Dipartimento: Canto e teatro musicale
Diplomata in canto al Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il massimo dei voti, vince quale Migliore giovane cantante il concorso Giuseppe Di Stefano di Trapani nel 1998.
Inizia immediatamente una brillante carriera che la vede debuttare in Così fan tutte (Despina) all’Opera Giocosa di Savona; Werther (Sophie) a Spoleto; Un ballo in maschera (Oscar) a Venezia e Catania; La sonnambula (Lisa) a Roma, Messina e Palermo; Il cappello di paglia di Firenze (Elena) a Messina e all’Opéra de Lausanne; Turandot (Liù) a Seoul; I Lombardi alla prima crociata al Maggio Musicale Fiorentino; Ariane et Barbe-bleu, Thaïs e Peter Grimes a Torino, Elektra e Die Frau ohne schatten al Maggio Musicale Fiorentino; Il telefono di Menotti (Lucy) a Catania; Carmen all’Opera di Roma, all’Arena di Verona e ad Ascoli Piceno; La serva padrona (Serpina) a Firenze e Roma. Con il passare degli anni affronta un repertorio sempre più impegnativo, con La vedova allegra, nei ruoli di Valencienne al Filarmonico di Verona e di Hanna Glawari al Regio di Torino, al Teatro Verdi di Padova, a Bassano del Grappa e a Rovigo; Stiffelio (Lina) a Catania; Falstaff (Alice Ford) a Lisbona e a Shanghai, in occasione del debutto dell’opera in Cina; La bohème (Mimì e Musetta) all’Opera di Roma, Firenze, Trieste, Messina, Venezia, Bari, Dusseldorf, Essen, Ekaterinburg, Catania; I pagliacci (Nedda) a Krasnojarsk, a Catania e a Shanghai; La traviata (Violetta) a Messina, Trapani, Catania, Palermo, Ekaterinburg, Lisbona, Shanghai; Norma (Norma) a Catania, Taormina, Cagliari, Siviglia, Rovigo e Napoli; Don Giovanni (Donna Elvira) a Ekaterinburg, a Torino e all’Arena di Verona, con la regia di Franco Zeffirelli; Aida ad Almatà ed al Teatro Antico di Taormina.
Ha collaborato con rinomati direttori d’orchestra quali: Roberto Abbado, Gianpaolo Bisanti, Roberto Gianola, Julian Kovatchev, Nello Santi, Antonio Pirolli, Alain Lombard, Fabio Mastrangelo, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Plácido Domingo, Seiji Ozawa, Yutaka Sado e con registi quali Robert Carsen, Paul Curran, Willy Decker, Hugo De Ana, Francesco Esposito, Yannis Kokkos, Stefano Poda, Franco Zeffirelli.
Svolge un’intensa attività concertistica che l’ha vista impegnata anche nella serata di gala La corona di pietra all’Arena di Verona a fianco di Plácido Domingo. Prende anche parte a diversi Gala al Mariinsky di San Pietroburgo e nella prestigiosa sala ?ajcovskij a Mosca, sempre diretta da Fabio Mastrangelo.
Ha inciso Il Socrate immaginario di Paisiello per Bongiovanni.
Nel Dicembre 2016 è stata impegnata al Teatro Lirico di Cagliari per il suo debutto come Leonora nel Trovatore; subito dopo Alaide ne La straniera di Bellini per l’inaugurazione della stagione lirica 2017 del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e ancora Butterfly (Maggio 2017) e Leonora della Forza del Destino (Novembre 2017) al Teatro Nazionale di Spalato.
Nel 2018 è stata impegnata al Teatro Massimo Bellini di Catania in Traviata, al Teatro lirico di Cagliari in Butterfly, a Rennen in Norma e durante il festival estivo di Spalato in Nabucco, debuttando il ruolo di Abigaille, ed in Aida.
Nel 2019 debutta al teatro Lirico di Cagliari nella Lady Macbeth in Macbeth di G. Verdi e in Odabella nell’Attila sempre di Verdi. Nel 2020 debutta a Spalato nei Lombardi alla prima crociata, a Catania in Carmen.
Nel 2022 debutta Amelia nel Ballo in Maschera a Spalato e ritorna a Bellini con Nedda nei Pagliacci di Leoncavallo.
Nell’estate dello stesso anno ancora due prestigiosi debutti al Festival estivo di Spalato, Amelia del Simon Boccanegra e La principessa Turandot nella Turandot di G.Puccini.
debutta nel ruolo di Abigaille presso l’Arena di Verona riscuotendo enorme successo sotto la direzione del Maestro D.Oren. Nel mese di ottobre 2022 canta al teatro comunale di Modena Madame Butterfly. Nel marzo 2023 Lady Macbeth al Teatro San Carlo di Napoli e Amelia del Ballo in maschera al teatro Municipale di Reggio Emilia. Nell’estate 2023 canta Micaela diretta dal Maestro Oren presso l’Arena di Verona. Canta nel teatro della sua città, Catania, Violetta nella Traviata nel dicembre 2023, e poi per l’inaugurazione della stagione 2024 Turandot. Canta Lady Macbeth al Comunale di bologna nel mese di aprile 2024 e lo stesso ruolo al teatro dell’opera di Praga maggio 2024.
Parallelamente all’attività artistica la Schillaci svolge un’intesa attività didattica come docente di canto per cinque anni presso il liceo musicale di Modica (Ragusa) svolgendo anche masterclass estive cicliche per diversi anni sia per l’Associazione Agimus che per la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica.
Da due anni è docente di prima fascia di canto CODI23 presso il conservatorio Luca Marenzio di Brescia, sezione di Darfo Boario Terme.
Negli anni svolge Masterclass di livello internazionale presso: