Nato a Milano, si è formato all’Università di Bologna con Umberto Eco (Semiotica), Carlo Ginzburg (Storia moderna) e Ezio Raimondi (Letteratura italiana). Si è laureato in Lettere e Filosofia vincendo un premio per la migliore tesi dell’anno e ha subito cominciato a collaborare alle pagine culturali dei quotidiani del gruppo Finegil-L’Espresso.
Approfondendo sempre più argomenti musicali, è stato invitato a collaborare con la Rai a vari programmi di Radio Tre, oltre a ricevere l’incarico di condurre per cinque anni un programma radiofonico realizzato dal Teatro Comunale di Bologna, riscuotendo il plauso della Corte dei Conti.
Ha collaborato alle varie riviste di informazione musicale, tra cui “Musica” per cui ha scritto centinaia di recensioni discografiche e articoli di approfondimento storico e musicale. Dalla fondazione della rivista è stato tra le firme del mensile “Classic Voice”.
Dall’apertura della nuova redazione è stato invitato ad occuparsi di musica per l’edizione bolognese del Corriere della Sera.
Dal 2005 al 2011 è stato consulente del Teatro Regio di Parma per la programmazione artistica e la comunicazione, ricevendo l’incarico di curare tutti i programmi di sala delle stagioni liriche, concertistiche e del Festival Verdi.
E’ stato invitato a tenere conferenze e scrivere saggi per molte istituzioni musicali italiane tra cui il Teatro dell’Opera di Roma, Ferrara Musica, Bologna Festival, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Accademia Musicale Chigiana, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Massimo di Palermo.
Ha curato la prima edizione italiana di due volumi di scritti e di lettere di Hector Berlioz, la prima edizione in volume della vita di Mozart scritta da Paolina Leopardi, un’antologia tratta dai Diari di Cosima Wagner.
Dal 2004 è stato il curatore di progetti musicali e teatrali per la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, ideando cicli pluriennali dedicati alla musica antica (Bach, Scarlatti. Monteverdi, Rameau), maratone pianistiche in formula monografica (Messiaen, Crumb, Ravel, Medtner, Koechlin, Alkan, Stockhausen, Godowski, Gottschalk). Con la serie di progetti dedicati al teatro musicale ha creato le condizioni per inediti campi di incontro tra interpreti musicali e artisti del mondo del teatro e della video arte per nuove produzioni che spaziavano dal repertorio antico (Ottavo Libro dei Madrigali di Monteverdi, Il palazzo di Atlante di Rossi, King Arthur di Purcell, Orfeo dolente di Belli) a quello contemporaneo (Chant après Chant di Barraqué, Harawi di Messiaen, Suite Michelangelo di Šostakovi?, Hyperion di Maderna, Tierkreis di Stockhausen).
Sempre a Rimini ha ideato due produzioni cinematografiche in una inedita formula di film-concerto e film opera: Zoroastro, io Giacomo Casanova e Rivale, entrambi premiati per l’originalità della concezione e ora sulla piattaforma di Medici Tv.