed interpreti di “…Maledetto Gaetano!”
Pastiche sconcertante in un quadro con l’Orchestra e il Coro del Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, su musiche naturalmente anche di Gaetano Donizetti.
L’originale rappresentazione, ha visto il Maestro Elisa Fumagalli impegnata nella preparazione dei 90 coristi coinvolti in questo importante e prestigioso appuntamento per la città di Bergamo, presso il suggestivo cortile del Palazzo della Provincia.
Il 26 febbraio 2020, organizza e prepara il coro, sempre in collaborazione con il M. Thierry Cavagna, per la rappresentazione musico/teatrale
“LA MEMORIA NON HA ETA’ “, presso la meravigliosa Biblioteca Civica “Angelo Maj” di Città alta.
Alcuni dei brani tratti dal “Brundibár” di Hans Krása, con libretto di Adolf Hoffmeister, brani corali, musiche e letture di lettere rare per il Giorno della Memoria, con una regia straordinaria ed emozionante, hanno commosso coro e spettatori.
Da alcuni anni si dedica alla formazione vocale di alcuni coristi particolarmente dotati, dedicandosi a vari stili musicali.
Amante e conoscitrice della pedagogia infantile, avvia allo studio del pianoforte e del canto bambini di quattro anni, attraverso un percorso didattico da lei redatto e attuato con successo negli anni.
È attualmente docente di canto corale presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, Presidente e maestro del coro “Musica Dinamica”.