Antonio Faillaci è nato nel 1984, ha conseguito il diploma nel 2004 presso il conservatorio di Ginevra nella Classe di Jean François Michel. Nel 2011 ha ottenuto un Master in interpretazione presso l’Hochschule für Musik di Karlsruhe nella classe di Reinhold Friedrich e per la tromba barocca con Edward H.Tarr.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Maurice Andre?, Vincent Penzarella, Stephen Burns, Jeroen Berwaerts, Hannes Laubin, Kristian Steenstrup, David Bilger e Roger Bobo.
Dal 2010 collabora stabilmente come prima tromba e tromba barocca con la Camerata Bern (Svizzera) partecipando a concerti e registrazioni con artisti come Patricia Kopatchinskaja, Antje Weithaas e Erich Höbarth. Inoltre ha collaborato con il progetto Spiramirabilis, Berner Symphonie Orchester, Orchestra Mozart, Akademie für Alte Musik Berlin, Orchestra Leonore, Belgian Baroque Orchestra, Tokyo Symphony Orchestra, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra del teatro La Fenice di Venezia, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano.
Ha tenuto concerti in molti paesi d’Europa, Russia, Stati Uniti, Canada, America del Sud, Armenia e Giappone sotto la direzione di direttori come Claudio Abbado, Bernard Haitink, Daniele Gatti, Antonio Pappano, Chung Myung-Whun, Jaap van Zweden, René Jacobs, Christoph Eschenbach, Yutaka Sado, Christopher Hogwood, Jukka Pekka Saraste, P.Maxwell Davies, Christoph von Dohnanyi, Semyon Bychkov, Charles Dutoit, Ivan Fischer, Michael Tilson Thomas e altri.
È stato invitato a svolgere attività solistica con numerose orchestre tra cui Orchestra Leonore, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra della Svizzera Italiana, Georgian Chamber Orchestra, in duo con organo o pianoforte.
Ha preso parte a numerosi festival di musica classica e musica antica e produzioni radio e TV per per Deutsche Grammophon, NDR Kultur, Deutschland Radio, RSI, Radio Swiss Classic, Hänssler Classic, Classic FM, SRF2, France Musique.
Dal 2007 è docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e dal 2021 presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo